La Rete dei Comuni – Tempio Pausania (SS)

La “Rete dei Comuni” racconta i territori e le amministrazioni locali che hanno scelto Ewiva come partner per abbracciare la via del cambiamento, mettendo a disposizione di turisti ed e-driver della zona una rete di ricarica ultra-veloce, accessibile e affidabile. La tappa di oggi è dedicata a Tempio Pausania, un iconico comune della Sardegna settentrionale.

 

Tempio Pausania (SS), il cuore della Gallura

Storico centro cittadino di fondazione romana, Tempio Pausania è il cuore della Gallura. L’area è dominata dal Monte Limbara, che ne disegna il panorama, all’interno di un altopiano ricco di biodiversità, popolato da sugherete e vigneti.

 

La stazione Ewiva a Tempio Pausania

Durante il tuo tragitto alla scoperta della Sardegna, troverai la stazione ad alta potenza Ewiva anche a Tempio Pausania, a est di Sassari e a ovest di Olbia, sulla strada statale SS127. Situata in via Enrico de Nicola 11, il sito è composto da 2 colonnine da 150kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica disponibili.

 

Da non perdere nelle vicinanze:

 

Il Centro storico

Il centro storico di Tempo Pausania è caratterizzato da costruzioni e infrastrutture in pietra granitica, simbolo del luogo insieme ai suoi palazzi in stile settecentesco. Iconiche sono anche la stazione ferroviaria del 1931, ricca di affreschi di Giuseppe Biasi, e piazza Faber, dominata dall’installazione di Renzo Piano. Le strade sono ricche di locali dove assaggiare piatti tipici come la Suppa Cuata e dolci come i papassini o i pirichitti, icone del carnevale storico del Carasciali Timpiesu.

 

Il Nuraghe Majori

Il gioiello archeologico di Tempio Pausania, a due chilometri dal centro abitato in località Conca Marina, è una delle più preziose testimonianze della civiltà nuragica. Eretto su una collina granitica oltre 3500 anni fa e immerso nello scenario naturale del parco che circonda il Limbara, si tratta di un nuraghe di tipo misto con elementi presi dall’impianto dei nuraghe a corridoio e quelli a tholos, con corridoio centrale e camere binarie.

 

Il Monte Limbara

Lo scenografico monte del Limbara è la vetta principale dell’omonimo massiccio montuoso. Di natura granitica e alto 1.362 metri sul livello del mare, è esplorabile tramite vari percorsi di hiking e trekking. Il monte rappresenta il confine tra la regione della Gallura a nord e del Logudoro a sud.

 

La Cattedrale di San Pietro

La Cattedrale di San Pietro è uno dei monumenti principali di Tempio Pausania. Costruzione a navata unica, è stata eretta a cattedrale nel 1839. Realizzata in conci di granito, presenta una facciata semplice con un prospetto in stile neoclassico ma scandito da strutture tipiche del tardo barocco.

 

Parco delle sorgenti Rinaggiu

Le Fonti di Rinaggiu, uno dei simboli di Tempio Pausania, si trovano alla fine di un romantico e suggestivo viale alberato, e rappresentano un abituale luogo di ritrovo per i locali. L’acqua scorre su due strutture di granito, circondate da alberi, prati e piante. Le Fonti di Rinaggiu sono note sin dall’antichità per la distinta qualità dell’acqua, oligominerale naturale da roccia granitica utile per la cura dei calcoli renali. Lo stesso nome delle sorgenti deriverebbe proprio da questa qualità, dal latino renes ago, letteralmente “agire sui reni”.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Tempio Pausania (SS)

La Rete dei comuni – Arcola (SP)

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Rete dei Comuni Ewiva, amministrazioni locali che hanno scelto la nostra rete ultra-veloce per i loro territori assicurando a e-driver e turisti della zona una ricarica veloce e affidabile. Tra i nostri partner pubblici c’è Arcola, un antico borgo a pochi chilometri da La Spezia, immerso nel meraviglioso paesaggio della Liguria orientale.

 

Arcola, tra la costa e la val di Magra

Arcola è uno dei gioielli del territorio della val di Magra, nella zona più orientale della Liguria, vicino al confine con la Toscana. L’area è attraversata dal fiume Magra, che scorre per circa 70 km offrendo paesaggi naturalistici stupendi, insieme ai tanti borghi e paesi che sorgono lungo il suo corso. Circondata da colli boscosi, Arcola è stata teatro di varie vicissitudini storiche: è passata da essere una stazione militare strategica, per via della posizione all’epoca difficilmente raggiungibile, a un pittoresco borgo che si sviluppa in altezza, con vicoli che si stringono sempre di più a partire da fitti vitigni fino al castello.

 

La stazione

La stazione Ewiva di Arcola si trova in via della Repubblica 1, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria, dall’Aurelia – Strada Statale 1 – e a 800 metri dal Castello di Arcola. L’infrastruttura è sempre aperta al pubblico ed è dotata di 4 punti di ricarica che erogano fino a 150 kW. Oltre a essere circondata da negozi, bar e servizi, è poco distante da diversi luoghi di interesse.

 

SCOPRI LE ALTRE STAZIONI EWIVA IN LIGURIA

 

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Borgo di Arcola

Il borgo di Arcola è caratterizzato dalla struttura medievale ad anelli concentrici, arricchiti da vicoli lastricati e case in pietra o colorate. Al centro del paese domina il castello, distrutto e poi ricostruito nel XIII secolo, insieme alla torre degli Obertenghi, a forma pentagonale e alta circa 25 metri, edificata nel X secolo. Tra un edificio storico e l’altro è possibile trovare osterie e ristoranti dove poter scoprire la tradizione culinaria arcolana.

 

Oasi Lipu

Uno dei tesori della val di Magra è l’Oasi Lipu di Arcola. È stata la prima garzaia artificiale progettata in Italia, ovvero un luogo adatto alla nidificazione e riproduzione di aironi, garzette e nitticore, specie che frequentano e abitano la zona. L’Oasi, risultato di un processo di rinaturazione, è visitabile liberamente attraverso degli appositi sentieri, ricchi di particolari fioriture e culminanti in un bosco alluvionale, unico per la sua biodiversità.

 

Fortezza di Sarzanello

La fortezza di Sarzanello, costruita intorno al 963 a.C. sull’omonimo colle per un progetto dell’imperatore Ottone I di Sassonia, è ancora oggi ben conservata dopo la ricostruzione del 1502, anche per il mancato coinvolgimento in eventi bellici di importante portata. Conosciuta anche col nome di Castruccio, la fortificazione militare possiede anche dei suggestivi sotterranei oggi visitabili.

 

Borgo di Lerici

Nelle vicinanze di Arcola, lungo il golfo di La Spezia, c’è un tratto di costa tirrenica ricco di località di grande interesse; una di queste è il borgo di Lerici, tipica cittadina ligure colorata, suggestiva e ricca di attività in grado di attrarre turisti da ogni parte d’Italia. Arroccato su un promontorio e dominato da un castello a lungo oggetto di contesa tra le repubbliche marinare di Genova e Pisa, un tempo il Borgo di Lerici era un importante porto commerciale; oggi è una località marittima ricca di suggestive ville settecentesche sul mare e spiagge cristalline.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva ad Arcola (SP)

Rete dei Comuni – Barberino di Mugello

Nella Rete dei Comuni Ewiva raccontiamo i territori che hanno abbracciato il cambiamento della mobilità elettrica, offrendo ai residenti e agli e-driver che viaggiano in Italia una ricarica ultra-veloce, sostenibile e affidabile. Di queste realtà fa parte anche il Comune di Barberino di Mugello, un gioiello tutto da scoprire a nord di Firenze. Non lontana dal confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, la cittadina è il cuore pulsante della omonima Valle, un’area attraversata e dominata dal fiume Sieve, tra l’Arno e gli Appennini.

 

Barberino di Mugello, tra natura e Medioevo

Barberino è il nucleo del Mugello, un territorio dominato da spettacoli naturalistici e ricco di impronte storiche medievali. Comprende le frazioni di Cavallina, Galliano, Montecarelli e Latera e si trova nella parte centro-occidentale della vallata. Barberino fu un importante centro economico nel Medioevo, fino a raggiungere l’apice sotto il dominio mediceo intorno al 1500. Ancora oggi, circondati da una notevole biodiversità paesaggistica, si possono visitare dei luoghi che testimoniano questa importante eredità storica.

La stazione

La stazione Ewiva di Barberino di Mugello si trova a via del Lago 24, vicino all’uscita dell’Autostrada del Sole e a 500 metri di distanza dal Casello dell’A1, all’interno di un’area commerciale e a circa 3 km da Barberino. L’infrastruttura è sempre aperta al pubblico ed è dotata di 4 connettori paralleli di ricarica che erogano fino a 300w.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Lago di Bilancino

Il lago artificiale di Bilancino venne inizialmente utilizzato come riserva idrica per Firenze e fu aperto al pubblico nel 1999: ora è possibile fare il bagno e praticare sport come canoa, vela e windsurf. L’invaso è circondato da un paesaggio mozzafiato, con importanti aree boschive e pascoli, nel bel mezzo dell’Appennino Tosco-Emiliano. Sulla sponda nord-est è presente un tesoro di biodiversità: l’oasi di Gabbianello.

 

Pieve di San Giovanni in Petroio

La Pieve di San Giovanni in Petroio si erge nella frazione di Petroio, su un colle panoramico a sud del lago di Bilancino. Documentata a cavallo tra l’XI e il XII secolo, la chiesa è costituita da tre navate scandite da archi irregolari e decorazioni arcaiche. Meta delle camminate appenniniche e dei percorsi cicloturistici intorno al lago, crea un paesaggio mozzafiato arricchito da particolari costruzioni rurali.

 

Borgo di Galliano

Galliano di Mugello è una frazione di Barberino i cui insediamenti risalgono al 600 a.C. circa. Ricco di vicende storiche che hanno portato a vari cambiamenti architettonici, è un tipico borgo fiorentino di origine antica: presenta una pianta circondata da una cortina muraria e dominata da un castello. Anche Galliano presenta dei tesori naturalistici, come le due suggestive cascate “Il Salvi” e “Il Toro della tromba”, accessibili tramite percorsi appositi.

 

Circuito del Mugello

Il Circuito del Mugello, a circa 18 km da Barberino, è una nota pista internazionale inaugurata nel 1974, conosciuta ai più per i gran premi di Formula 1 e di MotoGP. Ogni anno si svolgono molti eventi di automobilismo e motociclismo e c’è la possibilità di partecipare a varie esperienze legate al mondo dei motori.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Barberino di Mugello (FI)

La Rete dei Comuni Ewiva: Porto Cesareo (LE)

Sono già tantissime le Amministrazioni Pubbliche che hanno scelto di abbracciare la via del cambiamento diventando partner di Ewiva. Con la “Rete dei Comuni” raccontiamo i territori che ospitano le nostre infrastrutture mettendo a disposizione di e-driver della zona e turisti una rete di ricarica ultra-veloce e affidabile. Oggi facciamo rotta verso Porto Cesareo (LE), località del Salento molto famosa per le sue spiagge che ogni estate sono ambita meta di molti turisti italiani e stranieri.

 

 

Porto Cesareo (LE): non solo mare

Forse non tutti sanno che le acque cristalline dell’area marina protetta di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, hanno ispirato il duo Mogol-Battisti nella creazione di “Acqua azzurra, acqua chiara”, una delle canzoni più famose della discografia italiana.

Tutt’oggi Porto Cesareo è una delle località più rinomate della Costa Ionica salentina non solo per le numerose spiagge dalla sabbia bianca e finissima, il mare limpido dai fondali incantevoli o i vari ristoranti dove provare la cucina locale, ma anche per diverse altre attività adatte a qualsiasi tipo di turismo.

I più avventurosi possono fare snorkelling o immergersi alla scoperta di grotte o relitti, gli sportivi possono cimentarsi nella vela o il kitesurf, gli amanti della natura possono esplorare la costa a piedi o via mare, mentre gli appassionati di storia ed arte possono visitare le famose Torri e il centro storico.

 

La Stazione Ewiva a Porto Cesareo

Nel territorio di Porto Cesareo (LE) puoi trovare l’alta potenza di Ewiva in Via Mozart 49, a pochi passi dalla costa. Una stazione con 4 punti di ricarica da 150 kW ciascuno per fare il pieno di energia prima della prossima avventura.

 

 

Da non perdere nelle vicinanze

Le spiagge
Vero e proprio fiore all’occhiello di questo territorio: 17 km di costa per gli amanti del mare che potranno scegliere tra suggestivi scenari caraibici, zone di costa rocciose, spiagge selvagge e lidi con stabilimenti attrezzati.

 

Il lungomare
Una passeggiata sul famoso lungomare di Porto Cesareo ti condurrà alla scoperta di porti, spiagge e locali imperdibili per un’esperienza davvero autentica. Durante un romantico tramonto, con la brezza del mattino o sotto le stelle delle sere estive, il lungomare è il luogo perfetto per ogni momento della giornata.

 

Le Torri
Oltre al mare e alla natura, gli amanti di arte e storia potranno visitare le cinquecentesche Torri Costiere di Porto Cesareo: Torre Lapillo, Torre Chianca, Torre Cesarea e Torre Castiglione. Imponenti e maestose, le torri di avvistamento avevano lo scopo di difendere la città dalle incursioni saracene che per secoli hanno segnato la storia del Salento.

 

Il centro storico
Il centro storico di Porto Cesareo, con le sue stradine strette e le storiche casette bianche salentine, è una tappa imprescindibile. Passeggiando nella città vecchia, oltre a negozi di ogni tipo e ristoranti tipici, puoi trovare chiese, monumenti, storia e arte, che ti permetteranno di scoprire l’essenza di questo luogo.

 

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Porto Cesareo (LE) >

La Rete dei Comuni Ewiva: Marino (RM)

La “Rete dei Comuni” ci porta alla scoperta dei partner pubblici che hanno scelto Ewiva per intraprendere la strada del cambiamento, mettendo a disposizione di turisti e e-driver della zona la nostra rete ad alta potenza. Oggi è il turno di Marino (RM), una cittadina situata nel cuore dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma. Questo borgo incantevole e ricco di storia è un’oasi di tranquillità tra i colli romani ed è famoso in tutta Italia per la Sagra del Vino.

 

Marino: tradizione, cultura e boschi

Marino è un comune ricco di storia e tradizione, situato su una collina vulcanica a circa 20 chilometri a sud-est di Roma. La sua posizione offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante e sul Lago di Albano. La città è nota soprattutto per la Sagra del Vino, che si ripete ogni anno da quasi un secolo nella prima domenica di ottobre. Un evento reso speciale dall’usanza di far sgorgare il vino dalle fontane della città. Marino è anche un territorio ricco di storia e natura, con siti archeologici unici al mondo e boschi ricchi di biodiversità.

 

La Stazione Ewiva a Marino

Puoi trovare la stazione ad alta potenza di Ewiva in Via Cave di Peperino 4, vicino ai principali centri di interesse del territorio. L’infrastruttura è dotata di 4 punti di ricarica da 150 kW ciascuno e offre una soluzione di ricarica veloce e affidabile per tutti gli e-driver.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

– La Fontana dei Quattro Mori
Situata nel centro storico di Marino, a poco più di un chilometro dalla stazione Ewiva, la Fontana dei Quattro Mori è un’imponente opera barocca che rappresenta quattro figure maschili che sorreggono una grande conchiglia. La fontana è uno dei simboli della città, nonché la prima da dove è stato fatto sgorgare il vino al posto dell’acqua nella prima Sagra del Vino del 1925: una tappa imprescindibile per tutti i visitatori.

 

– Il Mitreo
A due passi dalla stazione Ewiva c’è uno dei siti archeologici più rari al mondo, il Mitreo di Marino: un antico tempio risalente all’epoca romana e dedicato al culto del dio Mitra, all’interno del quale è presente una raffigurazione della divinità. Si tratta di uno dei Mitrei meglio conservati al mondo e permette ai visitatori di fare un viaggio nella storia.

 

– Il Bosco Ferentano
Un’oasi di natura incontaminata, il Bosco Ferentano offre sentieri panoramici e aree picnic immerse nel verde. L’accesso si trova su via dei Laghi, a circa 2 chilometri dalla stazione di ricarica: l’ideale per una piacevole passeggiata all’aria aperta o una gita in famiglia.

 

– Marino Sotterranea
L’esperienza di Marino Sotterranea permette ai visitatori di esplorare il sottosuolo del centro storico tra gallerie, cisterne e antiche L’ingresso si trova in via Garibaldi, a circa 2 chilometri dalle colonnine Ewiva. Un modo per conoscere questa storica località da una prospettiva diversa.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Marino (RM) >

La Rete dei Comuni Ewiva: Susa (To)

La “Rete dei Comuni” ci porta alla scoperta dei Comuni e delle Amministrazioni Pubbliche che hanno scelto di abbracciare il cambiamento insieme a Ewiva, consentendo di installare nel proprio territorio comunale delle infrastrutture di ricarica ad alta potenza e mettendo a disposizione della comunità locale e dei turisti il servizio di ricarica ultra-veloce di Ewiva. Oggi è il turno del Comune di Susa (TO), in Piemonte. Si tratta di un piccolo comune situato a circa 50 km a ovest di Torino, verso il confine con la Francia, al centro dell’omonima Valle. La sua storia millenaria e i suoi paesaggi mozzafiato la rendono un gioiello delle Alpi Cozie.

 

Susa: tra storia e natura

Grazie alla sua posizione strategica all’interno della Valle, tra i passi del Moncenisio e del Monginevro, la città di Susa è sempre stata un crocevia per viaggiatori, mercanti e pellegrini. Sul suo territorio sono ancora presenti le tracce di secoli di storia che ne hanno segnato l’architettura e la conformazione tra monumenti, chiese e castelli. Oggi Susa è una città accogliente che offre una grande varietà di attrazioni culturali, storiche e naturali che la rendono un luogo di interesse unico nella regione.

 

Dove trovo Ewiva a Susa?

La stazione Ewiva di Susa si trova in posizione centrale nel parcheggio di Corso Luciano Couvert, alle spalle della stazione ferroviaria. L’infrastruttura di ricarica, sempre accessibile al pubblico, è dotata di 4 connettori di ricarica che erogano fino a 300 kW di potenza.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

– Arco di Augusto
A poco più di un chilometro dalla stazione Ewiva sorge un’imponente struttura risalente al periodo romano, testimonianza dell’antica importanza strategica di Susa. L’Arco di Augusto, costruito nel 9-8 a.C., si erge sull’antica strada delle Gallie e incornicia perfettamente il Rocciamelone, il monte che domina la città. Rivestito da blocchi di marmo bianco delle vicine cave di Foresto, l’arco è molto ben conservato e rappresenta un punto di interesse storico e architettonico.

 

– Parco di Augusto
L’arco di Augusto si trova all’interno del Parco di Augusto, una vera oasi di tranquillità nel cuore di Susa. Qui, a primavera, l’aria di montagna si mescola con il profumo floreale degli alberi, creando un’atmosfera rilassante e suggestiva. È una tappa imperdibile per chi visita la città, offrendo una pausa rigenerante e un’occasione unica per scoprire la sua storia e la sua natura.

 

– Anfiteatro Romano
A circa un chilometro a sud della stazione Ewiva si trova un’area archeologica che al suo interno ospita l’antico Anfiteatro Romano: uno spazio senza tempo in cui risuonano ancora le gesta dei gladiatori e le celebrazioni della civiltà romana. L’anfiteatro di Susa, il più piccolo di età romana presente in Italia, è un luogo suggestivo dove è ancora possibile respirare la storia di questo territorio.

 

– Cattedrale di San Giusto
Scendendo verso Via Impero Romano e passando attraverso l’antica Porta Savoia si giunge davanti alla maestosa Cattedrale di San Giusto. Fondata nel 1027 e divenuta cattedrale nel 1772, questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la spiritualità e la cultura della città. Il suo campanile romanico, alto 51 metri, svetta nel cielo di Susa, testimone di secoli di storia e fede. La Cattedrale di San Giusto è un luogo di scoperta e meraviglia per chiunque voglia conoscere la storia e la spiritualità della città.