La Rete dei Comuni – Velletri (RM)

La Rete dei Comuni di Velletri: Storia, Cultura e Tradizione

Velletri, un importante comune dei Castelli Romani, situato a 30km dalla Capitale, si estende tra la parte meridionale dei Colli Albani e la parte settentrionale dell’Agro Pontino, in un territorio anticamente costituito da paludi. Le origini della città vanno ricercate nell’era dei Volsci, e l’antica Velitrae si sviluppò tra influenze etrusche prima e romane poi, diventando addirittura meta ambita per imperatori e aristocratici fino ad ospitare papi ed esponenti di rilievo del Clero.

 

La stazione di ricarica Ewiva a Velletri (RM)
A Velletri, in provincia di Roma, puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in Via Lata, 62, a due passi da aree di interesse turistico e punti di ristoro. Si tratta di una stazione con un punto di ricarica ultra-veloce da 100 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze dei Castelli Romani.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Basilica Cattedrale di San Clemente

La Basilica Cattedrale di San Clemente è uno degli edifici religiosi più importanti di Velletri e rappresenta un esempio straordinario di architettura religiosa che ha subito ampi cambiamenti nella storia. Situata nel cuore della cittadina, la cattedrale è dedicata a San Clemente, Papa e martire, ed è caratterizzata da una maestosa facciata in stile barocco. Al suo interno, i visitatori possono ammirare pregiati affreschi, dipinti e opere d’arte che testimoniano secoli di devozione e fede. La cattedrale è anche il fulcro delle celebrazioni religiose della città, attirando ogni anno migliaia di pellegrini e turisti.

 

Chiesa di Santa Maria del Trivio

A breve distanza dalla cattedrale si trova un altro angolo di spiritualità e bellezza: la Chiesa di Santa Maria del Trivio. La chiesa risale al XV secolo e custodisce al suo interno una serie di affreschi medievali, che rappresentano un’importante testimonianza dell’arte religiosa dell’epoca. Dopo diverse variazioni strutturali, la Chiesa oggi si declina secondo uno stile tardo romanico, in forte continuità con la vicina Torre del trivio, alta oltre 50 metri e dominante sull’area.

 

Porta Napoletana

Velletri è una città capace di raccontare la propria storia attraverso le sue mura e le sue porte: la Porta Napoletana, risalente al periodo medievale, è una delle più emblematiche di queste strutture. Questa antica porta, che un tempo costituiva l’ingresso principale alla città, è stata costruita per proteggere Velletri dalle incursioni nemiche e dai tentativi di saccheggio. Oggi, la Porta Napoletana rappresenta uno dei simboli di Velletri, testimone di un passato che ha saputo difendere e proteggere il suo patrimonio.

 

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Velletri è il luogo che riassume la storia religiosa e culturale della città. Situato all’interno del complesso della Cattedrale di San Clemente, il museo raccoglie una vasta collezione di opere d’arte sacra, che spaziano dal Medioevo fino all’epoca moderna. Sculture, dipinti e oggetti di culto raccontano la storia della diocesi e della vita religiosa veliterna. Il museo offre un’esperienza unica per i visitatori, che possono conoscere l’evoluzione della religiosità nel territorio dei Castelli Romani.

La Rete dei Comuni – Saint-Vincent (AO)

Con la “Rete dei Comuni” raccontiamo i territori dove sono installate le infrastrutture Ewiva che offrono e-driver della zona e turisti una rete di ricarica ultra-veloce, affidabile e alimentata da fonti 100% sostenibili. Oggi facciamo tappa a Saint-Vincent, un luogo pieno di ricchezze nel cuore della Val d’Aosta.

 

Saint-Vincent (AO): la “riviera delle Alpi”

 

Saint-Vincent, un antico borgo situato nell’area centrale della regione, a circa 25km da Aosta, è un luogo dove storia, cultura e benessere si intrecciano in una cornice naturale di straordinaria bellezza. Conosciuta dal XIX secolo per le sue acque termali, la cittadina ha saputo evolversi, mantenendo intatti il suo fascino tradizionale e l’equilibrio con l’ambiente circostante. Il suo patrimonio storico, architettonico e naturale rappresenta un’importante risorsa turistica che attira visitatori da ogni parte del mondo.

 

La stazione di ricarica Ewiva a Saint-Vincent (AO)

A Saint-Vincent, in provincia di Aosta, puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in via Vuillerminaz, 7, a due passi da attrazioni turistiche e luoghi di ristoro. Si tratta di una stazione con un punto di ricarica ultra-veloce da 100 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze della Valle d’Aosta.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Via delle Gallie

Uno dei luoghi più suggestivi di Saint-Vincent è la via delle Gallie, un’arteria storica che sin dall’età imperiale partiva da Ivrea permettendo un collegamento con altre strade cruciali per il commercio. La lunga via, il cui nome si rifà alle antiche “gallie” (canali) utilizzate in epoca medievale per il trasporto di materiali, attraversa un itinerario che permette di scoprire Saint-Vincent, immergendosi nella sua storia e nei suoi angoli più suggestivi.

 

Il ponte romano sul torrente Cillian

Il ponte sul torrente Cillian è un’altra delle meraviglie storiche di Saint-Vincent, un grande esempio di come l’ingegneria possa integrarsi armoniosamente con la natura circostante. Questo ponte, lungo 50 metri e caratterizzato da un’arcata elegante in pietra, oggi in rovina per i danni causati da un terremoto nel 1839, collegava le due sponde del torrente Cillian, che scorre tra le montagne. La sua posizione strategica offre una vista panoramica sull’area circostante, permettendo di apprezzare la bellezza incontaminata del paesaggio alpino.

 

Chiesa di San Vincenzo

Nel cuore di Saint-Vincent si erge la Chiesa di San Vincenzo, edificata nell’XI secolo e dedicata al santo patrono del paese. La chiesa è stata costruita su una piccola collina che domina l’abitato, offrendo così una vista panoramica spettacolare sul borgo e sulle montagne circostanti. La sua architettura in stile romanico, con una facciata semplice ma con un interno elegante e arricchito da affreschi del XV secolo, vuole riflettere l’essenzialità del culto cristiano. La chiesa di San Vincenzo non è solo un luogo di preghiera, ma anche un punto di riferimento culturale e sociale per la comunità, dove si svolgono eventi religiosi e manifestazioni di carattere locale.

 

Le Terme di Saint-Vincent
Saint-Vincent può vantare di un centro di benessere di caratura internazionale. Le acque termali di Saint-Vincent, già conosciute in epoca romana e riscoperte nel settecento, sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche, particolarmente utili per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e dermatologiche. Oltre al benessere fisico, le terme offrono anche un’esperienza sensoriale unica, grazie all’atmosfera rilassante e alla vista panoramica sulle montagne, che contribuiscono a rendere ogni visita un’esperienza indimenticabile.

 

La Rete dei Comuni – Casalbordino (CH)

Con la “Rete dei Comuni” raccontiamo i territori dove sono installate le infrastrutture Ewiva che offrono e-driver della zona e turisti una rete di ricarica ultra-veloce, affidabile e alimentata da fonti 100% sostenibili. Oggi è il turno di Casalbordino, un affascinante paesino della provincia di Chieti, immerso nella suggestiva Costa dei Trabocchi.

 

Casalbordino: un viaggio tra arte, storia e cultura abruzzese

 

Situato tra le colline dell’entroterra e la costa adriatica, Casalbordino è un luogo che unisce bellezze naturali a un ricco patrimonio storico e culturale. È, inoltre, facilmente raggiungibile, in quanto si trova a breve distanza da Chieti e Pescara; ideale come meta turistica per chi cerca una combinazione di mare, storia e tradizione.

 

Le origini di Casalbordino sono antichissime e risalgono all’epoca romana. Tuttavia, la sua storia medievale è quella che più ha segnato il volto del paese: nel corso dei secoli, infatti, Casalbordino divenne un importante centro di difesa, grazie alla costruzione del borgo fortificato. Nel corso dei secoli, Casalbordino ha vissuto un’evoluzione che ha visto il passaggio dalle dominazioni longobarde, sveve e normanne alla trasformazione in un fiorente centro agricolo e commerciale sotto la dominazione dei feudatari locali. Il forte legame con la religione, in particolare con il Santuario della Madonna dei Miracoli, ha inoltre consolidato il ruolo di Casalbordino come importante meta di pellegrinaggio.

 

Le Stazioni Ewiva a Casalbordino

 

A Casalbordino puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico nell’area del Casello di Vasto Nord-Casalbordino, sulla Strada Provinciale 216, a pochi minuti da attrazioni turistiche e con luoghi di ristoro sul sito. Si tratta di una stazione con quattro punti di ricarica da 300 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze di questo territorio.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Centro Storico di Casalbordino

Il centro storico di Casalbordino è una perla che conserva intatta l’atmosfera di un tempo. Il paese ha mantenuto intatti molti dei suoi tratti originali, a partire dalle case in pietra fino agli angoli nascosti che raccontano storie di generazioni passate, dai piccoli negozi fino ad arrivare alle piazze dove si celebrano ancora oggi le tradizioni locali. Oltre al borgo fortificato, è possibile ammirare la torre civica, nella storica piazza Umberto I, e la Fonte Vecchia, una fontana risalente al XVI secolo.

 

Santuario Madonna dei Miracoli

Il Santuario della Madonna dei Miracoli è uno dei luoghi di culto più significativi di Casalbordino, famoso non solo per la sua bellezza architettonica ma anche per il forte valore religioso che riveste per i fedeli. Il santuario è il cuore della spiritualità di Casalbordino e attira ogni anno numerosi pellegrini. La sua storia affonda le radici in un miracolo avvenuto nel 1587 nelle circostanze di un’alluvione: la Madonna annunciò a un contadino che si trattava di una punizione contro i peccati commessi dall’essere umano. La chiesa ospita al suo interno la venerata statua della Madonna dei Miracoli, che ogni anno viene portata in processione attraverso il paese.

 

Borgo Fortificato

Casalbordino è anche noto per le strutture del suo borgo fortificato, angoli affascinanti del paese che rimandano al periodo medievale. La sua posizione strategica collinare era infatti ideale per difendere il paese dalle incursioni nemiche. Ancora oggi è possibile passeggiare tra le mura di cinta, visitare le torri di avvistamento e ammirare le bellissime vedute panoramiche che si aprono sulla campagna circostante e sul mare Adriatico. Il borgo di Casalbordino è un luogo ricco di storia, dove l’atmosfera suggestiva e i resti delle antiche costruzioni trasportano i visitatori in un’altra epoca, facendoli vivere una storia che affonda le radici nel Medioevo.

 

Abbazia di Santo Stefano Rivomaris

Un altro punto di grande interesse di Casalbordino è l’Abbazia di Santo Stefano Rivomaris, un luogo sacro che affonda le sue origini nell’alto Medioevo. Costruita nel 7 secolo a.C., oggi sono visibili i resti delle mura costruite in ciottoli; anticamente era composta da tre navate separate da colonnati e una pavimentazione a mosaico molto pregiata.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Casalbordino 

La Rete dei Comuni – Messina

Con la “Rete dei Comuni” raccontiamo i territori dove sono installate le infrastrutture Ewiva che offrono e-driver della zona e turisti una rete di ricarica ultra-veloce, affidabile e alimentata da fonti 100% sostenibili. Oggi facciamo rotta su Messina, una delle città più importanti del Sud Italia, un luogo iconico che non smette mai di sorprendere.

 

Messina: un viaggio tra arte, storia e cultura siciliana

Messina, la città che domina la parte siciliana dello stretto, è un crocevia di cultura, storia e tradizione. Fondata nell’antichità, Messina ha visto il passaggio di numerosi popoli e civiltà, da greci a romani, da normanni a spagnoli, ognuno dei quali ha lasciato un’impronta ancora oggi ben visibile nel patrimonio artistico e architettonico della città. Nel passato era nota per la sua posizione strategica e per il suo ruolo centrale nella storia del Mediterraneo; oggi è una meta perfetta per chi vuole esplorare una Sicilia ricca di fascino, arte e tradizioni.

 

Le Stazioni Ewiva a Messina

A Messina puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in via dei Carrai, a due passi da attrazioni turistiche e luoghi di ristoro. Si tratta di una stazione con sei punti di ricarica ultra-veloce da 300 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze di questo territorio.

 

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Duomo di Messina

Il Duomo di Messina, dedicato alla Santa Vergine Assunta, è uno dei monumenti più emblematici della città. La cattedrale, fondata nel 1197, ha subito numerosi rifacimenti a causa dei terremoti che hanno colpito la città nel corso dei secoli, ma ha mantenuto intatto il suo splendore. Il Duomo è famoso per il suo orologio astronomico, che ogni giorno attira numerosi visitatori per il suggestivo spettacolo che si svolge alle 12:00. Qui, una serie di figure meccaniche si anima in un carosello, rievocando momenti della storia della città e della religione cristiana.

 

Fontana del Nettuno

Situata nella centrale Piazza del Duomo, la Fontana del Nettuno è uno dei luoghi simbolo di Messina. Realizzata nel 1557 dall’architetto Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, la fontana è un capolavoro rinascimentale che rappresenta il dio Nettuno, circondato da quattro tritoni e da altre figure marine.

 

Centro storico di Messina

I vicoli, le piazze eleganti e i palazzi storici raccontano la lunga storia della città. Qui si trovano numerosi edifici in stile barocco e neoclassico, testimonianza dei secoli di dominazioni e influenze artistiche. Non mancano anche le chiese, tra cui spicca la Chiesa di San Francesco d’Assisi, con la sua imponente facciata e il chiostro affacciato su un giardino tranquillo. Il centro di Messina è anche il cuore della vita cittadina, con caffè, ristoranti e negozi che animano le strade, arricchite dalla tradizione gastronomica siciliana.

 

Museo Regionale di Messina (MuMe)

Il Museo Regionale di Messina, o MuMe, è uno dei poli culturali più importanti della Sicilia. Situato in un palazzo storico, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che vanno dall’antichità fino al Novecento. Tra i tesori più pregiati ci sono dipinti rinascimentali e barocchi di grande importanza, tra Antonello da Messina e Caravaggio. Il MuMe è anche un punto di riferimento per chi vuole scoprire la storia della città e della regione attraverso l’arte, la scultura e le mostre temporanee.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Messina

La Rete dei Comuni – Ronciglione (VT)

Con la Rete dei Comuni” raccontiamo i territori dove sono installate le infrastrutture Ewiva che offrono e-driver della zona e turisti una rete di ricarica ultra-veloce, affidabile e alimentata da fonti 100% sostenibili. Oggi facciamo rotta su Ronciglione, comune medievale in provincia di Viterbo e uno dei centri più importanti della Tuscia.

 

Ronciglione (VT): immergiti nel medioevo in provincia di Viterbo

Ronciglione si trova nella zona dei Monti Cimini, nella parte più a sud della provincia di Viterbo, a pochi chilometri dal Lago di Vico. È stato un centro importante in epoca medievale e la sua fondazione risale intorno al 1045. Una località dalla storia antichissima e ricca di tradizioni che si ripetono ancora oggi: tra queste il Carnevale, uno dei più antichi del Centro Italia, il Palio equestre di San Bartolomeo, il santo patrono della città, o il Palio di Vico, una regata a remi in cui si sfidano le diverse contrade delle località che affacciano sul lago. Anche grazie a questi appuntamenti, Ronciglione ogni anno attrae migliaia di visitatori ed è inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

 

La Stazione Ewiva a Ronciglione (VT)

A Ronciglione puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in viale della Resistenza, 31, a due passi da attrazioni turistiche, bar e ristoranti. Si tratta di una stazione con un punto di ricarica da 100 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze di questo territorio.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Centro storico

Nel centro storico di Ronciglione si respira tutta la ricca storia medievale che caratterizza l’architettura e la struttura della città. Tra gli stretti vicoli del borgo, oltre a monumenti ed edifici storici, è possibile gustare i piatti tipici della tradizione locale come i tortorelli, una pasta fatta a mano della tradizione popolare, o il Pampapato, un dolce natalizio a base di nocciole. Il centro storico si anima durante il Carnevale, con carri e sfilate che rievocano la tradizione romana e rinascimentale della città.

 

Lago di Vico

Si tratta di uno dei laghi vulcanici meglio conservati in Italia, nonché il più alto rispetto al livello del mare. Ospita un’importante riserva naturale ed ha un grande valore storico per le comunità locali perché ospita il Palio di Vico, la regata a remi tra contrade che si contendono il tradizionale “drappellone”.

 

Chiesa di S.Maria della Provvidenza

Originariamente conosciuta come Sant’Andrea, ottenne il nuovo nome a seguito del ritrovamento di un importante affresco raffigurante una Madonna col bambino. La Chiesa di S.Maria della Provvidenza, essendo costruita sul ciglio di un burrone, in perfetta continuità con l’architettura medievale, offre una vista unica e suggestiva della zona.

 

Rocca di Ronciglione

Costruito nel Medioevo nel XII secolo, il Castello di Ronciglione presenta una struttura massiccia e imponente, con quattro torrioni tondi ai lati che danno all’intera struttura il soprannome locale de “I Torrioni”.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Ronciglione (VT)

La Rete dei Comuni – Marina di Ragusa (RG)

Con la Rete dei Comuni Ewiva scopriamo i territori che hanno scelto di installare la rete Ewiva per offrire agli e-driver della zona e ai turisti un’infrastruttura di ricarica ultra-veloce e sempre accessibile. Oggi è il turno di Marina di Ragusa, frazione dell’omonima città siciliana che si sviluppa lungo la sponda settentrionale del canale di Malta.

 

Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è un’importante località turistica situata a 24 km dal centro della città di Ragusa, nel sud-est della Sicilia. Anticamente era conosciuta col nome di Mazzarelli, termine derivato dall’arabo per indicare un “piccolo approdo”, e fu in antichità un importante snodo commerciale e marittimo.

 

La stazione Ewiva a Marina di Ragusa (RG)

Puoi ricaricare la tua auto elettrica a Marina di Ragusa alla stazione Ewiva di via Chioggia 8-10, sul lungomare. La stazione è dotata di un punto di ricarica, in grado di erogare fino a 100 kW di potenza. Le colonnine ultra-veloci Ewiva di Marina di Ragusa si trovano in un’area servita da negozi e ristoranti, e sono poco distanti da numerosi punti di interesse.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Spiagge di Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è caratterizzata da un lungo litorale di spiaggia sabbiosa ricco di lidi e servizi balneari, in una lunga area racchiusa tra il porto a ovest e la riserva dell’Irminio a est.

 

Lungomare e movida notturna

Oltre alle spiagge, il lungomare di Marina di Ragusa è perfetto per fare lunghe passeggiate al tramonto, oltre che per godersi il mare tutto l’anno. È possibile trovare numerosi ristoranti e locali che fanno di Marina di Ragusa una località tra le più movimentate e vivaci della zona.

 

Cattedrale di santa Maria di Portosalvo

Sul lungomare di Marina di Ragusa, oltre alla movida e al panorama, è possibile visitare diversi luoghi d’interesse: tra questi c’è la chiesa di santa Maria di Portosalvo, una struttura elegante e minimale che racchiude al suo interno decorazioni del primo novecento.

 

Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio

Non c’è solo il mare a Marina di Ragusa: la Riserva Naturale speciale biologica Macchia Foresta del fiume Irminio è un’oasi ricca di biodiversità e caratterizzate da un paesaggio variabile per via delle dune mobili. Qui è possibile fare passeggiate tra il fiume e la spiaggia per osservare gli uccelli che vengono dall’Africa e scelgono questa zona per riposarsi durante la loro traversata del Mediterraneo.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Marina di Ragusa (RG).

La Rete dei Comuni – Sulmona (AQ)

Con la Rete dei Comuni Ewiva scopriamo le realtà territoriali che in Italia hanno scelto di installare la rete Ewiva per offrire agli e-driver della zona e ai turisti un’infrastruttura di ricarica ultra-veloce e sempre accessibile. Sulmona, centro abitato immerso nelle bellezze naturali e storiche dell’Abruzzo, fa parte dei partner pubblici dove puoi ricaricare la tua auto elettrica grazie a colonnine ad alta potenza.

 

Sulmona: tanta storia nella valle Peligna

Sulmona è un importante centro abitato in provincia dell’Aquila, nella sezione meridionale dell’Abruzzo; è situato nel cuore della valle Peligna, zona geografica a ovest del Parco della Maiella. Sulmona, città tra le più importanti della regione grazie alla sua millenaria storia e alla sua favorevole posizione geografica, è famosa in tutto il mondo per la produzione di confetti.

 

La stazione Ewiva a Sulmona (AQ)

Puoi ricaricare la tua auto elettrica a Sulmona alla stazione Ewiva in viale della Repubblica 8-10, a circa 2 km dal centro storico. La stazione è dotata di quattro punti di ricarica, in grado di erogare fino a 150 kW di potenza. Le colonnine ultra-veloci Ewiva di Sulmona si trovano in un’area servita da negozi, ristoranti e centri sportivi, e sono poco distanti da numerosi punti di interesse, per cui gli e-driver possono trascorrere al meglio il tempo della ricarica.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Centro storico

Ovidio narra che Sulmona abbia avuto origine in seguito alla distruzione di Troia; secondo la leggenda il nome deriva da Solimo, che fu uno dei compagni più fedeli del mitologico Enea. Oggi il centro storico è ricco di testimonianze del passato, come testimonia la grande varietà di palazzi in stile gotico e medievale costruiti tra il Rinascimento e il settecento; massimo esempio ne è la Cattedrale di San Panfilo. Per i più golosi è immancabile fare tappa in una delle tante botteghe che producono e vendono confetti.

 

Acquedotto medievale

Sulmona, nella sua lunga storia, è stata anche una città di dominazione sveva. Tra le tracce di quest’epoca spicca l’antico acquedotto, che risale al XIII secolo, straordinaria opera di ingegneria che oggi si distende lungo la maestosa Piazza Garibaldi. 

 

Parco Nazionale della Maiella

L’area di Sulmona è dominata dal Parco Nazionale della Maiella, uno dei più importanti d’Italia e dell’Europa Mediterranea. Si sviluppa attorno al massiccio omonimo e comprende ben sette riserve naturali, ospitando quindi una notevole biodiversità: al suo interno sono presenti oltre 2000 specie vegetali e quasi 200 specie animali, tra cui il noto orso marsicano.

 

Eremo di SantOnofrio al Morrone

L’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, una delle mete più interessanti del parco della Maiella, è facilmente raggiungibile con un’escursione di circa un’ora, immersa nella natura e nella storia, partendo da Badia, frazione alle porte di Sulmona. Si tratta di un edificio religioso di architettura romanica risalente al XIII secolo, che ospita la memoria di San Pietro da Morrone, frate eremita divenuto papa e poi santo col nome di Celestino V.

 

Riserva Statale Monte Rotondo

La Riserva Statale Monte Rotondo, una delle ricchezze naturalistiche più note dell’area, si sviluppa lungo il fiume Pescara, articolandosi su entrambi i versanti. L’area, anticamente disboscata, è stata riforestata da specie caratteristiche della zona come il Pino nero e il Pino d’Aleppo, affiancati da altre specie tipiche dell’area mediterranea come Lecci e Faggi. Anche la fauna è particolarmente ricca, essendo frequentata da lupi, cervi, caprioli e aquile.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Sulmona (AQ)

La Rete dei Comuni – Pomezia (RM)

La Rete dei Comuni Ewiva racconta le realtà che in Italia hanno scelto di installare nei propri territori la rete Ewiva per offrire agli e-driver della zona e ai turisti un’infrastruttura di ricarica ultra-veloce e sempre accessibile. Oggi è il turno di Pomezia, un importante centro alle porte di Roma dove cultura e produttività si fondono.

 

Pomezia: natura e divertimento a due passi da Roma

Pomezia è uno dei poli industriali più importanti d’Italia; situata nel Lazio centrale, a sud di Roma, è uno dei cuori pulsanti dell’economia della regione. Oltre ad essere un centro manifatturiero, questa località presenta un territorio che non manca di bellezze da scoprire, tra musei, spiagge e aree boschive immerse nella natura.

 

La stazione Ewiva a Pomezia (RM)

Puoi ricaricare la tua auto elettrica a Pomezia alla stazione Ewiva di via del Mare 20, all’interno dell’Area Produttiva. La stazione è dotata di quattro punti di ricarica, in grado di erogare fino a 300 kW di potenza. Le colonnine ultra-veloci Ewiva di Pomezia si trovano in un’area servita da negozi e ristoranti, e sono poco distanti da numerosi punti di interesse.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Spiagge di Torvaianica

Le spiagge di Torvaianica, caratterizzate da acqua cristallina e da strutture balneari molto organizzate e ben inserite nel contesto naturale, distano circa 10 minuti in auto dalla stazione di ricarica ultra-veloce di Ewiva.

 

Museo Civico Archeologico Lavinium

Il fascino di questi territori è racchiuso anche nella loro storia millenaria e nella mitologia antica. Il Museo Civico Archeologico Lavinium è dedicato all’antica città omonima che, secondo la leggenda, fu fondata da Enea, sbarcato proprio su queste coste come raccontato da Virgilio nell’Eneide. All’interno dell’area archeologica si trova una vasta collezione di reperti che raccontano la storia della zona, dalla preistoria all’epoca romana.

 

Zoomarine

Poco distante dalla stazione Ewiva si trova anche Zoomarine, un parco divertimenti a tema acquatico dove è possibile assistere a spettacoli con delfini e altri animali marini. Il parco offre anche scivoli d’acqua, piscine e attrazioni per tutta la famiglia.

 

Riserva Naturale della Sughereta

La Riserva Naturale della Sughereta è un’oasi verde che si estende tra Pomezia e Ardea. Qui, tra le suggestive sughere, è possibile fare lunghe passeggiate immersi nella natura. La riserva ospita un’importante biodiversità di flora e fauna, tra cui cinghiali, volpi, rapaci e una grande varietà di uccelli.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Pomezia (RM).

La Rete dei Comuni – Moena (TN)

La Rete dei Comuni Ewiva oggi fa tappa a Moena, un centro immerso nelle bellezze del Trentino che ha scelto Ewiva per fornire a e-driver della zona e turisti una stazione di ricarica ultra-veloce e affidabile.

 

Moena, un punto di riferimento delle Dolomiti

L’incantevole borgo di Moena è situato nella val di Fassa, sul confine con la val di Fiemme, ed è circondato dalle maestose cime delle Dolomiti. Situata a un’altitudine superiore ai mille metri e attraversata dal bacino dell’Avisio, questa pittoresca località ladina è una tappa imprescindibile per chi sceglie di visitare questi territori.

 

La stazione Ewiva a Moena (TR)

A Moena puoi trovare la stazione ad alta potenza di Ewiva in Troi de Gejia, 1, vicino a centri di interesse turistico e punti di ristoro; la colonnina dispone di un punto di ricarica, ed eroga fino a 100kW di potenza.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Antico Rione di Moena

L’Antico Rione di Moena è il cuore del paese. Le strade acciottolate e le antiche abitazioni in legno, con i loro balconi fioriti, creano un’atmosfera unica. Nel Rione Antico si trova anche la chiesa di San Vigilio, risalente al XIII secolo. Moena è un centro ricco di tradizione e storia. La cultura del posto è caratterizzata dalla lingua ladina e dalle tradizioni fassane, oltre alla caratteristica cucina moenese.

 

Passo San Pellegrino

Il Passo San Pellegrino, a un’altitudine di 1918 metri, collega Moena a Falcade. In passato fu una via importante per le crociate, collegando la Germania a Venezia, da dove partivano i pellegrini per la Terra Santa. L’ospizio di San Pellegrino, gestito dai frati pellegrini, diede il nome al passo. Oggi è una rinomata area sciistica, con ampie piste soleggiate e moderni impianti di risalita che permettono di vivere la montagna anche d’estate.

 

Lago di Soraga

A pochi chilometri da Moena si trova il Lago di Soraga, un’oasi di tranquillità circondata da boschi e montagne. Chiamato anche lago di Pezzè, è un lago artificiale formato dallo sbarramento dell’Avviso e alimentato dal rio San Pellegrino. È un luogo ideale per passeggiate, pic-nic e momenti di relax.

 

Ski Area Alpe Lusia

La Ski Area Alpe Lusia, collegata al Passo San Pellegrino, offre 30 km di piste per tutti i livelli di abilità. È un paradiso per gli sciatori e le famiglie, con panorami mozzafiato e servizi di alta qualità, oltre a percorsi estivi per Mountain bike e sentieri per gli amanti del trekking.

 

Mostra la Gran Vera

La mostra la Gran Vera è aperta dal 2014 ed espone una collezione tematica sulla Prima Guerra Mondiale: foto d’epoca, documenti originali, uniformi e materiale bellico raccontano la sofferenza della Grande Guerra, che vide i dintorni di Moena come un importante teatro di trincee e battaglie.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Moena (TR)

La Rete dei Comuni – Castro (LE)

La Rete dei Comuni racconta le numerose realtà territoriali che hanno scelto le stazioni di ricarica Ewiva per abbracciare la strada del cambiamento. Tra le località italiane che ospitano la nostra rete ultra-veloce c’è Castro, uno dei più importanti gioielli del Salento, in provincia di Lecce.

 

Castro, paesaggi mozzafiato

Castro è una pittoresca località pugliese, famosa per la sua storia millenaria e le bellezze naturali. Situato lungo la costa orientale del Salento, il centro abitato è formato da un promontorio dove sorge la zona medievale, circondata dalla parte bassa di Castro Marina che invece si sviluppa lungo il porto.

 

La stazione Ewiva a Castro

A Castro (LE) puoi trovare la stazione di ricarica ad alta potenza di Ewiva in via di Mezzo, 101, a meno di un km dal centro storico. La stazione di ricarica, sempre accessibile, è dotata di un punto di ricarica che eroga una potenza di 100kW.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Grotta Zinzulusa

La Grotta Zinzulusa è una meraviglia naturale situata tra Castro e Santa Cesarea Terme. La grotta racchiude testimonianze preistoriche, reperti paleontologici e paletnologici; al suo interno sono state identificate ben 26 specie acquatiche e 40 specie terrestri, che danno vita ad un habitat unico.

 

Le spiagge

Castro Marina offre delle spiagge mozzafiato. Queste si sviluppano lungo una costa di 4 km caratterizzata da piccole baie, acqua cristallina, grotte e anfratti. I lidi e le spiagge offrono un’ampia scelta per quanto riguarda ristoranti, locali e servizi.

 

Centro Storico

Castro fu un importante centro per la pesca anche nell’antichità e nell’epoca romana era conosciuto come Castrum Minervae. Il centro storico è un labirinto di stradine acciottolate, case tradizionali e scorci pittoreschi. Qui si trova l’incantevole Cattedrale di Castro, la Chiesa di Maria Santissima Annunziata, un gioiello nel cuore del borgo antico, testimone di differenti influenze culturali.

 

Castello Aragonese e Museo Archeologico

Il Castello Aragonese ospita al suo interno un museo diviso in due sezioni: la prima preistorica, con ritrovamenti archeologici legati alle grotte Zinzulusa e Romanelli, e la seconda dedicata alla cultura messapica. Tra le opere esposte, spicca la maestosa statua della dea Atena e i magnifici fregi del timpano del tempio.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Castro (LE)