Ewiva partner degli Electric Days 2023: acceleriamo la transizione energetica della mobilità

Tre giorni dedicati alla divulgazione, all’intrattenimento e all’esperienza diretta di nuove forme di mobilità sostenibile.

Dal 5 al 7 maggio, il Laghetto del quartiere E.U.R. di Roma si è trasformato in un “E-Village”, un villaggio elettrico aperto al pubblico per ospitare la terza edizione degli Electric Days, il più importante evento italiano di divulgazione dedicato alla transizione energetica della mobilità, promosso da Motor1.com e InsideEVs.it e realizzato in collaborazione con Ansa. Tre giorni di talk, iniziative, esposizioni e test drive per confrontarsi, discutere, condividere le opportunità e le scelte da compiere al fine di rendere la mobilità elettrica una scelta sempre più semplice, accessibile e per tutti.

Ewiva, la joint venture nata da Enel X Way e Volkswagen Group per realizzare la più grande rete di ricarica ultra-veloce in Italia, non poteva mancare all’appuntamento e quest’anno ha preso parte all’evento in qualità di partner ufficiale. La partecipazione agli Electric Days è stata un’occasione per rafforzare il proprio impegno anche sul fronte della divulgazione, del superamento dei pregiudizi ancora diffusi sul muoversi in elettrico e della promozione dei benefici concreti delle nuove forme di mobilità efficiente e sostenibile.

Electric Days: di cosa si è parlato all’evento

La giornata del 5 maggio è stata dedicata ai talk e alle tavole rotonde: operatori del settore, giornalisti ed esponenti del mondo delle istituzioni e della cultura si sono confrontati su moltissimi temi relativi alla mobilità elettrica di oggi e di domani: lo sviluppo in Italia dell’infrastruttura di ricarica, le nuove frontiere della tecnologia, le opportunità offerte per l’occupazione, la roadmap per raggiungere l’obiettivo globale Zero Emissions entro il 2050 e l’imprescindibile ruolo della mobilità nella sfida al cambiamento climatico. Non solo, si è parlato anche dell’importanza di facilitare il cambio di mindset creando cultura e condividendo le conoscenze affinché nuovi stili di vita sostenibile, a partire da un nuovo modo di concepire il proprio modo di spostarsi, siano possibili e sempre più alla portata di tutti.
Dalla teoria alla pratica. Le giornate del 6 e del 7 maggio sono state dedicate, invece, all’esperienza diretta: il pubblico, oltre 12mila visitatori complessivi, è stato inviato a testare direttamente veicoli elettrici a due e quattro ruote, a conoscere la tecnologia da vicino e soprattutto a fare esperienza diretta della guida di un veicolo elettrico.

Ewiva e lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia

In occasione dell’evento, Luigi Antonio Poggi, Head of Marketing & Sales, Strategy, Communications di Ewiva, in un’intervista a tu per tu con Fjona Cakalli, ha parlato del futuro della mobilità elettrica, delle opportunità che l’elettrificazione della mobilità può offrire al Paese e ai consumatori e di come l’azienda sta contribuendo a realizzare questa visione.
 

 

Entro il 2025 Ewiva avrà realizzato una rete di ricarica ultra-veloce (potenza erogata da 100kW a 350kW), capillare, con 3.000 punti in 800 siti distribuiti in tutta la penisola, accessibile a tutti i veicoli ed alimentata al 100% da energie rinnovabili.

Per raggiungere un obiettivo simile in tempi così rapidi, scegliere in modo strategico dove installare le nuove stazioni ad alta potenza è fondamentale, ha spiegato Luigi Antonio Poggi nel corso dell’intervista. Questo è l’approccio di Ewiva, la cui roadmap di sviluppo si basa, infatti, non solo sull’analisi del mercato automotive e sulla distribuzione della rete elettrica, ma sullo studio attento delle abitudini d’uso, dei comportamenti e dei bisogni delle persone.

Grazie a una “commistione di saperi”, mondo automotive e mondo dell’energia da cui è nata la joint venture, Ewiva può rispondere in modo efficace alla domanda e ai bisogni degli utenti (di chi già guida elettrico e degli e-driver di domani), eliminando l’ansia da autonomia e creando un’esperienza di ricarica sempre più semplice, veloce e piacevole grazie anche alla molteplicità di servizi utili disponibili nei dintorni dei siti delle rete Ewiva.

Puntiamo alla costruzione di un’infrastruttura di ricarica non solo ultra-veloce ed accessibile a tutti, ma anche a migliorare l’esperienza di mobilità di oggi”, prosegue Poggi, “realizzando siti collocati in modo coerente con i percorsi degli utenti e presso i quali l’esperienza della ricarica sia arricchita dalla possibilità di utilizzare al meglio il proprio tempo, consentendo ad esempio di ricaricare mentre si prende un caffè, si mangia un panino durante un lungo viaggio o si sbrigano commissioni quotidiane”.

Il futuro della mobilità elettrica: un ecosistema circolare e virtuoso

Efficienza, flessibilità, circolarità: sono questi alcuni degli ingredienti della mobilità elettrica del futuro e di un sistema energetico in evoluzione. Grazie alla ricarica bidirezionale, all’integrazione di sistemi di stoccaggio nelle colonnine, e a modalità di ricarica intelligente basata sulla puntuale esigenza d’uso (es. avere l’auto carica per una certa ora al mattino), sarà possibile creare un ecosistema energetico integrato e circolare che riduce al minimo lo spreco di energia, riduce l’impatto sulle reti, abbatte i costi e, soprattutto, è 100% sostenibile. Non si tratta di un’utopia, ma di un futuro possibile e molto più vicino di quanto pensiamo.

Secondo Poggi, “lo sviluppo delle reti elettriche, la penetrazione delle fonti rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi – che nei trasporti significa mobilità elettrica -, infatti, sono elementi connessi in un circolo virtuoso del cambiamento”.

In questo ecosistema, Ewiva lavora per mettere il proprio tassello, realizzando una rete ultra-veloce sempre più capillare e rendendo la scelta della mobilità elettrica facile e accessibile.

Ewiva è una delle 100 storie di eccellenza della mobilità elettrica Made in Italy

Imprese, centri di ricerca, associazioni: 100 storie virtuose di realtà italiane che stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica. Ewiva è una di queste.

Fondazione Symbola, Enel Group e Enel X Way hanno presentato oggi a Roma il Report 100 Italian e-mobility stories 2023: energie e talenti protagonisti della nuova era della mobilità, la quarta edizione di un importante lavoro di raccolta e racconto delle realtà che stanno concretamente contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Storie di innovazione, iniziativa imprenditoriale, talento e competenza che consentono al nostro Paese di giocare un ruolo di primo piano nell’e-mobility revolution.

E-mobility: una filiera dinamica e un mercato in costante crescita

L’evento di presentazione del Report è stato innanzitutto l’occasione per condividere dati e trend che confermano come una nuova era della mobilità, più sostenibile ed efficiente, non sia il futuro, ma già il nostro presente.
Attualmente nel mondo circolano quasi 20 milioni di veicoli elettrici per passeggeri, 1,3 milioni di veicoli elettrici commerciali e oltre 280 milioni di ciclomotori, scooter e motocicli elettrici e stime recenti prevedono al 2030 una quota di mercato globale per le auto elettrificate superiore al 50% (dati Bloomberg BNEF), trainato dalle tecnologie BEV (Battery Electric Vehicle).
I principali mercati sono oggi la Cina e l’Europa, quest’ultima nel 2021 ha registrato un aumento del 65,7% delle immatricolazioni di auto elettriche o a bassissime emissioni (ECV) rispetto al 2020. Rimanendo nel perimetro dei mercati europei, in cima al podio troviamo la Germania, con 682 mila immatricolazioni, seguita da Regno Unito (306 mila) e Francia (303 mila).
Secondo i dati GreenItaly 2022, l’Italia ha chiuso il 2021 con un aumento delle vendite di auto elettrificate (ibride ed elettriche) del 199% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 38,4% del totale immatricolato, dimostrando di essere un mercato dinamico e in crescita, e un Paese capace di investimenti importanti sia a livello infrastrutturale che tecnologico.
Le storie presentate nel report raccontano proprio questo: un impegno a 360° di tutta la filiera per accelerare la transizione verso un modello di mobilità più sostenibile a livello ambientale, economico e sociale.

I protagonisti delle 100 storie

Dalle case automobilistiche a chi realizza e-bike e veicoli leggeri, passando per motorini e autobus elettrici. Dalle aziende che si occupano della componentistica ai designer che immaginano e progettano le nuove forme della mobilità elettrica. Dai servizi di sharing ai principali attori nell’ambito della ricarica. Questi i principali segmenti della filiera della mobilità elettrica ricostruita all’interno del Report attraverso le storie selezionate.
Una delle 100 storie di eccellenza Made in Italy è la nostra storia, la storia di Ewiva, joint venture nata dalla partnership tra Enel X Way e Volkswagen Group per dotare l’Italia della più grande rete di ricarica ultra-veloce, accessibile a tutti gli e-driver e alimentata da energia 100% rinnovabile. Il nostro impegno è quello di rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato in costante crescita, realizzando da qui al 2025 3.000 punti di ricarica ad alta potenza sul territorio nazionale, per rendere la scelta della mobilità elettrica sempre più accessibile, per tutti.

Scarica il Report completo 100 Italian e-mobility stories 2023

Ewiva, il viaggio verso il futuro della mobilità elettrica è iniziato!

Il 13 dicembre 2022, a Roma, Enel X Way e il Gruppo Volkswagen hanno annunciato il lancio ufficiale di Ewiva, la più grande rete di ricarica per auto elettriche, ultra-veloce e diffusa in tutta Italia.

Il viaggio di Ewiva è finalmente iniziato e il 13 dicembre, durante l’evento che si è tenuto nella Capitale, il Gruppo Volkswagen ed Enel X Way, la global business line del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica, hanno annunciato ufficialmente il lancio della Joint Venture da entrambe fondata a fine 2021.
Ewiva ha l’obiettivo sfidante di realizzare e gestire una rete di ricarica ad alta potenza (fino a 350 kW) capillare, affidabile e all’avanguardia, interamente alimentata da energia 100% rinnovabile.
La rete interesserà i centri urbani, le aree suburbane e le strade principali utilizzate da pendolari e turisti garantendo un’esperienza utente semplice e accessibile a tutti i conducenti di auto elettriche.

L’evento di lancio

Per celebrare il lancio della società, si è tenuto a Roma un evento speciale che ha visto coinvolti il Top Management di Ewiva, di Enel X Way e del Gruppo Volkswagen, insieme ad interlocutori del mondo del giornalismo ed esperti di innovazione. L’evento è stato l’occasione per conoscere valori, missione e obiettivi della nuova società, che si affaccia sul mercato italiano della mobilità elettrica con una posizione di leadership nel segmento della ricarica ultra-fast, e per discutere delle principali sfide e opportunità dello sviluppo della mobilità elettrica in Italia e in Europa.

Nella stessa giornata è stato inoltre inaugurato il primo sito premium di Ewiva, in Via Flaminia 871, il più grande a Roma e tra i più grandi in Italia, con 14 punti di ricarica fino a 300 kW di potenza ciascuno e una lounge aperta a tutti gli utenti.

Per chi non era presente all’evento e ha perso la diretta streaming, a questo link è disponibile la registrazione integrale.

La rete di infrastrutture di ricarica di Ewiva

L’avventura è appena iniziata, ma Ewiva ha già realizzato la più grande rete di ricarica ultraveloce su tutto il territorio nazionale. Ad oggi sono stati già attivati circa 750 punti di ricarica, disponibili in più di 233 siti, e il piano di sviluppo è in costante accelerazione, aumentando le opportunità di ricarica per i veicoli elettrici di viaggiare comodamente in tutto il Paese, da Nord a Sud, da Est a Ovest.

Mission e obiettivi di Ewiva: intervista a Federico Caleno, CEO di Ewiva

La mission di Ewiva è di rendere felici i clienti di muoversi in auto elettrica e di ricaricare in maniera facile e veloce.”

 

 

Il bilancio del primo anno di vita di Ewiva: intervista a Annamaria Borrega, CFO di Ewiva

Abbiamo allacciato una serie di relazioni commerciali con fornitori di eccellenza e tutti i partner che stiamo approcciando manifestano un grande interesse per la nostra iniziativa. È diffusa ormai la consapevolezza dell’importanza dell’infrastruttura come pilastro per lo sviluppo dell’e-mobility in Italia.”

 

 

L’e-mobility revolution accelera ed è finalmente il momento di dire, Ewiva!