Nuove colonnine Ewiva per la ricarica ultra-veloce attive sulla A35 Brebemi-Aleatica

Brescia, 13 aprile 2023. Da oggi è attivo sulla A35 Brebemi-Aleatica un ulteriore servizio per le auto elettriche. Sono state attivate due nuove stazioni di ricarica ultra-veloce Ewiva, che mettono a disposizione di chi viaggia in elettrico complessivamente 8 nuovi punti di ricarica High Power Charging (HPC) ad alta potenza, da 300 kW ciascuno.

Le 4 colonnine presenti nella stazione Adda Nord e le 4 nella stazione Adda Sud, nei pressi di Caravaggio (Bg), sono tutte alimentate con energia rinnovabile e sono state realizzate da Ewiva, che rappresenta la più grande rete di ricarica ultra-veloce diffusa su tutto il territorio nazionale, nata come joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Entrambe le stazioni di ricarica, inoltre, sono posizionate sotto una pensilina solare composta da pannelli fotovoltaici prodotti nello stabilimento 3Sun Gigafactory di Enel Green Power in Sicilia.

Con questi ulteriori punti di ricarica elettrica, A35 Brebemi-Aleatica conferma ancora una volta la sua proiezione verso il futuro attraverso un deciso percorso che punta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, mantenendo inalterate le sue unicità legate alla sicurezza, alla qualità dell’infrastruttura e all’esperienza di guida in totale comfort.
 

 

Già a partire dal 2020 la nostra autostrada è stata la prima ad introdurre un’agevolazione concreta per i mezzi green (full electric e LNG) con uno sconto del 30% sui pedaggi, oggi ancora valido, oltre ad essere stata la prima autostrada a pagamento a dotarsi di stazioni di ricarica per carburante GNL (Gas Naturale Liquido)– dichiara Francesco Bettoni, Presidente A35 Brebemi. Nelle stazioni di servizio Adda Nord e Adda Sud, inoltre, erano già presenti ad oggi altre colonnine di ricarica elettriche oltre a Supercharger Tesla”.

Il progetto realizzato grazie alla lungimiranza e collaborazione di A35 Brebemi-Aleatica è stato fondamentale per garantire a chi viaggia in elettrico sulle lunghe tratte autostradali la possibilità di accedere al servizio di ricarica ultra-veloce di Ewiva – dichiara Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way. Attraverso iniziative come queste, che siamo pronti a replicare su larga scala in tutte le tratte autostradali appena le procedure saranno lanciate anche dagli altri concessionari, Ewiva dimostra concretamente il suo impegno e capacità di mettere a disposizione di chi viaggia anche in autostrada sulle lunghe percorrenze la sua rete di ricarica ad alta potenza, oltre che già lungo le tratte extra-urbane o nei pressi delle uscite”.
 

 
Nel percorso verso la decarbonizzazione dei trasporti va ricordato che A35 Brebemi e Aleatica hanno avviato in questi anni un importante progetto denominato Arena del Futuro che, attraverso l’intelligente collaborazione con partner di prestigio come il Politecnico di Milano e grandi realtà industriali internazionali, sta suscitando un enorme interesse a livello mondiale. Questo progetto ha visto la realizzazione di un circuito di 1 km in cui si sta studiando l’innovativa tecnologia DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) o induzione dinamica, per la ricarica dei veicoli elettrici in movimento.

Con queste azioni concrete, A35 si conferma un esempio virtuoso e un modello da seguire per il futuro di tante autostrade, non solo italiane. In questo ambito risulta fondamentale l’appoggio di Aleatica, operatore globale leader nel settore dei trasporti presente in 7 Paesi in America Latina e in Europa, che è all’avanguardia nello studio di infrastrutture intelligenti, sicure e sostenibili e che sta incoraggiando e coordinando le attività e i progetti della controllata A35 Brebemi.

Sulle tratte autostradali, da Nord a Sud Italia, Ewiva ha realizzato ad oggi più di 15 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere agli oltre 20 di Enel X Way, e in Lombardia, oltre che con i due nuovi siti lungo la A35 Brebemi, Ewiva è presente in tutte le provincie con altre 31 stazioni attive, per un totale di 89 punti di ricarica.
 

 
Autostrada A35 Brebemi-Aleatica
www.brebemi.it – www.aleatica.com

A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano, la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4. L’autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle). I caselli dell’autostrada sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio. Superato l’ultimo casello di Treviglio, ci si immette nell’A58 Tangenziale Est Esterna Milano (TEEM) che consente all’A35 Brebemi di raggiungere la A1 all’altezza di Melegnano, la A4 all’altezza di Agrate, Linate e l’Area Metropolitana di Milano tramite due svincoli, a destra, Pozzuolo Martesana e a sinistra Liscate, che sboccano rispettivamente sulla SP103 Cassanese e sulla SP14 Rivoltana. A35 Brebemi, concessionaria autostradale parte del Gruppo Aleatica, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, in USA e UK, quale miglior project financing infrastrutturale e miglior project bond europeo.
Aleatica è un operatore leader nel settore dei trasporti con sede a Madrid, con un fatturato annuo di circa 810 milioni di euro e quasi 3.000 dipendenti in tutto il mondo. La società gestisce attualmente 20 concessioni: 16 autostrade (compresa A35 Brebemi), 2 porti, 1 linea di metropolitana leggera e 1 aeroporto, in sette paesi in Europa e America Latina: Spagna, Italia, Regno Unito, Messico, Colombia, Perù e Cile. Aleatica è interamente controllata da IFM Global Infrastructure Fund, assistito da IFM Investors, un fondo istituzionale globale con quasi 181 miliardi di euro in gestione al 31 marzo 2022.
EWIVA
Ewiva è la joint venture di Enel X Way – la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – e di Volkswagen Group, creata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia.
Ewiva unisce gli investimenti dei due Gruppi per creare la più grande rete di ricarica ultra-veloce aperta a tutti i veicoli elettrici e capillare in tutto il Paese, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in 800 siti entro il 2025. A oggi la rete di Ewiva è presente in 250 siti e offre oltre 800 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere ai più di 17.500 gestiti da Enel X Way. L’attività di Ewiva si focalizza sulle principali arterie extraurbane e nelle aree urbane e suburbane per garantire una adeguata disponibilità di ricarica ultra-veloce a tutti gli utenti.
Press:
Consilium Comunicazione
Andrea Cucchetti – acucchetti@consiliumcom.it; +39 349 5554664
Ewiva Media Relations
Via Privata Grosio 10/4 – 20151 Milano (MI)
media@ewiva.com

Scarica il Comunicato Stampa.

Termini Imerese, attivata la stazione Ewiva con due infrastrutture ultra-fast

Situata in Via Eurako, permetterà la ricarica contemporanea di quattro veicoli elettrici con una potenza fino a 300 kW.

Termini Imerese (PA), 13 febbraio 2023 – Lo sviluppo della rete di ricarica elettrica prosegue e da oggi a Termini Imerese, in via Eurako, non lontano dello svincolo autostradale della A19 Palermo-Catania, cittadini e abitanti della zona potranno disporre di più infrastrutture di ricarica ultra-fast nello stesso sito. La stazione ad alta potenza (High Power Charging, HPC) di Ewiva – Joint Venture di Enel X Way e Volkswagen Group – , è costituita da due infrastrutture di ricarica da 300 kW e consentirà la ricarica contemporanea di quattro veicoli elettrici in un tempo medio di 20 minuti, ideale per ricaricare l’auto nel tempo di una spesa o dello shopping.

 

 

 

L’accordo siglato con il Comune ha dato una ulteriore spinta al nostro piano di espansione locale, volto a garantire una rete di ricarica per veicoli elettrici efficiente e capillare da Nord a Sud del Paese – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way – Siamo orgogliosi della collaborazione con l’Amministrazione Comunale e siamo felici di aver dotato Termini Imerese di una stazione di ricarica a uso pubblico innovativa, potente, altamente performante e di averla installata in una zona strategica per chi vive o si trova a passare in quest’area”.

 

 

Le nuove installazioni si aggiungono alle quattro colonnine di Enel X Way già presenti sul territorio di Termini Imerese. Grazie alla loro realizzazione, inoltre, è stato possibile riqualificare e rendere più sicura l’area immediatamente circostante in cui sono state collocate, estendendo anche il servizio di illuminazione pubblica.

Il rispetto dell’ambiente attraverso l’utilizzo di energie alternative” dice il sindaco dei Termini Imerese Maria Terranovaè uno degli obiettivi principali che questa Amministrazione comunale ha voluto perseguire sin dall’inizio del suo insediamento. L’attivazione di una ricarica ultrafast per auto elettriche ad uso pubblico, in prossimità dello svincolo autostradale, è sicuramente un’iniziativa di estremo interesse sia per la velocità di approvvigionamento, venti minuti circa, sia per la quantità delle auto, massimo quattro, che potranno usufruire del servizio contemporaneamente. Ma vi è di più: il progetto condiviso con ENEL e con Ewiva, la joint venture paritetica tra l’azienda elettrica e il Gruppo Volkswagen, ha consentito la riqualificazione di un sito prima abbandonato e degradato, recuperando e rinnovando interi spazi”.

 

 

In Sicilia sono 21 i siti di ricarica ultrafast installati da Ewiva, equivalenti a 60 punti di ricarica, che si aggiungono alle 535 infrastrutture di ricarica (per un totale di 1.061 punti di ricarica) già installate nell’Isola da Enel X Way con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della mobilità elettrica in maniera capillare su tutto il territorio siciliano.

Ewiva è la joint venture di Enel X Way – la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – e di Volkswagen Group, creata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia.
Ewiva unisce gli investimenti dei due Gruppi per creare la più grande rete di ricarica ultra-veloce aperta a tutti i veicoli elettrici e capillare in tutto il Paese, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in 800 siti entro il 2025. A oggi la rete di Ewiva è presente in 250 siti e offre oltre 800 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere ai più di 17.500 gestiti da Enel X Way. L’attività di Ewiva si focalizza sulle principali arterie extraurbane e nelle aree urbane e suburbane per garantire una adeguata disponibilità di ricarica ultra-veloce a tutti gli utenti.

Scarica il comunicato.

Enel X Way e Volkswagen lanciano Ewiva per creare la più grande rete di ricarica ad alta potenza in Italia

  • La joint venture Ewiva ha l’obiettivo di creare una rete di ricarica ad alta potenza (high-power
    charging, HPC) con 3mila punti di ricarica pubblici in tutta Italia con potenza fino a 350 kW e
    alimentati al 100% da energia rinnovabile.
  • La prima stazione di ricarica premium è stata inaugurata oggi a Roma.

Roma, 13 dicembre 2022 – Enel X Way, la società del Gruppo Enel dedicata alla mobilità elettrica, e Volkswagen Group hanno annunciato oggi il lancio della joint venture paritetica Ewiva con l’obiettivo di accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia realizzando la più grande, affidabile e capillare rete di ricarica ad alta potenza (HPC) in tutto il Paese. L’annuncio odierno e l’inaugurazione a Roma della prima stazione di ricarica premium di Ewiva segnano il successo e la prosecuzione della solida collaborazione tra il Gruppo Enel e Volkswagen Group per la creazione di un ecosistema completo di mobilità elettrica in Italia.

 

 

Questa joint venture rappresenta un nuovo traguardo nel costante impegno di Enel X Way e del Gruppo Enel a diffondere la mobilità elettrica in tutta Italia accelerando lo sviluppo di una rete di ricarica ad alta potenza all’avanguardia, che contribuirà a rendere i veicoli elettrici la scelta preferita dei guidatori”, ha dichiarato Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way. “Nel frattempo, e in linea con la strategia adottata da Enel X Way per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica, abbiamo scelto un approccio aperto, rendendo la rete disponibile a tutti i Mobility Service Provider e guidatori di veicoli elettrici di qualsiasi tipologia e marchio.”

 

Thomas Schmall, membro del Consiglio di amministrazione con responsabilità per la tecnologia di
Volkswagen Group e CEO di Volkswagen Group Components ha affermato: “L’espansione dell’infrastruttura di ricarica gioca un ruolo chiave nel successo delle auto elettriche. Enel e Volkswagen, due forti partner di diversi settori, hanno ora unito le forze per affrontare questo compito in modo mirato, promuovendo così la mobilità elettrica in Italia”.

 

Ewiva sta già realizzando la più grande rete di ricarica ultraveloce d’Italia con 750 punti alcuni dei quali in attesa di attivazione, in 233 sedi, che si vanno ad aggiungere ai circa 17mila gestiti da Enel X Way. La joint venture prevede di installare punti di ricarica presso 500 sedi entro la fine del 2023 con l’obiettivo di raggiungere i 3mila punti di ricarica entro il 2025, ognuno con una potenza fino a 350 kW e alimentato al 100% con energia rinnovabile. Complessivamente Ewiva gestirà oltre 800 siti che si concentreranno nei centri urbani, nelle aree suburbane e nelle strade principali percorse da pendolari e turisti, consentendo a chi guida un veicolo elettrico di qualsiasi tipologia e marchio di beneficiare della rete HPC realizzata dalla joint venture.

 

Il lancio di Ewiva è stata l’occasione per inaugurare la prima stazione di ricarica premium situata a Roma, in Via Flaminia 871, che dispone di un locale aperto a tutti i clienti e 14 punti di ricarica ultraveloce con una potenza fino a 300 kW. L’Hub di ricarica è posizionato sotto una pensilina solare composta da pannelli fotovoltaici prodotti nello stabilimento 3Sun Gigafactory di Enel Green Power in Sicilia.

 

Enel X Way è la nuova società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica. Con circa 430mila punti di ricarica, Enel X Way opera in 16 Paesi, direttamente e attraverso diversi accordi di interoperabilità in tutto il mondo. Quale piattaforma globale per l’e-mobility, l’azienda è focalizzata sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni flessibili per la ricarica di veicoli elettrici al fine di migliorare la customer experience supportando l’elettrificazione dei trasporti per consumatori, aziende, città e pubbliche amministrazioni.

 

Il Gruppo Volkswagen ha fatto della ricarica e dell’energia il proprio core business con la strategia NEW AUTO. Come nessun’altra casa automobilistica, l’azienda sta investendo nello sviluppo di una rete di ricarica rapida aperta in
tutto il mondo. Entro il 2025, insieme ai partner, sono previsti circa 45.000 punti di ricarica ad alta potenza (HPC) in Europa, Cina e Stati Uniti. La gamma di prodotti comprende anche l’intera gamma di soluzioni di ricarica per clienti privati e aziende: dalle wallbox dei clienti e dalla stazione di ricarica rapida flessibile Flexpole ai servizi di ricarica e alle tariffe ecologiche innovative e intelligenti. Nella fase successiva, Volkswagen punta ad ancorare l’auto elettrica come power bank mobile nel sistema energetico, creando ulteriore valore aggiunto per i clienti di veicoli elettrici.

 

Scarica il Comunicato Stampa

 

Rivedi l’evento di lancio di Ewiva