La ricarica dei veicoli elettrici è ancora più semplice con Ewiva: si amplia a tutta Italia il progetto per pagare con carta

Più di 70 stazioni di ricarica e oltre 300 punti di ricarica su tutto il territorio nazionale. Sono questi i numeri del progetto innovativo firmato Ewiva che consente di pagare la ricarica della propria auto elettrica con carta di credito/debito direttamente alla colonnina.

 

Importanti novità per tutti gli e-driver che viaggiano in elettrico in Italia. Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Gruppo Volkswagen, nata con l’obiettivo di rendere sempre più capillare e accessibile la ricarica ad alta potenza dell’auto elettrica nel nostro Paese, annuncia un nuovo importante traguardo per questo 2023: la funzionalità che permette di pagare la ricarica con la propria carta di credito o debito è stata ampliata a oltre 70 siti Ewiva – per un totale di più di 300 punti di ricarica (PoC) ad alta potenza in tutta Italia.

 

Il servizio prevede la possibilità di pagare direttamente alla colonnina Ewiva in modalità contactless attraverso carte di debito, credito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, Vpay e Maestro, o tramite Apple Pay e Google Pay. In questo modo Ewiva garantisce la ricarica del proprio mezzo elettrico anche a clienti occasionali, come ad esempio i turisti, chi ha attivato un noleggio a breve termine di un veicolo elettrico o tutti coloro che non possiedono già un abbonamento con un fornitore di servizi di ricarica (MSP).

 

Inoltre, la soluzione di pagamento con carta è pensata per offrire un’alternativa a chi è orientato alla ricarica a consumo, inclusi gli e-driver abituali che, in caso di emergenza, potrebbero aver bisogno di metodi di pagamento differenti per poter usufruire della ricarica.

 

“Siamo molto orgogliosi di poter annunciare la fine della fase pilota e l’avvio della fase operativa del progetto che è arrivata ora a includere più di 70 stazioni di ricarica su tutto il territorio nazionale – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Enel e-Mobility Italia -. In qualità di CPO – Charging Point Operator, è per noi fondamentale rendere la ricarica di veicoli elettrici accessibile a un numero sempre più ampio di e-driver, garantendo un’esperienza veloce, intuitiva e confortevole. Attraverso questo progetto, saremo in grado di rispondere in modo adeguato anche alle esigenze di ricarica occasionale”.

 

Avviata a marzo 2023 nella stazione HPC – High Power Charging – di Ceprano (FR), la sperimentazione è stata poi ampliata ad altri 5 siti, selezionati per tasso di utilizzo, traffico di turisti o di automobilisti in generale, e vicinanza ad eventuali punti di interesse per gli e-driver. Il progetto è entrato ora nella sua fase più matura ed è stato esteso – entro la fine del 2023 – da Nord a Sud in tutte le stazioni della rete di ricarica ultra-veloce di Ewiva in Italia che fanno parte del progetto europeo Miliar-E, in linea con la normativa AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation) della Commissione Europea.

 

Scopri qui l’elenco dei siti in cui è stato attivato il pagamento con carta

Ewiva: la ricarica ultra-veloce per veicoli elettrici arriva a Colleferro (RM)

Situata nel parcheggio dell’area commerciale Coop, la stazione riflette al meglio la volontà di Ewiva e dell’Amministrazione Comunale di rendere la ricarica di auto elettriche sempre più accessibile.

 

Colleferro (RM), 14 dicembre 2023 – A Colleferro la mobilità si fa ancora più sostenibile. Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group, nata con l’obiettivo di rendere sempre più capillare la ricarica pubblica ad alta potenza per veicoli elettrici in Italia, ha inaugurato oggi una nuova stazione High Power Charging (HPC) a Colleferro (RM).

 

Costituita da 2 Infrastrutture di Ricarica (IdR) o “colonnine” da 300kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica (PoC), la stazione è situata in via Romana, una posizione strategica appena fuori dall’uscita dell’autostrada A1 e all’interno del parcheggio dell’area commerciale Coop.

Si tratta di un passo importante a sostegno di una sempre maggiore diffusione della mobilità elettrica e che testimonia l’impegno dell’Amministrazione Comunale verso innovazione e sostenibilità ambientale, con servizi al cittadino sempre più all’avanguardia e accessibili. Grazie alla sinergica collaborazione con il Comune salgono a 30 siti attivati da Ewiva nel Lazio, per un totale di 115 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere ai 2.556 punti di ricarica gestiti da Enel X nella regione, di cui 2.016 nella Città Metropolitana di Roma Capitale.

 

“La diffusione di Infrastrutture di Ricarica per veicoli elettrici è tanto imprescindibile per lo sviluppo della mobilità sostenibile, quanto strategica per la crescita delle realtà locali – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Enel e-Mobility Italia. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per la preziosa collaborazione che ci ha permesso di portare in un’area così vivace dal punto di vista industriale come Colleferro una stazione HPC innovativa, potente e performante, ideale non solo per i residenti di questo territorio, ma anche per chi viaggia in elettrico per lavoro o per gli spostamenti quotidiani”.

 

“Con l’inaugurazione della stazione di ricarica ad alta potenza Ewiva presso il parcheggio Coop – ha dichiarato il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna – il Comune di Colleferro fa un ulteriore grande passo avanti verso la transizione ecologica legata alla mobilità individuale. A ciò si aggiunge la possibilità di sfruttare la vicinanza col casello autostradale e dare l’opportunità a chi ricarica, seppur nel breve tempo necessario, di visitare le vicine attività commerciali. Colleferro conferma, così, il suo ruolo attivo nel promuovere una mobilità sempre più elettrica e ancora una volta si dimostra città attenta alla sostenibilità ambientale”.

Ewiva approda in TV: in onda il billboard su La7

L’azienda, nata con l’obiettivo di rendere la ricarica di veicoli elettrici sempre più capillare, per la prima volta in onda in TV con creatività e pianificazione a firma Melismelis.

 

Costruire una rete di ricarica ultraveloce ad alta potenza per viaggiare in elettrico in tutta Italia. È da qui che nasce lo spot della durata di 10” che segna il debutto in TV di Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Gruppo Volkswagen. On air dal 4 al 16 dicembre 2023 su La7, il 10” è pianificato in prime time con passaggi durante le principali produzioni della rete oltre a 50 billboard TV posizionati prima e dopo il meteo di La7, con messa in onda nelle fasce orarie del mattino, del coffee break e alla sera.

 

Oltre a rappresentare l’esordio sul piccolo schermo di Ewiva, questa pianificazione segna anche un’altra importante milestone per l’azienda: arriva, infatti, a un anno esatto dal lancio e ha come obiettivo quello di potenziare il percorso intrapreso dalla joint venture sul territorio italiano, rafforzandone la brand awareness.

 

“Il mercato dell’eMobility è in costante evoluzione ed è prioritario, per tutti gli operatori coinvolti, intraprendere un percorso di consapevolezza per l’utente finale – ha dichiarato Luigi Antonio Poggi, Head of Marketing & Sales, Strategy, Communications di Ewiva -. Non solo occorre far conoscere il servizio offerto, ma anche promuovere e sostenere un cambiamento concreto verso la scelta di muoversi in elettrico. È per questo motivo che Ewiva, in qualità di CPO – Charging Point Operator, che sta realizzando la più capillare rete ultra-veloce in Italia, ha deciso di puntare su una comunicazione di questo genere”.

 

La creatività e la pianificazione televisiva sono state curate da Melismelis, l’agenzia che gestisce anche le media relations dell’azienda.

 

“Attraverso un lavoro sinergico con il team di Comunicazione e Marketing di Ewiva, abbiamo realizzato, in tempi record, un 10” molto tattico che ha l’obiettivo di compiere i primi passi del percorso di brand awareness di una marca con un potenziale incredibile” – ha affermato Massimo Melis, CEO di Melismelis.

Ewiva Inaugura a Crosia un sito di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici

La stazione di ricarica ad alta potenza inaugurata oggi è la terza in provincia di Cosenza: Ewiva, insieme all’Amministrazione Comunale, promuove una mobilità elettrica sempre più accessibile e diffusa.

 

La rete di ricarica ad alta potenza di Ewiva continua a crescere: la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group, nata per sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, e il Comune di Crosia (CS) hanno inaugurato oggi la stazione di ricarica High Power Charging (HPC) in Via Giorgio Almirante (frazione di Mirto Crosia), all’interno di un’area residenziale e nei pressi di varie attività commerciali e servizi, tra cui bar, supermercati, ristoranti e l’ufficio postale. Si tratta, inoltre, di una posizione strategica perché facilmente accessibile da tutti i turisti di passaggio e diretti verso le splendide coste ioniche della regione o verso i suggestivi paesaggi dell’entroterra.

 

La prima stazione ad alta potenza attivata a Crosia è costituita da 3 Infrastrutture di Ricarica (IdR) o “colonnine” da 300kW ciascuna, per un totale di 6 punti di ricarica (PoC), e rappresenta la volontà condivisa di Ewiva e del Comune di muoversi nella direzione di una mobilità sempre più green e a ridotto impatto ambientale.

 

L’attivazione del nuovo sito di Crosia arricchisce con un nuovo tassello la rete di ricarica ad alta potenza di Ewiva, nata con l’obiettivo di garantire a tutti gli e-driver un’esperienza di viaggio in elettrico accessibile e senza pensieri: in Calabria sono attive, ad oggi, 7 stazioni di ricarica ad alta potenza di Ewiva per un totale di 30 punti di ricarica, che si sommano agli ulteriori 491 punti di ricarica realizzati da Enel X nella regione, di cui 223 nella sola provincia di Cosenza.

 

“Grazie all’attivazione della stazione di Crosia, resa possibile attraverso il lavoro sinergico con l’Amministrazione Comunale, cresce ulteriormente la rete di Ewiva in Calabria – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva Siamo lieti di incontrare realtà locali pronte al cambiamento e attente alla salvaguardia dell’ambiente. Il nostro obiettivo è rendere la rete di ricarica ad alta potenza di Ewiva sempre più capillare e diffusa, cercando di soddisfare le esigenze di mobilità di tutti gli e-driver che viaggiano in Italia”. 

 

“La transizione ecologica e, di riflesso, anche quella energetica impongono una nuova visione delle cose e, quindi, della Pubblica Amministrazione. In questi dieci anni ci siamo trovati di fronte sfide straordinarie, epocali e, per certi versi inedite, volte proprio a creare un processo di consapevolezza mirato alla tutela dell’ecosistema. Le smart city sembravano un orizzonte lontanissimo che oggi non solo è quasi raggiunto e superato ma ci impone un’altra sfida, quella delle green city. Le città verdi, a impatto zero e con una profonda etica votata alla esclusiva valorizzazione dell’ambiente. Crosia è una comunità giovane che, in questo, deve saper dare l’esempio e deve avere un ruolo guida sul territorio, partendo proprio dai piccoli gesti. Attraverso la proficua sinergia con Ewiva da oggi garantiamo un’opportunità in più a chi possiede un’auto elettrica ma soprattutto incentiviamo il mercato della e-mobility offrendo un servizio di ricarica smart ma soprattutto veloce che aiuterà ad abbattere uno dei pregiudizi più importanti che frenano lo sviluppo del mercato dell’auto “full electric” (BEV), quello legato al tempo di ricarica” ha commentato Antonio Russo, Sindaco di Crosia.

La ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici arriva a Messina

Inaugurata oggi, la nuova stazione di ricarica riflette al meglio l’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso le tematiche green e consolida l’alta potenza di Ewiva in Sicilia, per una mobilità sostenibile sempre più capillare.

 

Messina (ME), 11 ottobre 2023 – Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group, e il Comune di Messina (ME) hanno inaugurato oggi la stazione High Power Charging (HPC) per veicoli elettrici in Viale Boccetta – Angolo via dei Carrai. Già attiva, la nuova stazione di ricarica targata Ewiva è la prima ad alta potenza attivata nel territorio del Comune di Messina e si trova lungo il viale principale in direzione degli imbarchi, una posizione strategica sia per coloro che lasciano la Sicilia, sia per chi ci arriva.

 

Costituita da 3 Infrastrutture di Ricarica (IdR) o “colonnine” da 300kW ciascuna, per un totale di 6 punti di ricarica (PoC), la stazione di ricarica di Messina, collegamento diretto tra Sicilia e il resto d’Italia, testimonia la volontà della joint venture e del Comune di orientarsi verso una mobilità sempre più sostenibile, che possa incontrare in modo efficace le esigenze di chi sceglie di spostarsi con veicoli elettrici. Con i suoi 23 siti installati, per un totale di 70 PoC che si sommano agli ulteriori 1.249 punti di ricarica realizzati da Enel nella regione, Ewiva conferma ulteriormente la sua presenza in Sicilia, nel segno di una crescita costante, sul territorio e a livello nazionale.

 

“L’inaugurazione del sito di Messina è per noi motivo di grande entusiasmo, anche perché si tratta della prima attivazione ad alta potenza, da 300kW, nel territorio comunale. Questa nuova stazione di ricarica costituisce un importante passo avanti per quanto riguarda i progressi della mobilità green in Italia e, nello specifico, in Sicilia. Ancora una volta, la sinergia tra Ewiva e l’Amministrazione locale ha portato alla scelta di un modello di mobilità innovativo, tecnologico e, soprattutto, sostenibile”, ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva. “La transizione verso l’elettrico prosegue, quindi, a ritmo sostenuto, con una presenza sul territorio che si fa ogni mese più capillare. Il numero elevato di stazioni di ricarica rende inoltre più accessibile questo servizio, per un’esperienza di viaggio attenta, comoda e affidabile”.

 

“Crediamo nell’importanza della promozione di una nuova cultura della mobilità a Messina – ha commentato il Sindaco Federico Basile -. L’intervento presentato oggi, per la cui realizzazione ringraziamo Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group, si inserisce nell’ambito di un insieme di misure adottate negli ultimi anni dal Comune di Messina, per una maggiore sostenibilità e sensibilità ambientale. Assumere queste scelte significa anche cogliere nuove opportunità, in termini turistici e di competitività”.

 

“La presenza in Città di questa prima stazione di ricarica ad alta potenza per mezzi elettrici è il risultato di un positivo dialogo tra pubblico e privato – ha aggiunto l’assessore Francesco Caminiti – per metterci al passo con i tempi e proiettarci verso un futuro sostenibile”.

 

“Un tassello importante che siamo certi contribuirà in modo positivo al futuro sempre più smart della città di Messina e che contribuirà in maniera efficace a soddisfare le esigenze di chi sceglie di spostarsi con veicoli elettrici”, ha dichiarato il Direttore Generale Salvo Puccio.

 

L’auto elettrica si ricarica mentre si fa la spesa, grazie all’accordo tra Ewiva e Mercato’

La ricarica ultra-veloce dei veicoli elettrici è ancora più accessibile, grazie alla partnership tra la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group, nata per sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, e la nota insegna della grande distribuzione.

 

In programma l’installazione di 8 stazioni di ricarica in altrettanti punti vendita tra Piemonte e Liguria, mentre sono 3 quelle già attive ad Alessandria, Rivoli (TO) e Alba (CN).

 

Milano, 4 ottobre 2023 – Due importanti realtà italiane con un obiettivo comune, quello di favorire lo sviluppo della mobilità elettrica a beneficio della sostenibilità ambientale: Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group nata per realizzare la più grande rete di ricarica pubblica ultra-veloce del Paese, e Mercatò, insegna di proprietà di Dimar SpA, importante realtà della grande distribuzione organizzata, lavorano sinergicamente per l’attivazione di infrastrutture di ricarica ultra-veloce nei parcheggi della rete di supermercati, superstore e ipermercati.

 

Così per tutti gli e-driver sarà possibile ricaricare la propria auto nel tempo di una spesa al supermercato garantendo un’esperienza d’uso semplice, veloce e confortevole, che permette di risparmiare tempo e di dimenticare la cosiddetta “ansia da ricarica”.

 

Una collaborazione avviata a maggio 2022, grazie a cui è già in programma l’attivazione di 8 stazioni di ricarica ad alta potenza Ewiva in altrettanti punti vendita del Gruppo Dimar in Piemonte e Liguria, per un totale di 34 punti di ricarica. Un numero che però è già destinato a crescere, per offrire il servizio di ricarica elettrica ad alta potenza presso ulteriori punti vendita. A oggi sono 3 le stazioni di ricarica già attivate: si è partiti dal Mercatò Extra di Alessandria (a giugno 2023), a cui è seguito il Mercatò di Rivoli, in provincia di Torino (luglio 2023), mentre l’ultima attivazione in ordine temporale è quella di Alba (CN), avvenuta di recente, in concomitanza con l’inaugurazione di Mercatò Extra, il nuovo superstore nel quartiere San Cassiano.

 

Le principali soluzioni Ewiva che verranno installate nei parcheggi dei supermercati sono costituite, in base allo spazio a disposizione, da 2 oppure 3 Infrastrutture di Ricarica (IdR) o “colonnine”, ciascuna con una potenza da 150kW o 300kW, per un totale di 4 oppure 6 punti di ricarica.

 

“Siamo soddisfatti di questa collaborazione con Gruppo Dimar. Si tratta di un accordo che si concentra sui bisogni reali dei proprietari di veicoli elettrici e, proprio per questo, è finalizzato a favorire la mobilità sostenibile”, ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva. “Ewiva crede fortemente nelle potenzialità del binomio auto elettriche e offerta di servizi commerciali agli e-driver: si tratta infatti per il “cliente/e-driver di un’opportunità in più per ottimizzare i tempi di ricarica approfittando per dedicarsi, nel frattempo, allo shopping. E dall’altro, per l’esercente, di una opportunità per far crescere il proprio business, attirando nuovi potenziali clienti. Con l’installazione di nuovi punti di ricarica nei parcheggi dei supermercati, inoltre, Mercatò ed Ewiva promuovono la diffusione di una rete di infrastrutture pubbliche che abilitano ulteriormente l’utilizzo di mezzi innovativi e meno inquinanti.”

Il sistema “plug & charge” arriva sulla rete ad alta potenza di Ewiva: la ricarica elettrica è sempre più facile

Nelle oltre 280 stazioni realizzate da Ewiva la ricarica ultra-veloce dell’auto elettrica non è mai stata così facile, grazie all’innovativo sistema – introdotto in collaborazione con Enel X Way come abilitatore tecnologico – che permette alla colonnina di dialogare direttamente con la vettura senza l’utilizzo di app o tessere. In più, proprio recentemente Ewiva ha esteso la sperimentazione per il pagamento diretto con carta di credito/bancomat in 5 nuove città italiane.

 

 

Milano, 20 settembre 2023 – Prosegue l’attività di Ewiva per rendere sempre più semplice e aperto a tutti il suo servizio di ricarica per veicoli elettrici. Dopo il recente ampliamento a 5 nuove città italiane del progetto sperimentale che permette di pagare la ricarica con la propria carta di credito o debito direttamente presso il sito di ricarica, la joint venture di Enel X Way e di Volkswagen Group ha introdotto la funzionalità Plug&Charge su tutte le sue stazioni di ricarica ultra-veloce d’Italia.

 

D’ora in poi, quindi, in tutte le stazioni di ricarica HPC – High Power Charging – Ewiva, i guidatori di vetture elettriche abilitate al sistema Plug&Charge potranno ricaricare il proprio veicolo senza l’utilizzo di app o tessere. Infatti, grazie alla funzionalità Plug&Charge, una volta raggiunta la stazione di ricarica HPC, è sufficiente staccare il connettore dalla colonnina e collegarlo al veicolo: la colonnina riconosce automaticamente la vettura e il profilo utente a essa collegato, ed in pochi secondi avvia in autonomia la ricarica. Per terminare l’operazione, invece, è sufficiente premere il pulsante stop sulla colonnina, staccare il connettore dall’auto, riporlo nell’apposita sede e ripartire.

 

La funzionalità Plug&Charge, conforme allo standard ISO 15118 e introdotta da Ewiva per la prima volta in maniera capillare sulla sua rete grazie all’abilitazione tecnologica di Enel X Way, è disponibile già su numerosi veicoli elettrici diffusi sul mercato, consentendo di ricaricare e pagare in maniera rapida, semplice e affidabile.

 

Ed è proprio per facilitare ulteriormente il momento della ricarica che, parallelamente all’introduzione della funzionalità Plug&Charge, Ewiva sta lavorando all’ampliamento del progetto sperimentale che permette di pagare la ricarica con la propria carta di credito o debito, direttamente sulla sua rete. Avviata a marzo 2023 nella stazione HPC di Ceprano (FR), la sperimentazione è stata estesa nel mese di settembre ad altre stazioni di ricarica selezionate per diversi casi d’uso e tipologia di traffico di turisti o di automobilisti in generale: Siena e Capalbio in ToscanaCarini in SiciliaLainate in Lombardia e Mondovì in Piemonte. Il servizio prevede la possibilità di pagare direttamente alla stazione in modalità contactless attraverso carte di debitocredito o prepagate dei circuiti MastercardVisaVpay Maestro, o tramite Apple Pay e Google Pay.

 

Con questa innovazione, Ewiva si pone l’obiettivo di consentire la ricarica del mezzo elettrico anche a clienti occasionali, come i turisti, chi ha attivato un noleggio a breve termine di un veicolo elettrico, o tutti coloro che non possiedono già un abbonamento con un fornitore di servizi di ricarica (MSP). Inoltre, questa soluzione di pagamento con carta è pensata anche per offrire un’alternativa a chi è orientato alla ricarica a consumo, inclusi gli e-drivers abituali che, in caso di emergenza, potrebbero aver bisogno di metodi di pagamento differenti per poter usufruire della ricarica.

 

L’impegno di Ewiva per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way – passa non solo dall’estensione dell’infrastruttura di ricarica ad alta potenza da Nord a Sud del Paese, ma anche dalla capacità di offrire nuovi servizi agli e-driver che rendano l’esperienza di viaggiare in elettrico sempre più semplice e accessibile a tutti. La funzionalità Plug&Charge e la possibilità di pagare la ricarica tramite carta e abilitare la rete a diversi circuiti di pagamento rispondono, infatti, alle molteplici esigenze di ricarica e ampliano l’accessibilità del servizio”.

 

Queste due iniziative confermano la volontà di Ewiva di diffondere la mobilità elettrica nel nostro Paese, una missione che l’azienda sta compiendo puntando su facilità, comodità e capillarità. Infatti, con la propria rete di ricarica, Ewiva è oggi presente su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud, Isole comprese

 

[Scarica il comunicato]

 

La ricarica ad alta potenza di Ewiva arriva a Casagiove (CE)

Situata a ridosso del casello autostradale di Caserta Nord e vicino al Parco Reale della Reggia di Caserta, la nuova stazione di ricarica targata Ewiva a Casagiove rafforza ulteriormente la presenza dell’azienda sul territorio regionale, per una mobilità sempre più elettrica.

 

 

Casagiove (CE), 13 settembre 2023 – Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group, e il Comune di Casagiove (CE) hanno inaugurato oggi la stazione High Power Charging (HPC) per veicoli elettrici, in via Sebastiano Fortuna, 4-6. Attivata a fine giugno 2023, questa nuova stazione di ricarica ad alta potenza è situata in una posizione strategica, a breve distanza dal casello autostradale A1 – uscita Caserta Nord e dal Parco Reale della Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità secondo l’UNESCO, a supporto quindi non solo dei cittadini ma anche dei numerosi turisti che scelgono l’elettrico per i loro viaggi.

 

La stazione inaugurata oggi a Casagiove – costituita da 2 Infrastrutture di Ricarica (IdR) o “colonnine” da 300kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica (POC) – riflette al meglio l’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso il tema della mobilità elettrica, volta a promuovere innovazione e sostenibilità ambientale a misura di cittadino. Inoltre, grazie a questa attivazione prosegue l’obiettivo di Ewiva di rendere sempre più capillare il servizio di ricarica per veicoli elettrici sul territorio campano, dove è stata raggiunta la quota di 8 siti realizzati da Ewiva, per un totale di 26 punti di ricarica ad altissima potenza, che si vanno ad aggiungere ai 704 punti di ricarica già realizzati nella regione da Enel X Way.

 

“Siamo entusiasti di inaugurare questa nuova stazione di ricarica a Casagiove, a sostegno di cittadini e non solo. Infatti, la vicinanza a uno dei patrimoni culturali più visitati del nostro Paese, come il Parco Reale della Reggia di Caserta, sarà di supporto anche ai tanti turisti che visiteranno questi splendidi territori, senza rinunciare a una mobilità green”, ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way. “Come sempre, la stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale si è rivelata cruciale per la realizzazione di questo risultato, che si aggiunge agli importanti traguardi già raggiunti in Campania, dove Ewiva arriva a contare 26 punti di ricarica ad alta potenza già attivi. Si tratta di numeri destinati a crescere, e che testimoniano il forte legame di cooperazione tra Ewiva e le Amministrazioni locali per lo sviluppo della mobilità sostenibile nella Regione.”

 

“L’installazione delle stazioni di ricarica per auto elettriche di Ewiva non rappresenta solamente un passo avanti nella direzione della sostenibilità ambientale, ma offre anche vantaggi economici e sociali per la nostra comunità. Le auto elettriche rappresentano una soluzione chiave per ridurre l’inquinamento atmosferico e contribuire al conseguimento degli obiettivi ambientali a livello globale. L’installazione di due stazioni di ricarica per auto elettriche di Ewiva è un passo concreto verso la promozione di questa tecnologia pulita. Inoltre, potrebbe sostenere l’occupazione locale attraverso la creazione di posti di lavoro legati alla manutenzione e gestione delle stazioni e stimolare lo sviluppo di nuove competenze professionali, senza sottovalutare l’aspetto della convenienza per i nostri cittadini. Con le due stazioni di ricarica Ewiva a disposizione, i proprietari di veicoli elettrici avranno una maggiore fiducia nella loro scelta di mobilità sostenibile. Sosteniamo, quindi, con forza questa iniziativa poiché rappresenta un passo importante verso una comunità più sostenibile e, di conseguenza, prospera”, ha affermato il Sindaco di Casagiove, Giuseppe Vozza.

 

Il Consigliere Comunale Delegato Smart City ed Energie Rinnovabili, Tommaso De Angelis ha dichiarato: “È cruciale comprendere l’importanza dell’adozione di veicoli elettrici per combattere i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra. L’installazione di due stazioni di ricarica per auto elettriche di Ewiva rappresenta un investimento lungimirante per il nostro futuro”.

Con Ewiva, un’estate all’insegna della mobilità elettrica

Prosegue anche d’estate il percorso di crescita di Ewiva, con l’attivazione di 13 nuovi siti di ricarica ultra-veloce nei mesi di luglio e agosto 2023, per un totale di 39 nuovi punti di ricarica ad alta potenza.

 

Milano, 31 agosto 2023 – Ewiva, la joint venture di Enel X Way e Gruppo Volkswagen, annuncia le attivazioni di nuove stazioni di ricarica ultra-veloci per i veicoli elettrici avvenute nei mesi di luglio e agosto 2023, per un’estate senza pensieri e a zero emissioni. Infatti, negli ultimi due mesi sono stati attivati 13 nuovi siti, per un totale di 39 nuovi punti di ricarica (PoC) ad alta potenza a supporto non solo dei cittadini ma anche dei tanti turisti che hanno scelto l’elettrico per le loro vacanze.

 

Queste 13 nuove attivazioni hanno interessato diverse regioni italiane, a conferma dell’obiettivo dichiarato dell’azienda di diffondere in modo sempre più capillare le proprie stazioni di ricarica HPC (High Power Charging) in Italia, incentivando l’utilizzo di veicoli elettrici grazie a efficienza, comodità e tempi di ricarica sempre più brevi.

 

Le attivazioni del mese di luglio 2023

Gli 8 siti attivati a luglio sono distribuiti tra Nord e Centro Italia e posizionati in aree strategiche – sia urbane che extraurbane – per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli utenti, soprattutto d’estate.

 

Entrando più nel dettaglio, nelle regioni del Nord le nuove stazioni di ricarica si sono concentrate in Piemonte, a Rivoli (TO) in corso IV Novembre 57, con l’attivazione di 2 infrastrutture di ricarica (IdR) da 300kW ciascuna per4 punti di ricarica (PoC) totali, e in Emilia Romagna, a Porretta Terme (BO) in via Renato Managlia 4, con l’attivazione di 2 stazioni di ricarica da 150kW ciascuna, (4 punti di ricarica). In Lombardia, e più precisamente a Brembate (BG) in via Vittorio Veneto, 67, è stato invece attivato un sito “Standalone”, costituito da una  infrastruttura, dotata di 1 punto di ricarica da 100kW.

 

Nelle regioni del Centro le attivazioni di Ewiva sono avvenute principalmente nel Lazio, a Civitavecchia (CV), in via Tiro a Segno, con 2 IdR da 150kW ciascuna (4 PoC), e a Roma, presso l’area di servizio Q8 dell’Autostrada Roma-Fiumicino Ads Magliana Sud, al KM 5-635, con 3 nuove infrastrutture di ricarica da 300kW ciascuna, per complessive 6 PoC. Non sono mancate, inoltre, le attivazioni in Toscana, a Pisa in via delle Torri in Abruzzo a Città Sant’Angelo (PE), in Via Roberto Nasuti, e in Sardegna, a Elmas (CA) presso l’area di servizio Q8 di via Sulcitana, KM 6, dove sono stati attivati siti “Standalone”.

 

Le attivazioni nel mese di agosto 2023

Il mese di agosto ha visto l’attivazione del secondo sito “Premium” di Ewiva in Italia, presso la sede di H-Farm, l’hub acceleratore di Startup, a Roncade (TV), in Veneto. Si tratta di una stazione con un’area lounge, attrezzata con spazio relax, e 5 infrastrutture di ricarica – più precisamente, 2 colonnine da 150kW e 3 da 300kW – per un totale di 10 punti di ricarica. Inoltre, è stato attivato in Puglia un sito “Basic” a Gioia del Colle (BA), in via Lagomagno, costituito da 2 IdR da 300kW ciascuna (4 PoC).

 

Infine, sono stati attivati 3 siti di ricarica “Standalone” da 100kW rispettivamente in Liguria, presso il Comune di Finale Ligure (SV), in Piazza Simonetti; in Valle D’Aosta, nel comune di Saint Vincent (AO) in via Trento, e in Emilia Romagna, a presso il punto vendita Conad di Reggio Emilia in viale Luxemburg.

Ewiva in Movimento: 950 Punti di Ricarica ad alta potenza installati in sette mesi

La joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group a 7 mesi dal lancio conta più di 280 stazioni realizzate, per un totale di circa 950 punti di ricarica ultra-veloce. Obiettivo per il 2025: arrivare a 3.000 punti in tutto il Paese.

 

Oltre 280 stazioni per un totale di circa 950 punti di ricarica ultra-veloce installati su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud del Paese. Sono questi i risultati che ha raggiunto Ewiva, la joint venture di Enel X Way, la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica e di Gruppo Volkswagen, leader del settore automobilistico che ha abbracciato la strategia dell’elettrificazione.

 

Per Ewiva, i primi sette mesi successivi al lancio e all’inaugurazione del primo sito di ricarica “Premium” a Roma, restituiscono già cifre significative, con cui la società contribuisce alla crescita dell’infrastruttura ad alta potenza in Italia, realizzando la più estesa e capillare rete di stazioni di ricarica pubbliche HPC – High Power Charging – lungo il territorio nazionale. Così il CPO – Charging Point Operator – conferma la sua mission di accelerare la transizione del nostro Paese verso la mobilità elettrica, sviluppando un’infrastruttura di ricarica ultra-veloce, innovativa, performante e sempre più alla portata di tutti.

 

Risultati che, inoltre, si traducono in un concreto contributo alla sostenibilità ambientale per il nostro Paese1: in particolare, fino a luglio 2023 le ricariche effettuate dagli e-driver sulla rete Ewiva hanno evitato l’emissione di oltre 7.100.000 kg di CO2 (equivalente ad aver piantato 394.000 alberi), 500 kg di particolato, 16.700 kg di ossidi di azoto e hanno contribuito anche nella riduzione dell’inquinamento acustico pari alla quantità di rumore prodotta da oltre 11.200 auto a motore. In più, il solo numero dei chilometri percorsi da chi ha ricaricato sull’infrastruttura Ewiva, pari a 58 milioni di km –1.450 volte la circonferenza della Terra – manifesta il desiderio condiviso con gli utenti di viaggiare elettrico, preservare il più possibile l’ambiente, affidandosi a una rete ad alta efficienza con energia 100% rinnovabile.

 

Ewiva ricalca quindi le visioni comuni di Enel X Way e Volkswagen Group sull’elettrificazione globale dei trasporti verso l’obiettivo della carbon neutrality. La diffusione della mobilità elettrica in Italia è lo scopo che Ewiva si pone di abilitare attraverso la capillarità, efficienza e affidabilità delle infrastrutture e il loro posizionamento in aree strategiche del Paese, ma anche migliorando il livello di accessibilità agli impianti di ricarica, che si traducono nella totale libertà di spostamento da Nord a Sud, per i guidatori di veicoli elettrici.

 

In quest’ottica, in aggiunta agli oltre 50 provider di servizi di ricarica (“MSP”, Mobility Service Provider) interoperabili con la rete Ewiva tramite i quali gli utenti possono usufruire della ricarica con App o Card RFID, sono molteplici i progetti che l’azienda sta sviluppando, primo fra tutti l’introduzione della funzionalità Plug&Charge su tutte le sue stazioni di ricarica, innovativo sistema che permette alla colonnina di dialogare direttamente con la vettura, senza necessità di autenticarsi tramite app o tessere, ma anche il progetto sperimentale che permette di pagare la ricarica direttamente alla stazione in modalità contactless attraverso carte di debito, credito, o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, Vpay e Maestro, così come tramite Apple Pay e Google Pay.

 

“I risultati ottenuti in questa prima parte dell’anno non fanno che spronarci a perseguire i nostri obiettivi in maniera ancora più convinta – ha affermato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way –. Il percorso verso la mobilità sostenibile ha visto una svolta negli ultimi anni e vede coinvolti vari attori pubblici e privati, in industry diverse e complementari. Ewiva, realizzando l’infrastruttura di ricarica elettrica ad alta potenza e impegnandosi a rendere il servizio di ricarica elettrica accessibile a tutti, da Nord a Sud, gioca un ruolo da protagonista nella diffusione dell’e-mobility nel nostro Paese. Entro il 2025, puntiamo all’installazione di 3.000 punti di ricarica ultra-veloci in Italia: un impegno costante, che condividiamo con gli Amministratori Locali che decidono di promuovere la mobilità elettrica nel proprio comune, ma anche con molteplici partner privati appartenenti a diversi settori, come GDO, Ho.Re.Ca e Retail, che supportano la visione di Ewiva e ai quali siamo riconoscenti per la collaborazione verso un futuro più sostenibile”.

 

1) Elaborazione Ewiva basata su dati annuali di consumo medio dei veicoli elettrici sul mercato ed emissione media del parco circolante italiano.

 

Scarica il comunicato stampa [PDF]