È di nuovo accessibile la stazione di via Flaminia 871 a Roma!

È tornata accessibile la stazione Ewiva di via Flaminia 871 a Roma.

Il sito di Ewiva, dotato di 7 colonnine per un totale di 14 punti di ricarica da 300kW ciascuno, era stato temporaneamente inaccessibile a causa di interventi di manutenzione straordinaria su tutta l’area ed è ora tornato disponibile per tutti gli e-driver della zona e i turisti che ogni giorno attraversano una delle arterie principali della Capitale.

 

Oltre a quella di via Flaminia 871, per chi vuole ricaricare nella zona di Roma Nord ci sono altre 2 stazioni di ricarica ultra-veloce Ewiva:

Oltre a questi siti, nel Comune di Roma è possibile fare il pieno di energia in molte altre stazioni di ricarica ultra-veloce Ewiva posizionate in luoghi strategici della città:

SCOPRI LE ALTRE STAZIONE EWIVA A ROMA

Sesto San Giovanni: energia e colore con la nuova stazione di ricarica ultra-veloce di Ewiva

Tecnologia, sostenibilità e arte si incontrano a Sesto San Giovanni, dove Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, ha inaugurato una nuova stazione di ricarica ultra-veloce in via Luigi Pirandello – angolo viale Pier Paolo Pasolini, a pochi minuti dal cuore commerciale della città.

 

Il nuovo sito è dotato di 2 colonnine – o infrastrutture di ricarica – da 150kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica (PoC). L’area, strategicamente posizionata nelle vicinanze di servizi e attività commerciali, è pensata per offrire una sosta pratica, rapida e funzionale a tutti gli e-driver.

 

A rendere questa stazione davvero speciale è l’intervento artistico che ha coinvolto la cabina elettrica a servizio del sito di ricarica, trasformata in una vera e propria opera di street art. Il murales, firmato dall’artista Andrea Tarli, è ispirato ai vagoni della metropolitana milanese e punta a valorizzare l’identità urbana della zona e a mitigare l’impatto visivo delle infrastrutture. Un modo creativo per integrare tecnologia e valore per il territorio, con l’obiettivo di riqualificare l’area e renderla più accogliente.

 

“La mobilità elettrica è una sfida tecnologica, ma anche culturale. Iniziative come questa raccontano come la transizione energetica possa diventare un’opportunità per portare valore aggiunto ai territori, non solo in termini ambientali ma anche visivi e identitari”, ha dichiarato Annamaria Borrega, CFO di Ewiva.

 

Questa nuova attivazione si inserisce nel percorso di crescita di Ewiva in Lombardia, dove l’azienda conta circa 70 stazioni ultra-veloci attive per un totale di oltre 240 punti di ricarica. La collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni ha giocato un ruolo chiave nella realizzazione del progetto, sottolineando l’impegno condiviso per un futuro più sostenibile e vivibile.

 

“Come Amministrazione comunale continuiamo a lavorare per rendere Sesto San Giovanni una città sempre più attrattiva, moderna e al passo coi tempi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana. Stiamo portando avanti numerosi interventi volti a riqualificare il nostro patrimonio pubblico, rendendolo più efficiente dal punto di vista energetico e più vivibile per i nostri cittadini”, ha commentato il Sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano.