La Rete dei Comuni Ewiva racconta le realtà che in Italia hanno scelto di installare nei propri territori la rete Ewiva per offrire agli e-driver della zona e ai turisti un’infrastruttura di ricarica ultra-veloce e sempre accessibile. La tappa di oggi è Pula, un importante centro sardo ricco di storia e cultura a sud-ovest di Cagliari.
Pula: natura, spiagge e tanta storia nel sud della Sardegna
Pula è uno dei centri culturali e turistici più importanti della Sardegna. Situata nella parte meridionale della regione, è ricca di tracce storiche fenicie, puniche e romane. Il borgo conserva un’atmosfera autentica, tra stradine acciottolate, chiese e tradizioni, con un’architettura che riflette l’influenza rurale sarda e mediterranea.
La stazione di ricarica Ewiva a Pula (CA)
Puoi ricaricare la tua auto elettrica a Pula alla stazione Ewiva di via Cavour, 26, a due passi dal borgo, servizi e luoghi di interesse. La stazione è dotata di un punto di ricarica, in grado di erogare fino a 100kW di potenza.
Da non perdere nelle vicinanze
Area archeologica di Nora
L’Area archeologica di Nora, situata su una penisola a pochi chilometri dal centro di Pula, è uno dei siti storici più significativi della Sardegna. Fondata dai Fenici e successivamente sviluppata dai Cartaginesi e dai Romani, Nora è considerata la prima città dell’isola.
Il sito conserva importanti testimonianze dell’antichità, tra cui i resti di templi, abitazioni, terme, strade lastricate e un teatro romano ancora oggi utilizzato per eventi culturali. Particolarmente suggestivi sono i mosaici pavimentali, le strutture urbane e le cisterne per la raccolta dell’acqua. Il contesto paesaggistico, affacciato sul mare e circondato da natura incontaminata, rende la visita un’esperienza unica che unisce archeologia, storia e bellezza ambientale. Nora rappresenta un punto di riferimento fondamentale per comprendere le origini e l’evoluzione della civiltà sarda.
Santa Margherita di Pula
La spiaggia di Santa Margherita di Pula, situata lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, si distingue per il suo litorale ampio e sabbioso, immerso in una rigogliosa pineta mediterranea. Le acque sono limpide e dai fondali bassi, ideali per la balneazione e per famiglie con bambini. La zona è ben attrezzata e ospita strutture ricettive di qualità, rendendola una delle mete balneari più apprezzate del Sud della Sardegna, particolarmente indicata per soggiorni all’insegna del relax e della natura.
Chiesa di sant’Efisio
La Chiesa di Sant’Efisio, situata nei pressi dell’area archeologica di Nora, è uno dei luoghi di culto più importanti della Sardegna meridionale. Edificata in stile romanico nell’XI secolo, sorge secondo la tradizione sul luogo del martirio del santo, avvenuto nel 303 d.C. L’edificio, semplice e austero, presenta una pianta a croce latina e custodisce al suo interno elementi di pregio storico e devozionale. Ogni anno, il 3 maggio, vi si conclude il celebre pellegrinaggio in onore di Sant’Efisio, testimoniando la profonda religiosità e il legame identitario della comunità sarda.
Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Pula (CA)