09 January 2025
Rete dei Comuni

La Rete dei Comuni – Messina

Con la “Rete dei Comuni” raccontiamo i territori dove sono installate le infrastrutture Ewiva che offrono e-driver della zona e turisti una rete di ricarica ultra-veloce, affidabile e alimentata da fonti 100% sostenibili. Oggi facciamo rotta su Messina, una delle città più importanti del Sud Italia, un luogo iconico che non smette mai di sorprendere.

 

Messina: un viaggio tra arte, storia e cultura siciliana

Messina, la città che domina la parte siciliana dello stretto, è un crocevia di cultura, storia e tradizione. Fondata nell’antichità, Messina ha visto il passaggio di numerosi popoli e civiltà, da greci a romani, da normanni a spagnoli, ognuno dei quali ha lasciato un’impronta ancora oggi ben visibile nel patrimonio artistico e architettonico della città. Nel passato era nota per la sua posizione strategica e per il suo ruolo centrale nella storia del Mediterraneo; oggi è una meta perfetta per chi vuole esplorare una Sicilia ricca di fascino, arte e tradizioni.

 

Le Stazioni Ewiva a Messina

A Messina puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in via dei Carrai, a due passi da attrazioni turistiche e luoghi di ristoro. Si tratta di una stazione con sei punti di ricarica ultra-veloce da 300 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze di questo territorio.

 

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Duomo di Messina

Il Duomo di Messina, dedicato alla Santa Vergine Assunta, è uno dei monumenti più emblematici della città. La cattedrale, fondata nel 1197, ha subito numerosi rifacimenti a causa dei terremoti che hanno colpito la città nel corso dei secoli, ma ha mantenuto intatto il suo splendore. Il Duomo è famoso per il suo orologio astronomico, che ogni giorno attira numerosi visitatori per il suggestivo spettacolo che si svolge alle 12:00. Qui, una serie di figure meccaniche si anima in un carosello, rievocando momenti della storia della città e della religione cristiana.

 

Fontana del Nettuno

Situata nella centrale Piazza del Duomo, la Fontana del Nettuno è uno dei luoghi simbolo di Messina. Realizzata nel 1557 dall’architetto Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, la fontana è un capolavoro rinascimentale che rappresenta il dio Nettuno, circondato da quattro tritoni e da altre figure marine.

 

Centro storico di Messina

I vicoli, le piazze eleganti e i palazzi storici raccontano la lunga storia della città. Qui si trovano numerosi edifici in stile barocco e neoclassico, testimonianza dei secoli di dominazioni e influenze artistiche. Non mancano anche le chiese, tra cui spicca la Chiesa di San Francesco d’Assisi, con la sua imponente facciata e il chiostro affacciato su un giardino tranquillo. Il centro di Messina è anche il cuore della vita cittadina, con caffè, ristoranti e negozi che animano le strade, arricchite dalla tradizione gastronomica siciliana.

 

Museo Regionale di Messina (MuMe)

Il Museo Regionale di Messina, o MuMe, è uno dei poli culturali più importanti della Sicilia. Situato in un palazzo storico, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che vanno dall’antichità fino al Novecento. Tra i tesori più pregiati ci sono dipinti rinascimentali e barocchi di grande importanza, tra Antonello da Messina e Caravaggio. Il MuMe è anche un punto di riferimento per chi vuole scoprire la storia della città e della regione attraverso l’arte, la scultura e le mostre temporanee.

 

Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Messina