La ricarica ad alta potenza di Ewiva promossa a pieni voti: parola di e-driver

Presenti in modo capillare in tutta Italia, i siti di ricarica per veicoli elettrici “High Power Charging” (HPC) installati dalla joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen piacciono al 94% dei guidatori di veicoli elettrici.

 

Quando si parla di qualità di un servizio, il giudizio che conta di più è quello di chi lo utilizza ogni giorno. È questo il caso del servizio di ricarica pubblica ad alta potenza di Ewiva, che ha ottenuto un punteggio di 4,77 su 5 da parte dei clienti finali: è quanto emerge dai dati raccolti a un anno dall’avvio della collaborazione dall’azienda con &Charge, la piattaforma che permette agli utenti di lasciare il proprio feedback sull’esperienza di ricarica, con l’obiettivo di migliorarne costantemente il servizio.

 

Nel corso dell’ultimo anno (luglio 2023-agosto 2024), i siti ad alta potenza del gestore della rete di ricarica (CPO – Charging Point Operator) – nato dalla collaborazione tra Enel X e Gruppo Volkswagen per promuovere il passaggio alla mobilità elettrica nel nostro Paese – sono stati apprezzati dal 94% degli e-driver, che ha anche giudicato la velocità di ricarica delle colonnine Ewiva in linea con le aspettative. Inoltre, il 97% degli utenti afferma di aver trovato le stazioni di ricarica Ewiva in perfette condizioni e di prediligere quelle situate nelle vicinanze di attività o centri commerciali, bar e fast food.

 

Ai dati raccolti dalla piattaforma &Charge, si aggiungono quelli provenienti dalle analisi interne che Ewiva conduce in tempo reale sull’intera rete, con l’obiettivo di garantire il miglior servizio possibile in termini di efficienza, facilità di utilizzo e velocità. Da questi emerge che lo stato di disponibilità della rete, ovvero il tempo durante il quale, al netto delle cause esterne, le infrastrutture sono ininterrottamente accese e correttamente funzionanti, nell’ultimo anno si è attestato al 99%. Sempre secondo le informazioni raccolte da Ewiva, fino ad agosto 2024 sono state effettuate più di 800.000 ricariche della durata media di circa 30 minuti, durante le quali grazie alla ricarica ad alta potenza, a seconda dei vari modelli di auto elettriche, è possibile portare la batteria almeno dal 20% all’80% circa ed essere subito pronti a ripartire.

 

Positivi anche i dati che riguardano il tempo di attesa alla colonnina. Infatti, risulta che nei siti Ewiva non si presentano pressoché mai code: solo nel 2% circa dei casi la ricarica avviene entro due minuti dalla precedente, a dimostrazione di come Ewiva, continuando ad estendere la rete di ricarica ultra-veloce grazie ad un piano di crescita dinamico e flessibile, agisca per anticipare e quindi abilitare la crescente adozione dei veicoli elettrici in Italia.

 

Afferma Luigi Antonio Poggi, Head of Marketing & Sales, Strategy, Communications di Ewiva: “L’apprezzamento degli e-driver che ogni giorno sostano e ricaricano alle nostre stazioni ci stimola a proseguire nel nostro percorso verso una mobilità più sostenibile e alla portata di tutti. Ci impegniamo costantemente per migliorare l’esperienza di ricarica e dopo la recente estensione del servizio di pagamento elettronico in modalità contactless, disponibile ormai in molti siti in tutta Italia, metteremo a punto ulteriori innovazioni in grado di rendere il servizio sempre più accessibile e semplice da utilizzare. Stiamo puntando su colonnine dotate di sistema di accumulo, o capaci di erogare energia a potenze maggiori, ma anche sull’estensione del numero di fornitori di servizi di ricarica (MSP) abilitati alla rete Ewiva, che oggi sono già circa 80. Ogni nostra scelta viene compiuta per rendere gli automobilisti sempre più soddisfatti di aver scelto l’elettrico”.

Ewiva attiva una nuova stazione di ricarica ad alta potenza a Belforte Monferrato

Situato in Via San Colombano 51, il nuovo sito di ricarica per veicoli elettrici, frutto della collaborazione tra Belforte Monferrato S.r.l. ed Ewiva, promuove la mobilità sostenibile nel territorio.

 

La joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen Ewiva e l’utility Belforte Monferrato S.r.l. annunciano l’attivazione di una nuova stazione di ricarica ultra-veloce situata in un’area commerciale a breve distanza dall’uscita autostradale di Ovada (A26).

 

La stazione di ricarica di Belforte Monferrato è il quarto sito “Convenience” di Ewiva in Piemonte, costituito da 3 Infrastrutture di ricarica – dette anche colonnine – da 300kW ciascuna, per un totale di 6 punti di ricarica (PoC). Situato nei pressi di un centro commerciale, al cui interno sono presenti diversi ristoranti e un supermercato, questo sito di ricarica ultra-veloce rappresenta una soluzione ideale per permettere agli e-driver di sfruttare al meglio il tempo della ricarica, concedendosi una sosta e approfittando dei numerosi servizi presenti nel centro commerciale stesso.

 

La scelta del sito di Belforte, in prossimità dell’uscita autostradale di Ovada, è stata dettata dalla volontà di offrire un servizio di ricarica rapido ed efficiente ai numerosi e-driver che percorrono la tratta Milano-Genova-Ventimiglia, una delle principali arterie turistiche e commerciali del Paese.

 

Questo nuovo sito di ricarica ultra-veloce, realizzato grazie anche al contributo del Comune di Belforte, rappresenta un’ulteriore passo avanti nel piano di sviluppo della rete Ewiva. Un’iniziativa che dimostra un forte impegno verso la mobilità sostenibile e che offre ai cittadini di Belforte e a tutti i viaggiatori un servizio innovativo, rendendo la ricarica delle auto elettriche sempre più comoda, diffusa e accessibile in Italia.

 

Con l’attivazione di questa nuova stazione Ewiva consolida la propria presenza in Piemonte, dove sono già attivi 37 siti di ricarica ultra-veloce per un totale di 133 punti di ricarica.

 

“Con l’attivazione di questa stazione di ricarica, si conferma ancora una volta la volontà congiunta di Ewiva e di Belforte Monferrato S.r.l. di promuovere una mobilità sempre più sostenibile – ha commentato Ewiva – Grazie a questa collaborazione siamo riusciti a creare un punto di riferimento per la mobilità elettrica in una posizione strategica, a servizio di cittadini e viaggiatori. Questo progetto conferma il nostro impegno nel rendere la mobilità elettrica sempre più accessibile e conveniente”.

Ewiva: realizzati 292 punti di ricarica grazie al progetto europeo Miliar-E

72 siti High Power Charging, per un totale 292 punti di ricarica ad alta potenza: sono questi i numeri del progetto finanziato dalla Commissione europea che il gestore della rete di ricarica ha vinto e portato a compimento.

 

Grazie al progetto europeo Miliar-E (Italian Capillary Ultrafast Charging Network for Electric Vehicles), Ewiva centra un altro importante traguardo per la mobilità elettrica in Italia ed Europa. Infatti, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen ha installato e attivato le 150 Infrastrutture di Ricarica del progetto, con una potenza di 300kW ciascuna, per un totale di 292 punti di ricarica (PoC) ad alta potenza distribuiti su 72 siti High Power Charging lungo la Ten-T, la rete transeuropea di trasporto.

 

Miliar-E è il primo progetto europeo che Ewiva si è aggiudicata nell’ambito del programma Connecting Europe Facility – Alternative Fuels Infrastructure Facility (CEF – AFIF) e prevede, a livello complessivo, un investimento di più di 20 milioni di euro finanziati congiuntamente dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente (CINEA) e da risorse private. Nell’ambito del progetto, Ewiva si è aggiudicata un finanziamento di oltre 7 milioni di euro.

 

Sempre nell’ambito del programma CEF – AFIF, Ewiva si è aggiudicata anche contributi per la realizzazione in Italia di nuovi punti di ricarica ad alta potenza grazie ai progetti Next Wav-E, che prevede il potenziamento della rete di ricarica ultra-veloce per veicoli elettrici leggeri, e Heavy Wav-E, che punta ad integrare la rete di ricarica per veicoli leggeri con infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici pesanti.

 

“Crediamo fortemente in un futuro all’insegna di una nuova mobilità, in Italia e nel resto d’Europa, accessibile e in grado di liberare il desiderio di spostarsi in elettrico. – ha commentato Ewiva – Il finanziamento ottenuto dalla Commissione Europea testimonia la qualità del nostro lavoro e l’efficacia di questa joint venture che, seppur giovane, ha già raggiunto risultati così importanti. Grazie all’impegno di tutta la filiera, quasi interamente italiana e con cui collaboriamo sinergicamente, possiamo infatti annunciare di avere chiuso il progetto Miliar-E: siamo pronti ora ad affrontare le prossime sfide per raggiungere l’elettrificazione della mobilità nel nostro Paese”.

 

Ewiva conferma, quindi, il suo impegno nella transizione elettrica in Italia e ribadisce, ancora una volta, il suo ambizioso obiettivo: connettere, avvicinare e accelerare un futuro più sostenibile, rendendo la scelta della mobilità elettrica sempre più semplice e alla portata di tutti, in modo capillare, su tutto il territorio nazionale. Fino a giugno 2024, la joint venture che unisce gli investimenti dei due Gruppi ha realizzato oltre 360 stazioni di ricarica con più di 1.200 punti di ricarica dislocati da Nord a Sud del Paese.

 

Ewiva: a Daniela Biscarini il ruolo di amministratore delegato

La joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen proseguirà nel suo percorso di sviluppo della più grande rete di ricarica ad alta potenza in Italia.

 

Cambio al vertice per Ewiva nel segno della continuità: Daniela Biscarini è stata nominata nuova CEO della joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare la mobilità elettrica in Italia, grazie alla realizzazione di una rete di stazioni ricarica ad alta potenza diffusa da Nord a Sud del Paese. Le altre cariche previste in fase di costituzione dell’azienda, tra cui la CFO Annamaria Borrega, rimangono tutte confermate.

 

Laureata in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, Biscarini vanta una consolidata esperienza, maturata ricoprendo ruoli apicali all’interno di importanti aziende come Enel, TIM SpA, Johnson &Johnson Italia. Partecipa inoltre dal 2019 allo sviluppo di realtà digitali e start-up a guida femminile, come business angel e co-founder. Collabora attivamente con Chapter Zero Italy, che, per la Climate Governance Initiative del World Economic Forum, si occupa di portare le tematiche di Climate Change sui tavoli dei board italiani.

 

“Sono fiera di assumere questo ruolo – afferma Daniela Biscarini – e colgo questa nuova sfida con entusiasmo, consapevole che l’azienda e il settore della mobilità elettrica stanno attraversando un momento di svolta per la loro evoluzione. L’obiettivo è di proseguire l’eccellente lavoro fatto finora, che ha permesso a Ewiva di compiere un importante percorso di crescita, contribuendo alla diffusione della mobilità sostenibile nel nostro Paese. Punteremo ancora sulla capillarità della rete ad alta potenza con particolare attenzione alle aree più strategiche, focalizzandoci sulle esigenze del mercato e rispondendo con la massima flessibilità”.

 

Prosegue la nuova AD: “Lavoreremo per semplificare il più possibile l’azione di ricarica, ampliando la varietà di soluzioni offerte, e introducendo nuove tecnologie. Ci impegneremo anche nell’adozione di sistemi di monitoraggio e analisi dei dati di utilizzo dell’infrastruttura sempre più evoluti per migliorare le performance della rete, così come nella multicanalità di accesso al servizio, per estendere il numero di Mobility Service Provider abilitati alla nostra rete Ewiva, che già oggi sono circa 80. Intendiamo puntare sullo sviluppo della mobilità elettrica per le auto ma, in parallelo, vogliamo contribuire all’elettrificazione anche attraverso lo studio di nuovi progetti dedicati alla ricarica ad alta potenza per i mezzi pesanti.”

 

La joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen sta realizzando la più estesa e capillare rete di ricarica ad alta potenza d’Italia, e fino a giugno 2024 ha installato più di 360 siti, per un totale di oltre 1.200 punti di ricarica. Inoltre, Ewiva ha avviato molteplici importanti progetti, come l’introduzione su tutte le sue stazioni di ricarica del Plug&Charge, la funzionalità che consente alla colonnina di dialogare direttamente con la vettura e avviare immediatamente la ricarica e la partnership con &Charge, piattaforma che raccoglie le recensioni degli e-driver sull’esperienza di ricarica, per migliorare la qualità del servizio.

 

San Giusto Canavese ed Ewiva lanciano il sito di ricarica per veicoli elettrici

Situato in via Fenoglio 3, il sito testimonia l’impegno sinergico del Comune e di Ewiva per supportare la mobilità elettrica nel territorio.

 

Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, e il Comune di San Giusto Canavese annunciano un’importante novità per tutti gli e-driver del territorio piemontese: è ufficialmente attivo il sito di ricarica HPC (High Power Charging) di Ewiva per veicoli elettrici di via Fenoglio 3.

 

Costituito da 3 Infrastrutture di ricarica – dette anche colonnine – da 300kW ciascuna, per un totale di 6 punti di ricarica (PoC), il sito si trova in prossimità dell’uscita San Giorgio Canavese dell’autostrada A5 Torino-Aosta, vicino a un’area di parcheggio e un punto ristoro, ideale non solo per gli e-driver della zona che si muovono lungo le strade provinciali, ma anche per i tanti turisti di passaggio.

 

Con questa attivazione, salgono a quota 35 i siti di Ewiva già attivi in Piemonte, di cui 15 solo nella provincia di Torino, a conferma dell’impegno della joint venture per uno sviluppo capillare e sempre più accessibile della mobilità elettrica in Italia.

 

“L’attivazione di questa stazione di ricarica riflette la volontà congiunta di Ewiva e del Comune di orientarsi verso una mobilità sempre più sostenibile – ha commentato Ewiva -. Ringraziamo l’Amministrazione comunale di San Giusto Canavese perché grazie a questa collaborazione siamo ora in grado di supportare in modo sempre più concreto ed efficace le esigenze di chi sceglie di spostarsi con veicoli elettrici su tutto il territorio. In Piemonte siamo presenti con oltre 30 siti attivi, per un totale di 123 punti di ricarica ad alta potenza. Numeri importanti che ci spingono a proseguire la nostra missione: liberare il desiderio di muoversi in elettrico in tutta Italia”.

 

“La realizzazione di questo sito di ricarica non è solo un passo avanti verso una mobilità più sostenibile, ma rappresenta anche un chiaro segnale del nostro impegno nel promuovere l’innovazione e l’adozione di tecnologie eco-sostenibili nel nostro territorio – ha dichiarato Giosi Boggio, Sindaco di San Giusto Canavese -. Esso, infatti, non solo facilita gli spostamenti dei nostri cittadini e può essere di richiamo di visitatori del nostro bel territorio, ma testimonia anche il nostro impegno concreto nel fornire soluzioni moderne e rispettose dell’ambiente per le esigenze di mobilità della comunità. Continueremo a lavorare con determinazione per implementare ulteriori iniziative che favoriscano la transizione verso una mobilità sempre più green e per rendere San Giusto Canavese un luogo sempre più ecologico e vivibile per tutti”.

La rete di ricarica ad alta potenza di Ewiva arriverà ad Altopascio (LU)

Il nuovo sito di ricarica sarà installato nel parcheggio di proprietà comunale di viale Europa e sarà dotato di 3 colonnine da 300kW ciascuna. Ewiva e il Comune confermano il proprio impegno verso i tanti e-driver del territorio.

 

La ricarica HPC (High Power Charging) di Ewiva per veicoli elettrici arriverà ad Altopascio: un passo avanti verso una mobilità sempre più sostenibile e una riduzione dell’inquinamento atmosferico per tutto il territorio. Infatti, l’Amministrazione comunale ed Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, hanno siglato il protocollo d’intesa che prevede l’installazione di un sito di ricarica HPC nel territorio comunale. In qualità di CPO – Charging Point Operator – proprietario delle infrastrutture di ricarica, Ewiva si occuperà dell’installazione, gestione e manutenzione delle nuove colonnine di Altopascio.

 

Il sito sarà costituito da 3 Infrastrutture di ricarica, o colonnine, da 300kW ciascuna, per un totale di 6 punti di ricarica (PoC), e sarà situato nel parcheggio pubblico di viale Europa, adiacente a Porta San Jacopo. Si tratta di una posizione strategica, ideale per i tanti e-driver del territorio e per tutti coloro che vogliono visitare lo splendido borgo toscano. Il sito, infatti, sarà distante circa 1 km dall’uscita Altopascio dell’autostrada A11 “Firenze-Mare”.

 

“L’inquinamento atmosferico causato dalle emissioni dei veicoli a combustione interna è una delle principali preoccupazioni nelle città europee e anche noi vogliamo promuovere e agevolare sempre di più la mobilità sostenibile – spiegano il sindaco, Sara D’Ambrosio e Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici del Comune di Altopascio -. La costruzione di una rete di infrastrutture di ricarica è fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica, rappresenta un passo significativo per rendere il territorio e l’aria che respiriamo più pulita e sana per i nostri cittadini: nel nostro caso le colonnine sono posizionate in zona centrale, facilmente accessibile, vicino all’autostrada, quindi comodamente raggiungibili”.

 

“Siamo molto entusiasti di intraprendere questo nuovo progetto insieme all’Amministrazione comunale, che si è rivelata attenta alle esigenze dei propri cittadini e che ha saputo riconoscere l’importanza della transizione verso la mobilità elettrica per il nostro Paese – ha commentato Ewiva -. Il sito di ricarica che andremo a realizzare e gestire ad Altopascio rappresenta per noi un altro importante traguardo a livello regionale e una conferma della nostra presenza in Toscana, dove ad oggi contiamo già 13 siti HPC attivi, per un totale di 43 punti di ricarica ad alta potenza, e dove prevediamo di realizzare altre 7 stazioni di ricarica”.

 

Ewiva amplia il servizio per pagare con carta: oltre 100 i siti di ricarica in cui è disponibile

Da inizio anno la funzionalità è stata estesa ad altre 43 stazioni Ewiva da Nord a Sud Italia. Obiettivo: liberare la voglia di viaggiare in elettrico.

 

Milano, 15 aprile 2024Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, annuncia un nuovo passo in avanti verso una rete ad alta potenza sempre più capillare e facile da usare: la funzionalità che consente di pagare la ricarica del proprio veicolo elettrico con carta di credito o debito è ora disponibile in 113 siti Ewivapiù di 400 punti di ricarica (PoC) – su tutto il territorio nazionale. Infatti, nei primi mesi dell’anno i siti in cui è stato esteso il servizio sono stati 43 (per un totale di 96 PoC), che si sommano così agli oltre 70 in cui era già disponibile.

 

In più di 60 province di tutta Italia – da Nord a Sud, isole comprese – è possibile, quindi, pagare direttamente alla colonnina Ewiva in modalità contactless attraverso carte di debito, credito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, Vpay e Maestro, o tramite Apple Pay e Google Pay, per un’esperienza di ricarica ancora più semplice.

 

Infatti, il servizio incontra non solo le necessità dei clienti occasionali, come i turisti e tutti coloro che hanno attivato un noleggio a breve termine di un mezzo elettrico, ma anche degli e-driver abituali che, in caso di emergenza, potrebbero aver bisogno di metodi di pagamento differenti per poter usufruire della ricarica. Non solo: si tratta di una soluzione ideale anche per chi ha deciso di optare per una ricarica a consumo, senza, quindi, sottoscrivere un abbonamento con un fornitore di servizi di ricarica (MSP).

 

“Rendere il servizio di ricarica sempre più accessibile: è questo il nostro obiettivo primario e siamo molto felici di poter annunciare un ulteriore ampliamento del servizio che consente di pagare con la carta, attivo ad oggi su oltre 100 siti in tutta Italia – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva -. Un numero sempre maggiore di e-driver potranno ora ricaricare in modo ancora più semplice e veloce il proprio veicolo. Dagli utenti occasionali a chi decide di optare per un servizio a consumo, il progetto risponde ad ogni esigenza di ricarica, liberando il desiderio di muoversi in elettrico”.

 

Le 43 stazioni di ricarica in cui è stata ampliata questa funzionalità, in linea con la normativa AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation) della Commissione Europea, fanno parte del progetto europeo CEUC.

 

Per scoprire l’elenco completo dei siti di ricarica Ewiva abilitati al servizio di pagamento con carta è possibile consultare il sito: https://ewiva.com/pos-elenco-siti/

Ewiva: chiude il 2023 con oltre 330 stazioni di ricarica ad alta potenza installate in tutta Italia

Con le nuove installazioni i punti di ricarica diffusi da Nord a Sud Italia salgono a 1.150. Per il 2024 prevista una maggiore offerta in termini di soluzioni, l’introduzione di nuove tecnologie, un incremento della capillarizzazione della rete nelle aree più strategiche e un aumento della potenza delle nuove infrastrutture.

 

Milano, 19 Marzo 2024 – Accelerare la transizione verso la mobilità elettrica sviluppando su tutto il territorio nazionale una infrastruttura di ricarica High Power Charging (HPC) ultra-veloce e alla portata di tutti. È questo l’obiettivo di Ewiva, joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, che continua il suo percorso di crescita per raggiungere l’obiettivo di 3.000 punti di ricarica in più di 750 siti in tutta Italia.

 

Il 2024 di Ewiva: obiettivi e strategia

Dall’inaugurazione del primo sito “Premium” di via Flaminia 871 a Roma, avvenuta a dicembre 2022 in occasione del suo lancio ufficiale, Ewiva ha contribuito alla diffusione della mobilità elettrica nel nostro Paese e intende proseguire il percorso puntando sulla capillarità della rete ad alta potenza con particolare attenzione alle aree più strategiche, con elevata domanda di mobilità e situate in prossimità di servizi e punti di interesse per chi guida elettrico. L’impegno del CPO (Charging Point Operator) sarà rivolto anche all’attenta analisi dell’andamento del mercato della mobilità elettrica, con l’obiettivo di modulare le proprie attività in modo da assecondarne prontamente le esigenze, all’insegna della totale flessibilità.

 

Per garantire la massima versatilità sia ai partner che ospiteranno le stazioni, sia agli e-driver che le utilizzeranno, Ewiva si impegnerà su:

  • ampliamento della varietà di soluzioni offerte, con l’installazione di alcune stazioni di ricarica “ibride”, ovvero dotate di colonnine capaci di erogare energia anche a potenze fino a 400 kW, sempre assicurando la ricarica ultra-veloce;
  • realizzazione di siti multi-colonnina, dotati di innovativi sistemi in grado di semplificare l’azione della ricarica;
  • introduzione di nuove tecnologie, tra cui le innovative colonnine con sistema di accumulo per garantire la ricarica ad alta potenza anche laddove non sarebbe tecnicamente possibile;
  • maggiore utilizzo di pensiline dotate di pannelli fotovoltaici per rendere l’esperienza di ricarica più confortevole contribuendo alla produzione di energia rinnovabile;
  • adozione di sistemi di monitoraggio e analisi dei dati di utilizzo dell’infrastruttura sempre più evoluti per migliorare le performance della rete e per sviluppare la presenza di Ewiva sul territorio in linea con le esigenze di mobilità degli e-driver;
  • estensione del numero di Mobility Service Provider abilitati alla rete Ewiva (ad oggi già circa 70).

 

I risultati di Ewiva al 2023

Con più di 330 siti, per un totale di oltre 1.150 punti di ricarica installati, Ewiva è oggi presente in tutte le regioni italiane e si conferma tra i protagonisti del panorama della mobilità elettrica del Paese. A partire dal lancio dell’azienda, sono state oltre 550.000 le ricariche effettuate, che hanno permesso di percorrere più di 100 milioni di km a tutti gli e-driver, una distanza pari a circa 2.500 volte la circonferenza della Terra.

 

Si tratta di numeri importanti che riflettono un concreto beneficio per l’ambiente. Infatti, fino a dicembre 2023 le ricariche effettuate alle colonnine Ewiva hanno evitato l’emissione di:

  • oltre 12.000 tonnellate di CO2, che equivale alla piantumazione di 650.000 alberi;
  • 800 kg di particolato;
  • quasi 30 tonnellate di ossidi di azoto.

Un vantaggio anche in termini di inquinamento acustico: si è evitata una quantità di rumore pari a quello prodotto da più di 20.000 automobili a motore endotermico.

 

Libertà di viaggiare in elettrico: le novità introdotte da Ewiva

Nell’ultimo anno, Ewiva ha dato vita a una serie di progetti che fanno da apripista per l’evoluzione della rete di ricarica elettrica in Italia. Tra questi, l’introduzione su tutte le sue stazioni di ricarica del Plug&Charge, la funzionalità che consente alla colonnina di dialogare direttamente con la vettura e avviare immediatamente la ricarica, senza necessità di autenticarsi tramite app o tessere. Il 2023 è stato anche l’anno della partnership con &Charge, la piattaforma che – grazie al coinvolgimento degli e-driver – consente a Ewiva di raccogliere feedback sull’esperienza di ricarica e migliorare la qualità del servizio offerto, che già oggi garantisce un livello di affidabilità del 99% sull’intera rete.

 

Inoltre, il CPO ha implementato la possibilità di pagare la ricarica direttamente alla colonnina in modalità contactless con gli strumenti di pagamento elettronico abitualmente utilizzati dai clienti. Questa importante innovazione, che ad oggi interessa più di 70 siti in tutta Italia, circa 300 punti di ricarica, e che verrà ulteriormente estesa nel 2024, consente di rispondere alle necessità dei tanti clienti occasionali e di chi è orientato alla ricarica a consumo o di tutti coloro che non possiedono già un abbonamento con un fornitore di servizi di ricarica (MSP).

 

Nel 2023, Ewiva ha anche concluso l’installazione e l’attivazione dei siti High Power Charging, con una potenza di 150kW ciascuno e situati lungo la Ten-T (rete transeuropea di trasporto), previsti dal progetto europeo Miliar-E, in linea con la normativa AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation).

 

 

Afferma Federico Caleno, CEO di Ewiva: “I traguardi raggiunti rappresentano un punto di partenza che ci spinge a impegnarci ancora verso una mobilità sempre più sostenibile e alla portata di tutti. Vogliamo continuare a essere abilitatori della mobilità elettrica in Italia e le molteplici collaborazioni già avviate con Amministrazioni Locali e partner privati (ad esempio del settore GDO, Ho.Re.Ca o retail più in generale) da Nord a Sud, ci stimolano ad andare avanti”.

 

“Non solo. – prosegue Caleno – Per il nuovo anno, prevediamo un aumento della potenza del parco infrastrutture, con l’obiettivo di abilitare la ricarica anche ai nuovi modelli di auto elettriche capaci di accettare livelli sempre più elevati di potenza di ricarica e in coerenza con i requisiti dei finanziamenti europei ottenuti. Soluzioni innovative, versatilità e capillarità sono i fattori imprescindibili su cui puntiamo, per rendere gli utenti sempre più soddisfatti di aver scelto l’elettrico”.

La rete di ricarica ad alta potenza di Ewiva cresce ancora in Abruzzo e arriva a Montesilvano (PE)

Realizzato grazie alla collaborazione con il Centro Commerciale Porto Allegro, il sito di ricarica si trova in un’area estremamente strategica, con l’obiettivo di supportare al meglio tutti gli e-driver del territorio.

 

Montesilvano (PE), 12 marzo 2024 – Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha inaugurato oggi a Montesilvano (PE), presso il Centro Commerciale Porto Allegro situato in via Alberto D’Andrea 1, il sito di ricarica High Power Charging per veicoli elettrici.

Si tratta di un traguardo importante per i tanti e-driver abruzzesi: il nuovo sito si trova all’interno del parcheggio dell’area commerciale Porto Allegro che, con i suoi numerosi servizi, come bar, ristoranti, negozi, un supermercato e anche un cinema, rappresenta un vero punto di riferimento per la comunità.

Costituito da 2 Infrastrutture di ricarica (IdR) – dette anche “colonnine” – da 300kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica (PoC), il sito inaugurato oggi riflette la chiara volontà delle realtà commerciali del territorio di puntare su una mobilità più sostenibile, supportando così tutti i clienti che scelgono di muoversi in elettrico. Inoltre, questa inaugurazione segna un altro passo in avanti nella diffusione capillare, da Nord a Sud, della rete di ricarica HPC di Ewiva: salgono a quota 10 i siti della joint venture già attivi in Abruzzo – per un totale di 28 PoC – a cui si aggiungono gli oltre 460 punti di ricarica realizzati da Enel X nella regione.

 

“La rete di ricarica Ewiva continua a crescere e siamo entusiasti di aver inaugurato un nuovo sito a Montesilvano, in una posizione assolutamente strategica – ha commentato Federico Caleno, CEO di Ewiva -. Infatti, tutti gli e-driver abruzzesi potranno approfittare del breve tempo di una ricarica per fare la spesa, prendersi un caffè o curiosare tra i diversi negozi. Il Centro Commerciale Porto Allegro si è rivelato un partner attento alle necessità dei propri clienti: siamo convinti che la collaborazione delle realtà locali sia fondamentale per offrire servizi di qualità e al passo con il nuovo concetto di mobilità”.

 

“Innovazione, rispetto dell’ambiente e sinergia: sono questi i pilastri fondanti che ci hanno portato a stringere questa nuova partnership con Ewiva, joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen. Siamo molto onorati di essere stati il loro interlocutore e la loro prima scelta sul nostro territorio – ha commentato Errico Di Tillio, Direttore Centro Commerciale Porto Allegro -. Con questo nuovo ed ulteriore servizio, il Centro Commerciale Porto Allegro vuole arricchire l’offerta dedicata ai propri clienti e proiettarsi verso un futuro sostenibile e nel rispetto dell’ambiente. Abbiamo iniziato da tempo ad effettuare la raccolta differenziata ed ogni nostra azione è volta a promuovere il risparmio energetico. Ci sentiamo al centro dei bisogni della nostra comunità e quotidianamente cerchiamo di arricchire la nostra offerta di servizi per essere sempre più vicini ai nostri clienti e non solo: siamo certi che il sito di ricarica inaugurato oggi sarà anche molto utile a tutte le persone che verranno in vacanza nella città di Montesilvano”.

 

Il taglio del nastro è stato affidato al Sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, che ha dichiarato: “Il nostro ringraziamento va a Ewiva e alla proprietà del Centro Commerciale Porto Allegro per aver dotato il nostro territorio di colonnine così all’avanguardia e per aver puntato sulla mobilità elettrica in modo importante. Per il comune di Montesilvano è veramente un vanto avere a disposizione questa tecnologia, peraltro, in una posizione altamente strategica non solo per i clienti del centro commerciale; infatti, questa è anche una posizione turistica. Siamo sicuri che questo nuovo servizio sarà gradito a tutti i cittadini, così come a chi sceglierà la località di Montesilvano per le proprie vacanze”.

Scopri tutti i 50 nuovi punti di ricarica attivati da Ewiva tra ottobre e dicembre 2023

Prosegue l’attività della joint venture di Enel X Way e Gruppo Volkswagen che, nell’ultimo trimestre del 2023, con 13 nuove stazioni installate e 50 punti di ricarica complessivi dislocati in 7 diverse regioni italiane, ha ulteriormente esteso la sua rete di ricarica ad alta potenza.

 

Altri nuovi 50 punti di ricarica (PoC) ultra-veloce, in 13 stazioni. Sono questi i numeri raggiunti nell’ultimo trimestre del 2023 da Ewiva, nata dalla collaborazione tra Enel X Way e Gruppo Volkswagen per realizzare la più grande rete di ricarica pubblica ad alta potenza in Italia.

 

Con questo risultato il CPO – Charging Point Operator – conferma il proprio ruolo di protagonista per abilitare il passaggio alla mobilità elettrica in Italia puntando sulla capillarità dell’infrastruttura di ricarica. Grazie a questo nuovo passo, infatti, Ewiva ha ulteriormente arricchito la sua rete High Power Charging (HPC), ampliando tra ottobre e dicembre 2023 il numero delle proprie colonnine per la ricarica elettrica ultra-veloce in 7 diverse regioni italiane, da Nord a Sud.

 

Sono 6 le nuove stazioni di ricarica ad alta potenza attivate in Lombardia, per un totale di 25 nuovi punti di ricarica: le 2 colonnine attivate a Castrezzato (BS) sono da 300kW, così come le 2 di Ospedaletto Lodigiano (LO) e le 3 di Caponago (MB), mentre sono da 150kW le 2 infrastrutture di Rovato (BS) e le 3 di Gadesco-Pieve Delmona (CR); infine, a Bergamo, è stata attivata una stazione “Standalone” con un punto di ricarica da 100kW.

 

In Liguria, Ewiva ha attivato a Imperia una nuova stazione di ricarica ultra-veloce dotata di 2 colonnine, per un totale di 4 punti di ricarica, 2 da 150kW e 2 da 300kW; in Emilia Romagna una nuova colonnina “Standalone” da 100 kW è stata installata a Reggio Emilia, mentre in Veneto, a Campo San Martino (PD), le nuove infrastrutture di ricarica attivate sono 2 e la loro potenza è di 150 kW ciascuna.

 

Nuove attivazioni anche nel centro Italia: nel Lazio, a Colleferro (RM), nel parcheggio dell’area commerciale Coop, sono state attivate e inaugurate due colonnine da 300kW ciascuna, mentre a Orte (VT) gli e-driver possono contare su 2 nuove infrastrutture da 150 kW. Entrambe le località si trovano in aree strategiche accuratamente selezionate, con molteplici servizi a disposizione nei dintorni, e sono facilmente raggiungibili dagli e-driver. Sempre nel centro Italia, in Abruzzo, Ewiva ha attivato due nuove colonnine da 150 kW a Sulmona (AQ).

 

La Sicilia, infine, ha visto l’attivazione di due nuove infrastrutture di ricarica da 300 kW collocate lungo l’Autostrada Siracusa-Catania, nell’area di servizio Serramendola Est.

 

Distribuite in tutta la penisola e nelle isole, anche le ultime stazioni di ricarica Ewiva attivate sono tutte strategicamente posizionate in prossimità di attività commerciali, servizi o punti di interesse, a ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda nel garantire a chi viaggia in elettrico un’esperienza di ricarica sempre più semplice e confortevole. Con lo stesso obiettivo, nelle nuove stazioni di Colleferro (RM), Castrezzato (BS), Ospedaletto Lodigiano (LO) e Serramendola Est (SR), è stato introdotto anche il nuovo servizio che permette di pagare la ricarica direttamente alla colonnina con carte di debito, credito o prepagate.