Ewiva presenta la nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Marino (RM)

Si trova in Via Cave di Peperino 72, vicino alla stazione ferroviaria di Marino Laziale, ed è nelle immediate vicinanze della via Appia, la strada più importante che collega i Castelli Romani alla città metropolitana di Roma Capitale.

 

Marino (Roma), 26 luglio 2023 – Oggi è stata inaugurata in via Cave di Peperino 72 la nuova stazione High Power Charging (HPC) per veicoli elettrici di Ewiva – la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group – in collaborazione con il Comune di Marino. La stazione di ricarica è situata in una posizione chiave per la vicinanza della stazione ferroviaria di Marino Laziale, nel cuore della città, e della via Appia, la più importante strada di collegamento tra Roma Capitale e i Castelli Romani. Una posizione strategica che dà la possibilità di ricaricare l’auto non solo ai cittadini, incentivandoli anche a considerare lo spostamento in elettrico, ma anche a chiunque sia in viaggio, promettendo assoluta rapidità ed efficienza.

 

L’inaugurazione di oggi è un passo molto importante per l’Amministrazione Comunale di Marino, che risulta estremamente attenta al tema della sostenibilità ambientale, dell’innovazione e della mobilità elettrica. Oltre a Ewiva, sul territorio di Marino, in virtù di un protocollo sottoscritto con Enel X Way, sono state installate 4 infrastrutture di ricarica, di cui già 2 attive.

 

La stazione di ricarica inaugurata oggi, grazie alla collaborazione tra Ewiva e il Comune di Marino, si compone di 2 IdR (Infrastrutture di Ricarica) o “colonnine” con 2 punti di ricarica da 300kW ciascuna, per un totale di 4 nuovi punti di ricarica ultra-veloci a disposizione degli utenti della zona.

 

Con queste stazioni di ricarica ultra-veloci prosegue l’obiettivo di rendere sempre più capillare il servizio di ricarica per veicoli elettrici sul territorio nazionale e nello specifico quello laziale, infatti nella Regione Lazio si è già raggiunta la quota di oltre 25 siti realizzati da Ewiva, che equivalgono a più di 100 punti di ricarica ad altissima potenza, numeri destinati a crescere e che testimoniano lo stretto legame di collaborazione che unisce la Regione ed Ewiva.

 

La collaborazione con il Comune di Marino per noi è motivo di entusiasmo – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Wayperché ci permette di diffondere ulteriormente il nostro modello di mobilità sostenibile, nel territorio della Città Metropolitana di Roma; l’installazione di stazioni di ricarica ultra-veloci all’interno dei centri urbani e la collaborazione con le Amministrazioni locali è per noi un obiettivo fondamentale, perché vogliamo garantire la possibilità a tutti i cittadini e a tutte le persone che viaggiano su queste tratte di beneficiare della tecnologia HPC e trovare una stazione di ricarica comoda e rapida anche durante gli spostamenti quotidiani ”.

 

“Finalmente anche Marino si mette al passo coi tempi proiettandosi verso un futuro sostenibile. È un segnale importante che vogliamo trasmettere alla cittadinanza e alle generazioni future. Viviamo in un periodo dove i consumi e lo sfruttamento delle materie prime per i carburanti sono eccessivi, con costi elevatissimi in termini di consumo e soprattutto ambientali, per cui è indispensabile trovare fonti alternative attraverso la mobilità elettrica. Ringrazio Ewiva per la disponibilità e per essersi messa subito al lavoro, attraverso la collaborazione dell’Amministrazione comunale, per individuare quelli che potevano essere i punti migliori per l’installazione delle colonnine” – queste le parole del Sindaco Stefano Cecchi.

 

Scarica il comunicato stampa [PDF]

Ewiva: Il Contributo di Fermo alla Mobilità Sostenibile

Situata in Via Enrico Malintoppi 7, località Campiglione, la stazione di ricarica per veicoli elettrici della joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group è la prima ad alta potenza presente nel territorio comunale.

 

Fermo, 25 luglio 2023 – Circa 1.000 sessioni di ricarica sono state registrate da Ewiva – la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group – nella stazione di ricarica installata a Fermo, località Campiglione, in via Enrico Malintoppi, 7 che, attivata circa un anno fa, è la prima ad alta potenza per veicoli elettrici realizzata nella regione Marche da Ewiva e la prima ad essere attivata anche nel Comune di Fermo.

Alla stazione di ricarica HPC (High Power Charging) di Fermo, sono seguite, infatti, le attivazioni di ulteriori siti ad alta potenza in altre aree del fermano e nelle altre provincie marchigiane per un totale di 38 punti di ricarica ultra-veloci Ewiva a disposizione di chi viaggia in elettrico nella regione.

 

Situato nei pressi di un’area commerciale, in località Campiglione lungo la strada provinciale SP239 Fermana-Falerienze, il sito è dotato di 2 Infrastrutture di Ricarica (IdR) o “colonnine” ad alta potenza alimentate da energia 100% rinnovabile, per un totale di 4 Punti di Ricarica (POC) da 150kW ciascuno.

L’infrastruttura si è dimostrata uno strumento attraverso il quale anche il Comune marchigiano, come numerose altre città italiane, ha sostenuto e continua a promuovere la diffusione della mobilità sostenibile nel proprio territorio. L’accessibilità dei siti di ricarica Ewiva, così come la loro facilità e velocità di utilizzo consentono a chi ha scelto di guidare un’auto elettrica di viaggiare in totale libertà e tranquillità, scegliendo una mobilità a zero emissioni.

 

L’esperienza maturata con l’attivazione del sito Ewiva nel Comune di Fermo è significativa perchè dimostra la volontà dei viaggiatori di abbracciare sempre di più la sostenibilità e le performance dell’elettrico – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way –. Questi risultati, ottenuti anche grazie alla fiducia dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini di Fermo, ci hanno stimolato verso l’attivazione di nuovi siti di ricarica nella Regione, dove il sito di Fermo ha fatto da apripista per la presenza di Ewiva. La diffusione della rete ad alta potenza in aree urbane ed extraurbane ad alto traffico con servizi o luoghi di interesse per gli e-driver nelle immediate vicinanze come il sito di Fermo, ci proiettano verso il futuro sempre più sostenibile a cui mira Ewiva, ovvero abilitare una mobilità a zero emissioni in tutto il Paese, offrendo diversi tipi di infrastrutture di ricarica ad alta potenza, alimentate da fonti di energia rinnovabile al 100%”.

 

“Un nuovo passo importante verso la mobilità sostenibile della Città di Fermo. Questa stazione di ricarica per veicoli elettrici è moderna e all’avanguardia. I numeri di questo primo anno di attività sono il segno evidente della direzione in cui si sta andando e che sia Ewiva, che ringrazio, che il Comune stanno accompagnando. Sono già diversi i siti all’interno del territorio comunale che ospitano questi punti di ricarica per auto elettriche, ma questa installata a Campiglione è ultra veloce, e ideale per qualsiasi veicolo elettrico. Un sistema altamente efficiente e tecnologico che può rispondere in breve tempo alle esigenze di chi utilizza mezzi elettrici. Una stazione in un punto strategico della città, come del resto quelle finora installate, per una mobilità a zero emissioni, a favore dell’ambiente. Come Amministrazione Comunale abbiamo intrapreso una direzione ed un percorso che proseguiremo, proprio perché crediamo nel futuro” ha dichiarato il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro.

 

Scarica il comunicato [PDF]

Ewiva partner della piattaforma &Charge per un’esperienza di ricarica sempre più a misura di utente

La joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group avvia la collaborazione con &Charge, la società che punta attraverso la propria App sul coinvolgimento degli utenti per migliorare l’esperienza di ricarica dei veicoli elettrici.

 

Lasciando una recensione sul servizio ricevuto alle stazioni di ricarica ultra-veloce di Ewiva, gli e-driver possono accumulare crediti &Charge da convertire in buoni sconto da utilizzare per gli acquisti con i brand partner online della piattaforma.

 

Ewiva, la joint venture di Enel X Way – la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – e di Volkswagen Group, ha avviato una collaborazione con &Charge, l’innovativa piattaforma che, grazie al coinvolgimento degli utenti, offre servizi a valore aggiunto per la ricarica dei veicoli elettrici.

 

Utilizzando l’ App &Charge, gli e-driver potranno rispondere a delle “sfide” (challenge) lasciando in tempo reale il proprio feedback sulla stazione di ricarica ultra-veloce Ewiva, segnalando gli aspetti positivi e dando eventuali suggerimenti su come migliorare l’esperienza di ricarica. Gli utenti potranno ad esempio essere liberi di esprimere il proprio giudizio sull’esperienza di ricarica, valutare la funzionalità e aspetti tecnici della singola colonnina, indicare note utili sull’aspetto del sito o sulla pulizia dell’ambiente circostante.

 

Grazie alle recensioni degli utenti, Ewiva potrà mantenere standard di qualità e performance sempre più elevati su tutta la propria rete da Nord a Sud Italia, intercettando in maniera ancora più rapida e diretta eventuali problematiche e intervenendo in modo tempestivo per garantire che la propria infrastruttura sia sempre più affidabile.

 

Diversi i vantaggi per gli utenti che colgono le “sfide” di Ewiva con &Charge e condividono le proprie recensioni: potranno accumulare “chilometri o crediti &Charge” (1 chilometro &Charge = €0,08)  da convertire in buoni sconto da utilizzare per acquistare vari servizi sulla piattaforma. Inoltre gli utilizzatori dell’App possono fare acquisti presso i 1.500 brand e negozi partner online della piattaforma e collezionare ulteriori “chilometri”.

L’app di &Charge è disponibile per dispositivi Android ed Apple rispettivamente su Google Play eApple su App Store e ad oggi ha già diverse centinaia di migliaia didi “&Chargers” iscritti in tutta Europa.

 

La collaborazione con &Charge è strategica per il servizio che offriamo attraverso la nostra infrastruttura – ha dichiarato Luigi Antonio Poggi, Head of Marketing, Sales, Strategy & Communications di Ewiva – soprattutto  perché ci permette di rendere le nostre stazioni di ricarica HPC – High Power Charging –  sempre più a misura di e-driver di oggi e di domani, portandoci a diventare non solo la rete più capillare d’Italia ma anche la più efficiente e performante, attraverso il punto di vista degli utenti. Questa iniziativa si traduce in un ulteriore passo in avanti per garantire che l’esperienza di ricarica sia sempre felice e per offrire un servizio di ricarica elettrica sempre più facile e veloce, in grado di liberare il desiderio di viaggiare in elettrico nel nostro Paese”.

 

“Collaborare con Ewiva, la più grande rete di ricarica ultra-veloce in Italia, come primo partner italiano è un traguardo straordinario per &Charge e l’intero team. Con Ewiva condividiamo la visione verso lo sviluppo continuo dell’e-mobility e la realizziamo grazie alla specializzazione nella fornitura di servizi innovativi a valore aggiunto per i Charging Point Operator (CPO) e all’impegno nel migliorare l’esperienza di ricarica complessiva. Ciò ha caratterizzato questa collaborazione è stato il focus di Ewiva sull’intera esperienza di ricarica volto al miglioramento continuo, con l’obiettivo di elevare il livello di servizio della ricarica pubblica da Nord a Sud Italia. Abbiamo atteso con impazienza l’avvio di questa partnership che porterà a nuovi e più elevanti standard di qualità per l’intero mercato”, sottolinea Simon Vogt, CSO e Co-fondatore di &Charge.

 

Scarica il comunicato stampa

La ricarica ultra-veloce per veicoli elettrici EWIVA arriva a San Cesareo (RM)

La nuova stazione, situata in Via Giuseppe Lombardo Radice 41, permetterà di ricaricare in tempi rapidi il proprio veicolo elettrico

San Cesareo (Roma), 27 giugno 2023 – Ewiva – la joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group – e il Comune di San Cesareo hanno inaugurato oggi una nuova stazione di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici, in via Giuseppe Lombardo Radice 41. L’attivazione del sito, strategicamente posizionato all’uscita del Grande Raccordo Anulare, dimostra la sensibilità dell’Amministrazione verso il tema della mobilità elettrica, così come la volontà di puntare sull’innovazione e sulla sostenibilità ambientale con servizi al cittadino sempre più innovativi, tecnologici e affidabili. La posizione a breve distanza dal casello autostradale, inoltre, consente di avere a disposizione nuovi punti di ricarica ultra-veloce anche a chi viaggia in elettrico per le lunghe tratte.

Attraverso la realizzazione di una stazione di ricarica High Power Charging (HPC) Ewiva provvista di 2 Infrastrutture di Ricarica (IdR) dotate di 4 punti di ricarica da 300kW ciascuna, anche il comune laziale di San Cesareo sceglie quindi di incentivare e sostenere la mobilità elettrica. Con questa nuova installazione, il Lazio raggiunge la quota di oltre 25 siti realizzati da Ewiva, per un totale di circa 100 punti di ricarica ad altissima potenza, a cui si aggiungono i circa 2500 punti di ricarica Enel X Way in tutta la Regione.

“L’attivazione di una nuova stazione di ricarica è per noi sempre motivo di grande entusiasmo – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way –. In questo caso, l’adesione al progetto da parte del Comune di San Cesareo si rivela essenziale nel percorso verso la diffusione della mobilità sostenibile, poiché la creazione di un’infrastruttura situata in una piccola realtà locale offre la possibilità ai cittadini, in primis, di beneficiare della ricarica ultra-veloce di Ewiva, ma anche a tutti coloro che, in viaggio sulle lunghe distanze, possono trovare una soluzione di ricarica rapida ed efficiente. Il ruolo delle amministrazioni comunali dei piccoli comuni, così come delle grandi città, è pertanto fondamentale nel processo verso una mobilità sempre più green e attenta all’ambiente”.

L’attivazione di questo ulteriore sito è stata possibile grazie alla sigla di un protocollo di intesa tra il Comune di San Cesareo ed Ewiva, ed esprime la volontà dell’Amministrazione Comunale di agevolare la mobilità elettrica, con l’intenzione di realizzare, entro il 2023, ulteriori punti di ricarica di potenze diverse in aree parcheggio comunali, per rispondere alle differenti esigenze della comunità.

“Sappiamo bene che ormai le auto elettriche rappresentano il futuro per contrastare il cambiamento climatico e l’inquinamento da emissioni, e quello che diamo con l’installazione di queste due colonnine è un’opportunità per la Comunità, un servizio utile che incentiva la mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale, senza oneri a carico dell’Ente. E’ volontà di questa Amministrazione comunale, installare, entro il 2023, altre tre stazioni di ricarica Ewiva di potenza diversa, in altri punti strategici di San Cesareo” – ha dichiarato la Sindaca Alessandra Sabelli.

“Il principale vantaggio dalle stazioni Ewiva è offerto dalla potenza che va da 100 a 350 Kw che accorcia notevolmente i tempi di ricarica dell’auto. Infatti, in circa 20 minuti, l’auto è pronta a ripartire –  ha dichiarato la Consigliera Delegata Annalisa Benincasa –. San Cesareo è l’unico comune del comprensorio prenestino ad avere stazioni di ricarica ultra-fast ed il posizionamento strategico nelle vicinanze dell’Autostrada rappresenta un vantaggio non solo per la nostra comunità ma anche per coloro che sono in viaggio lungo l’A1. Ci siamo affidati ad Ewiva che ci consente, con solo due colonnine, di offrire un servizio pubblico di massima efficienza, capace di soddisfare le esigenze di ricarica del nostro territorio, così come previsto dalle norme vigenti”.

Ewiva è la joint venture di Enel X Way – la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – e di Volkswagen Group, creata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia.
Ewiva unisce gli investimenti dei due Gruppi per creare la più grande rete di ricarica ultra-veloce aperta a tutti i veicoli elettrici e capillare in tutto il Paese, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in 800 siti entro il 2025. A oggi Ewiva ha realizzato 280 stazioni di ricarica con oltre 950 punti di ricarica, dislocati su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud. L’attività di Ewiva si focalizza sulle principali arterie extraurbane e nelle aree urbane e suburbane per garantire una adeguata disponibilità di ricarica ultra-veloce a tutti gli utenti.

Scarica il comunicato stampa

Nuove colonnine High Power Charging (HPC) Ewiva per la ricarica elettrica ultra-veloce, da oggi in funzione sulla A35 Brebemi-Aleatica

Le nuove stazioni ultra-veloci Ewiva sulla A35 Brebemi! 8 punti di ricarica ad alta potenza da 300 kW, alimentati da energia rinnovabile.

Brescia, 13 aprile 2023. Da oggi è attivo sulla A35 Brebemi-Aleatica un ulteriore servizio per le auto elettriche. Sono state attivate due nuove stazioni di ricarica ultra-veloce Ewiva, che mettono a disposizione di chi viaggia in elettrico complessivamente 8 nuovi punti di ricarica High Power Charging (HPC) ad alta potenza, da 300 kW ciascuno.
Le 4 colonnine presenti nella stazione Adda Nord e le 4 nella stazione Adda Sud, nei pressi di Caravaggio (Bg), sono tutte alimentate con energia rinnovabile e sono state realizzate da Ewiva, che rappresenta la più grande rete di ricarica ultra-veloce diffusa su tutto il territorio nazionale, nata come joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Entrambe le stazioni di ricarica, inoltre, sono posizionate sotto una pensilina solare composta da pannelli fotovoltaici prodotti nello stabilimento 3Sun Gigafactory di Enel Green Power in Sicilia.
Con questi ulteriori punti di ricarica elettrica, A35 Brebemi-Aleatica conferma ancora una volta la sua proiezione verso il futuro attraverso un deciso percorso che punta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, mantenendo inalterate le sue unicità legate alla sicurezza, alla qualità dell’infrastruttura e all’esperienza di guida in totale comfort.

Già a partire dal 2020 la nostra autostrada è stata la prima ad introdurre un’agevolazione concreta per i mezzi green (full electric e LNG) con uno sconto del 30% sui pedaggi, oggi ancora valido, oltre ad essere stata la prima autostrada a pagamento a dotarsi di stazioni di ricarica per carburante GNL (Gas Naturale Liquido)– dichiara Francesco Bettoni, Presidente A35 Brebemi. Nelle stazioni di servizio Adda Nord e Adda Sud, inoltre, erano già presenti ad oggi altre colonnine di ricarica elettriche oltre a Supercharger Tesla”.
Il progetto realizzato grazie alla lungimiranza e collaborazione di A35 Brebemi-Aleatica è stato fondamentale per garantire a chi viaggia in elettrico sulle lunghe tratte autostradali la possibilità di accedere al servizio di ricarica ultra-veloce di Ewiva – dichiara Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way. Attraverso iniziative come queste, che siamo pronti a replicare su larga scala in tutte le tratte autostradali appena le procedure saranno lanciate anche dagli altri concessionari, Ewiva dimostra concretamente il suo impegno e capacità di mettere a disposizione di chi viaggia anche in autostrada sulle lunghe percorrenze la sua rete di ricarica ad alta potenza, oltre che già lungo le tratte extra-urbane o nei pressi delle uscite”.

Nel percorso verso la decarbonizzazione dei trasporti va ricordato che A35 Brebemi e Aleatica hanno avviato in questi anni un importante progetto denominato Arena del Futuro che, attraverso l’intelligente collaborazione con partner di prestigio come il Politecnico di Milano e grandi realtà industriali internazionali, sta suscitando un enorme interesse a livello mondiale. Questo progetto ha visto la realizzazione di un circuito di 1 km in cui si sta studiando l’innovativa tecnologia DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) o induzione dinamica, per la ricarica dei veicoli elettrici in movimento.
Con queste azioni concrete, A35 si conferma un esempio virtuoso e un modello da seguire per il futuro di tante autostrade, non solo italiane. In questo ambito risulta fondamentale l’appoggio di Aleatica, operatore globale leader nel settore dei trasporti presente in 7 Paesi in America Latina e in Europa, che è all’avanguardia nello studio di infrastrutture intelligenti, sicure e sostenibili e che sta incoraggiando e coordinando le attività e i progetti della controllata A35 Brebemi.
Sulle tratte autostradali, da Nord a Sud Italia, Ewiva ha realizzato ad oggi più di 15 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere agli oltre 20 di Enel X Way, e in Lombardia, oltre che con i due nuovi siti lungo la A35 Brebemi, Ewiva è presente in tutte le provincie con altre 31 stazioni attive, per un totale di 89 punti di ricarica.
Autostrada A35 Brebemi-Aleatica
www.brebemi.it – www.aleatica.com

A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano, la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4. L’autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle). I caselli dell’autostrada sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio. Superato l’ultimo casello di Treviglio, ci si immette nell’A58 Tangenziale Est Esterna Milano (TEEM) che consente all’A35 Brebemi di raggiungere la A1 all’altezza di Melegnano, la A4 all’altezza di Agrate, Linate e l’Area Metropolitana di Milano tramite due svincoli, a destra, Pozzuolo Martesana e a sinistra Liscate, che sboccano rispettivamente sulla SP103 Cassanese e sulla SP14 Rivoltana. A35 Brebemi, concessionaria autostradale parte del Gruppo Aleatica, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, in USA e UK, quale miglior project financing infrastrutturale e miglior project bond europeo.
Aleatica è un operatore leader nel settore dei trasporti con sede a Madrid, con un fatturato annuo di circa 810 milioni di euro e quasi 3.000 dipendenti in tutto il mondo. La società gestisce attualmente 20 concessioni: 16 autostrade (compresa A35 Brebemi), 2 porti, 1 linea di metropolitana leggera e 1 aeroporto, in sette paesi in Europa e America Latina: Spagna, Italia, Regno Unito, Messico, Colombia, Perù e Cile. Aleatica è interamente controllata da IFM Global Infrastructure Fund, assistito da IFM Investors, un fondo istituzionale globale con quasi 181 miliardi di euro in gestione al 31 marzo 2022.
EWIVA
Ewiva è la joint venture di Enel X Way – la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – e di Volkswagen Group, creata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia.
Ewiva unisce gli investimenti dei due Gruppi per creare la più grande rete di ricarica ultra-veloce aperta a tutti i veicoli elettrici e capillare in tutto il Paese, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in 800 siti entro il 2025. A oggi la rete di Ewiva è presente in 250 siti e offre oltre 800 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere ai più di 17.500 gestiti da Enel X Way. L’attività di Ewiva si focalizza sulle principali arterie extraurbane e nelle aree urbane e suburbane per garantire una adeguata disponibilità di ricarica ultra-veloce a tutti gli utenti.
Press:
Consilium Comunicazione
Andrea Cucchetti – acucchetti@consiliumcom.it; +39 349 5554664
Ewiva Media Relations
Via Privata Grosio 10/4 – 20151 Milano (MI)
media@ewiva.com

Scarica il Comunicato Stampa.

A Castro (LE) attivata la stazione Ewiva per la ricarica elettrica ultra-fast

Ricarica ultra-fast a Castro, Puglia. Nuova stazione Ewiva in Via di Mezzo, parcheggio interscambio: potenza fino a 100kW vicino al centro storico.

La nuova stazione Ewiva, situata in Via di Mezzo nel Parcheggio di interscambio, consentirà di ricaricare ad alta potenza (fino a 100kW) a pochi passi dal centro storico del paese.
Ricaricare le auto nel tempo di una spesa o durante la visita di un centro storico mentre si è in vacanza è sempre più una realtà, grazie allo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica elettrica. E da oggi a Castro (LE), grazie al protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Castro ed Ewiva – joint venture di Enel X Way e Volkswagen Group – nell’antico borgo medievale, tappa ideale per gli itinerari turistici del Salento, gli abitanti della zona e turisti potranno disporre di un nuovo sito di ricarica ultra-fast.
“L’Italia ha nei suoi borghi un immenso patrimonio artistico e culturale – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way – siamo orgogliosi che le soluzioni di ricarica Ewiva, con le loro differenti configurazioni, possano adattarsi a contesti urbani così peculiari. Grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale siamo felici di aver dotato Castro di una stazione di ricarica innovativa, potente e performante, utile non solo ai residenti della zona ma anche a chi viaggia in elettrico per turismo”.
Il Comune di Castro, a seguito della sigla del protocollo d’intesa, è stato dotato all’interno del parcheggio di Interscambio, di una Stazione High Power Charging (HPC), che costituisce il primo punto di ricarica nel Comune a offrire la possibilità di ricaricare ad alta potenza, fino a 100 kW.
“Grazie ad un protocollo di intesa con Ewiva ed Enel X Way è stata posizionata una nuova stazione di ricarica che consente di ricaricare le auto elettriche. – ha affermato il sindaco di Castro, Luigi Fersini – In tal modo i nostri concittadini ed i tanti turisti potranno godere di questo nuovo importante servizio a pochi passi dal centro storico. Si potranno infatti ricaricare le auto ad alta potenza, fino a 100Kw. È questo per noi un punto di partenza verso altri traguardi. Ringrazio Ewiva che ha concesso questa opportunità alla nostra splendida città”.
In Puglia sono complessivamente 23 le infrastrutture di ricarica HPC installate da Ewiva, equivalenti a 38 punti di ricarica, che si sommano alle 425 infrastrutture (844 punti di ricarica) già installate nella regione da Enel X Way – di cui 87 (equivalenti a 177 punti di ricarica) nella sola provincia di Lecce – con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della mobilità elettrica sul territorio pugliese e delle aree con una particolare vocazione turistica.
Ewiva è la joint venture di Enel X Way – la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – e di Volkswagen Group, creata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia.
Ewiva unisce gli investimenti dei due Gruppi per creare la più grande rete di ricarica ultra-veloce aperta a tutti i veicoli elettrici e capillare in tutto il Paese, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in 800 siti entro il 2025. A oggi la rete di Ewiva è presente in 250 siti e offre oltre 800 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere ai più di 17.500 gestiti da Enel X Way. L’attività di Ewiva si focalizza sulle principali arterie extraurbane e nelle aree urbane e suburbane per garantire una adeguata disponibilità di ricarica ultra-veloce a tutti gli utenti.

Scarica il Comunicato Stampa.

A Termini Imerese (PA) attivata la stazione Ewiva con due infrastrutture di ricarica Ultra-fast

Situata in Via Eurako, permetterà la ricarica contemporanea di quattro veicoli elettrici con una potenza fino a 300 kW.

Termini Imerese (PA), 13 febbraio 2023 – Lo sviluppo della rete di ricarica elettrica prosegue e da oggi a Termini Imerese, in via Eurako, non lontano dello svincolo autostradale della A19 Palermo-Catania, cittadini e abitanti della zona potranno disporre di più infrastrutture di ricarica ultra-fast nello stesso sito. La stazione ad alta potenza (High Power Charging, HPC) di Ewiva – Joint Venture di Enel X Way e Volkswagen Group – , è costituita da due infrastrutture di ricarica da 300 kW e consentirà la ricarica contemporanea di quattro veicoli elettrici in un tempo medio di 20 minuti, ideale per ricaricare l’auto nel tempo di una spesa o dello shopping.

 

 

 

L’accordo siglato con il Comune ha dato una ulteriore spinta al nostro piano di espansione locale, volto a garantire una rete di ricarica per veicoli elettrici efficiente e capillare da Nord a Sud del Paese – ha dichiarato Federico Caleno, CEO di Ewiva e Head of Country Italia di Enel X Way – Siamo orgogliosi della collaborazione con l’Amministrazione Comunale e siamo felici di aver dotato Termini Imerese di una stazione di ricarica a uso pubblico innovativa, potente, altamente performante e di averla installata in una zona strategica per chi vive o si trova a passare in quest’area”.

 

 

Le nuove installazioni si aggiungono alle quattro colonnine di Enel X Way già presenti sul territorio di Termini Imerese. Grazie alla loro realizzazione, inoltre, è stato possibile riqualificare e rendere più sicura l’area immediatamente circostante in cui sono state collocate, estendendo anche il servizio di illuminazione pubblica.

Il rispetto dell’ambiente attraverso l’utilizzo di energie alternative” dice il sindaco dei Termini Imerese Maria Terranovaè uno degli obiettivi principali che questa Amministrazione comunale ha voluto perseguire sin dall’inizio del suo insediamento. L’attivazione di una ricarica ultrafast per auto elettriche ad uso pubblico, in prossimità dello svincolo autostradale, è sicuramente un’iniziativa di estremo interesse sia per la velocità di approvvigionamento, venti minuti circa, sia per la quantità delle auto, massimo quattro, che potranno usufruire del servizio contemporaneamente. Ma vi è di più: il progetto condiviso con ENEL e con Ewiva, la joint venture paritetica tra l’azienda elettrica e il Gruppo Volkswagen, ha consentito la riqualificazione di un sito prima abbandonato e degradato, recuperando e rinnovando interi spazi”.

 

 

In Sicilia sono 21 i siti di ricarica ultrafast installati da Ewiva, equivalenti a 60 punti di ricarica, che si aggiungono alle 535 infrastrutture di ricarica (per un totale di 1.061 punti di ricarica) già installate nell’Isola da Enel X Way con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della mobilità elettrica in maniera capillare su tutto il territorio siciliano.

Ewiva è la joint venture di Enel X Way – la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – e di Volkswagen Group, creata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia.
Ewiva unisce gli investimenti dei due Gruppi per creare la più grande rete di ricarica ultra-veloce aperta a tutti i veicoli elettrici e capillare in tutto il Paese, con 3.000 punti di ricarica fino a 350 kW in 800 siti entro il 2025. A oggi la rete di Ewiva è presente in 250 siti e offre oltre 800 punti di ricarica, che si vanno ad aggiungere ai più di 17.500 gestiti da Enel X Way. L’attività di Ewiva si focalizza sulle principali arterie extraurbane e nelle aree urbane e suburbane per garantire una adeguata disponibilità di ricarica ultra-veloce a tutti gli utenti.

Scarica il comunicato.

Enel X Way and Volkswagen launch Ewiva to build Italy’s largest high-power charging network

Ewiva’s game-changing move: 3,000 HPC points across Italy, up to 350 kW each, all renewable.

  • The joint venture Ewiva aims to build a high-power charging (HPC) network of 3,000 charging points across Italy, each with up to 350 kW and 100% powered by renewable energy, accessible for all electric vehicle drivers.
  • The first premium recharging station has been inaugurated today in Rome.

Rome, December 13th, 2022 – Enel X Way, the Enel Group’s company dedicated to electric mobility, and the Volkswagen Group announced today the launch of their equally-owned joint venture Ewiva, which aims to accelerate the uptake of electric mobility in Italy promoting the deployment of a reliable and capillary high-power charging (HPC) network across the country. Today’s announcement and opening of Ewiva’s first premium charging station in Rome mark the successful continuation of the close cooperation between the Enel Group and Volkswagen to provide a full e-mobility ecosystem in Italy.

This joint venture represents a new milestone in Enel X Way and Enel Group’s ongoing push to spread electric mobility throughout Italy by accelerating the development of a state-of-the-art high-power charging network, which will help make electric vehicles the first choice for drivers,” said Elisabetta Ripa, CEO of Enel X Way. “In the process, and in line with the strategy adopted by Enel X Way in the development of the public charging infrastructure, we are taking an open approach, making the network available for all Mobility Service Providers and drivers of any electric vehicle from all manufacturers.”

Thomas Schmall, Volkswagen Group Board Member for Technology and CEO of Volkswagen Group Components, said: “The expansion of the charging infrastructure plays a key role in the success of e-cars. Enel and Volkswagen, two strong partners from different industries, have now joined forces to tackle this task in a targeted manner, thus advancing e-mobility in Italy”.

Today, Ewiva is already deploying the largest ultra-fast charging network in Italy, with 750 points, some of which currently awaiting activation, in 233 locations, adding to the approximately 17,000 charging points operated by Enel X Way. The joint venture expects to have charging points in a total of 500 locations by the end of 2023, with the aim to reach 3,000 charging points, each with up to 350 kW and powered by 100% renewable energy, by 2025. Overall, Ewiva will operate more than 800 sites focused on city centers, suburban areas, and main roads used by commuters and tourists. Drivers of all types of electric vehicles from all manufacturers can benefit from the joint venture’s HPC network.

Ewiva was launched today in Rome at the grand opening of its first premium recharging station in Via Flaminia 871, which will offer a lounge open to all customers and 14 ultra-fast charging points each with up to 300 kW, all under a solar roof made of PV panels manufactured at Enel Green Power’s 3Sun Gigafactory in Sicily.

Enel X Way is the Enel Group’s new company fully dedicated to electric mobility. Currently, Enel X Way operates in 16 countries and manages nearly 430,000 charging points, both directly and through roaming agreements in place around the world. As a global platform for e-Mobility, the company is focused on developing flexible charging technologies and solutions to improve the customer experience and to enable the electrification of transport for consumers, businesses, cities and public administrations.

The Volkswagen Group has made charging and energy its core business with the NEW AUTO strategy. Like no other car manufacturer, the company is investing in the development of an open fast-charging network worldwide. By 2025, around 45,000 High Power Charging (HPC) points are planned in Europe, China and the USA together with partners. The product range also includes the entire range of charging solutions for private customers and companies – from the customers’ own wallboxes and the flexible fast-charging station Flexpole to charging services and innovative and smart green-power rates. In the next step, Volkswagen targets to anchor the electric car as a mobile power bank in the energy system creating additional added value for EV customers.

Download the Press Release

Watch again Ewiva’s launch event.

Enel X Way e Volkswagen lanciano Ewiva per creare la più grande rete di ricarica ad alta potenza in Italia

La joint venture Ewiva: una rete di ricarica ultraveloce con 3.000 punti fino a 350 kW alimentati al 100% da energia rinnovabile.

  • La joint venture Ewiva ha l’obiettivo di creare una rete di ricarica ad alta potenza (high-power
    charging, HPC) con 3mila punti di ricarica pubblici in tutta Italia con potenza fino a 350 kW e
    alimentati al 100% da energia rinnovabile.
  • La prima stazione di ricarica premium è stata inaugurata oggi a Roma.

Roma, 13 dicembre 2022 – Enel X Way, la società del Gruppo Enel dedicata alla mobilità elettrica, e Volkswagen Group hanno annunciato oggi il lancio della joint venture paritetica Ewiva con l’obiettivo di accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia realizzando la più grande, affidabile e capillare rete di ricarica ad alta potenza (HPC) in tutto il Paese. L’annuncio odierno e l’inaugurazione a Roma della prima stazione di ricarica premium di Ewiva segnano il successo e la prosecuzione della solida collaborazione tra il Gruppo Enel e Volkswagen Group per la creazione di un ecosistema completo di mobilità elettrica in Italia.

 

Questa joint venture rappresenta un nuovo traguardo nel costante impegno di Enel X Way e del Gruppo Enel a diffondere la mobilità elettrica in tutta Italia accelerando lo sviluppo di una rete di ricarica ad alta potenza all’avanguardia, che contribuirà a rendere i veicoli elettrici la scelta preferita dei guidatori”, ha dichiarato Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way. “Nel frattempo, e in linea con la strategia adottata da Enel X Way per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica, abbiamo scelto un approccio aperto, rendendo la rete disponibile a tutti i Mobility Service Provider e guidatori di veicoli elettrici di qualsiasi tipologia e marchio.”

 

Thomas Schmall, membro del Consiglio di amministrazione con responsabilità per la tecnologia di
Volkswagen Group e CEO di Volkswagen Group Components ha affermato: “L’espansione dell’infrastruttura di ricarica gioca un ruolo chiave nel successo delle auto elettriche. Enel e Volkswagen, due forti partner di diversi settori, hanno ora unito le forze per affrontare questo compito in modo mirato, promuovendo così la mobilità elettrica in Italia”.

Ewiva sta già realizzando la più grande rete di ricarica ultraveloce d’Italia con 750 punti alcuni dei quali in attesa di attivazione, in 233 sedi, che si vanno ad aggiungere ai circa 17mila gestiti da Enel X Way. La joint venture prevede di installare punti di ricarica presso 500 sedi entro la fine del 2023 con l’obiettivo di raggiungere i 3mila punti di ricarica entro il 2025, ognuno con una potenza fino a 350 kW e alimentato al 100% con energia rinnovabile. Complessivamente Ewiva gestirà oltre 800 siti che si concentreranno nei centri urbani, nelle aree suburbane e nelle strade principali percorse da pendolari e turisti, consentendo a chi guida un veicolo elettrico di qualsiasi tipologia e marchio di beneficiare della rete HPC realizzata dalla joint venture.

Il lancio di Ewiva è stata l’occasione per inaugurare la prima stazione di ricarica premium situata a Roma, in Via Flaminia 871, che dispone di un locale aperto a tutti i clienti e 14 punti di ricarica ultraveloce con una potenza fino a 300 kW. L’Hub di ricarica è posizionato sotto una pensilina solare composta da pannelli fotovoltaici prodotti nello stabilimento 3Sun Gigafactory di Enel Green Power in Sicilia.

 

Enel X Way è la nuova società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica. Con circa 430mila punti di ricarica, Enel X Way opera in 16 Paesi, direttamente e attraverso diversi accordi di interoperabilità in tutto il mondo. Quale piattaforma globale per l’e-mobility, l’azienda è focalizzata sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni flessibili per la ricarica di veicoli elettrici al fine di migliorare la customer experience supportando l’elettrificazione dei trasporti per consumatori, aziende, città e pubbliche amministrazioni.

 

Il Gruppo Volkswagen ha fatto della ricarica e dell’energia il proprio core business con la strategia NEW AUTO. Come nessun’altra casa automobilistica, l’azienda sta investendo nello sviluppo di una rete di ricarica rapida aperta in
tutto il mondo. Entro il 2025, insieme ai partner, sono previsti circa 45.000 punti di ricarica ad alta potenza (HPC) in Europa, Cina e Stati Uniti. La gamma di prodotti comprende anche l’intera gamma di soluzioni di ricarica per clienti privati e aziende: dalle wallbox dei clienti e dalla stazione di ricarica rapida flessibile Flexpole ai servizi di ricarica e alle tariffe ecologiche innovative e intelligenti. Nella fase successiva, Volkswagen punta ad ancorare l’auto elettrica come power bank mobile nel sistema energetico, creando ulteriore valore aggiunto per i clienti di veicoli elettrici.

Scarica il Comunicato Stampa

Rivedi l’evento di lancio di Ewiva