Nel primo semestre 2025 Ewiva accelera sulla mobilità elettrica: attivate 52 nuove stazioni di ricarica

Ewiva chiude il primo semestre 2025 con numeri che raccontano una trasformazione concreta: quella di una mobilità sempre più elettrica, accessibile e consapevole, spinta dall’innovazione e dall’ascolto delle esigenze reali degli e-driver. Nei primi sei mesi dell’anno, la joint venture di Enel X e Volkswagen Group ha ampliato ulteriormente la propria rete nazionale ad alta potenza, per un totale di 52 nuove stazioni attivate e quasi 210 punti di ricarica (PoC) distribuiti su tutto il territorio nazionale. La mappa completa dei siti di ricarica Ewiva è disponibile al seguente link: https://ewiva.com/colonnine-ricarica/

 

Crescita capillare: nuove attivazioni da Nord a Sud, isole comprese

Nel Nord Italia sono stati attivati nuovi siti in Emilia-Romagna (14), Lombardia (7), Veneto (7), Piemonte (6), Friuli-Venezia Giulia (2), Liguria (1) e Valle d’Aosta (1), in linea con l’attuale concentrazione di e-driver in queste regioni e con la maggiore maturità del mercato della mobilità elettrica al Nord.

 

Nel Centro Italia, la rete si è rafforzata con nuove attivazioni in Lazio (3) e Toscana (2), garantendo copertura anche lungo le principali direttrici turistiche e pendolari; mentre al Sud, Ewiva ha consolidato la propria presenza in Abruzzo (1), Molise (1) e Basilicata (1), regioni dove l’infrastruttura di ricarica sta assumendo un ruolo sempre più strategico nel supportare l’elettrificazione dei trasporti. Complessivamente, con queste nuove attivazioni salgono a 48 i siti Ewiva, per un totale di 163 punti di ricarica ad alta potenza, disponibili nelle regioni del Sud (isole escluse).

 

Nelle isole sono stati attivati 5 nuovi siti in Sardegna e 1 in Sicilia – per un totale di 42 stazioni di ricarica e 130 punti di ricarica attivati complessivamente da Ewiva – confermando l’impegno dell’azienda nel portare la mobilità elettrica anche nei contesti geografici più complessi, dove la disponibilità di ricarica rappresenta un fattore chiave per la diffusione dei veicoli elettrici.

 

Più accessibilità e sensibilizzazione per gli e-driver

Nel primo semestre 2025, Ewiva ha proseguito nel suo impegno per rendere la ricarica pubblica non solo capillare, ma anche più accessibile. A maggio, l’azienda ha lanciato una promozione speciale, pensata per incentivare l’uso del veicolo elettrico in occasione dei primi grandi spostamenti dell’anno, offrendo un’alternativa concreta e conveniente alla mobilità tradizionale. L’iniziativa è stata accompagnata dalla prima campagna pubblicitaria nazionale del settore, con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sulla mobilità elettrica e stimolare un approccio più consapevole e accessibile alla ricarica.

 

In linea con questo percorso, Ewiva ha anche introdotto una nuova tariffa per il pagamento tramite carta di credito/bancomat direttamente alla colonnina, pensata per offrire un’esperienza di ricarica più semplice e conveniente, soprattutto per gli utenti occasionali o non ancora legati a fornitori di servizi di ricarica.

 

Emissioni evitate e benefici ambientali: l’effetto concreto delle ricariche Ewiva

Dalla nascita della joint venture a oggi, sono state effettuate oltre 1,3 milioni di ricariche sulla rete Ewiva. Un volume che ha generato impatti ambientali significativi e misurabili lungo tutto il periodo di attività:

– 30.000 tonnellate di CO evitate, equivalenti a circa 1.623.185 alberi piantati;

– 70 tonnellate di particolato atmosferico e 1,8 tonnellate di ossidi di azoto in meno;

– abbattimento dell’inquinamento acustico pari a quello prodotto in un anno da circa 46.500 veicoli a motore endotermico;

– 240 milioni di km percorsi in elettrico, grazie a oltre 40 milioni di kWh erogati.

 

“Questi risultati confermano che stiamo andando nella giusta direzione: ogni ricarica effettuata sulla nostra rete è un gesto concreto verso un modello di mobilità più sostenibile e consapevole, ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva. “Ma sappiamo che la transizione elettrica può diventare realtà solo se riusciamo a renderla semplice, accessibile e vicina alle persone. Per questo, accanto all’espansione della rete, abbiamo scelto di investire anche in iniziative che avvicinano gli utenti all’elettrico, facilitando l’esperienza di ricarica e contribuendo a diffondere una nuova cultura della mobilità. Ascoltare i bisogni reali degli e-driver, anche quelli di chi si affaccia per la prima volta a questo mondo, è parte integrante della nostra visione: costruire una rete tecnologicamente evoluta, ma anche inclusiva e orientata all’uso quotidiano”.

A Fénis arriva una nuova stazione di ricarica ultra-veloce Ewiva, per una mobilità elettrica sempre più accessibile anche in Valle d’Aosta

Una stazione strategica, realizzata insieme al Comune, per valorizzare il territorio e sostenere la transizione elettrica anche nei contesti alpini.

 

Fénis (AO), 10 luglio 2025 – Crescita della rete, attenzione al territorio e un servizio sempre più capillare: Ewiva – la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia – annuncia l’attivazione di una nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Fénis (AO), confermando il proprio impegno per una transizione elettrica sempre più diffusa, anche nei territori montani. Questa nuova stazione si aggiunge agli altri due siti già attivi in Valle d’Aosta, completando la copertura sulla direttrice Saint Vincent – Aosta.

 

Il nuovo sito si trova in Località Chez Sapin, lungo la Strada Regionale, all’ingresso del Comune di Fénis ed è dotato di 3 infrastrutture di ricarica, dette anche “colonnine”, da 300 kW ciascuna, per un totale di 6 punti di ricarica ad alta potenza. Le colonnine sono dotate di sistema di pagamento contactless, che accettano carte di credito, debito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, VPay, Maestro, oltre ad Apple Pay e Google Pay. È possibile, però, pagare la ricarica anche attraverso l’applicazione o la carta RFID del proprio MSP di riferimento. Ad oggi, sono oltre 100 i fornitori di servizi di ricarica elettrica abilitati alla rete Ewiva. Chi, invece, possiede una vettura abilitata, potrà ricaricare sfruttando al funzionalità Plug&Charge, che consente di accedere al servizio di ricarica automaticamente, senza l’utilizzo di app o tessere.

 

La scelta della posizione del nuovo sito non è casuale. Infatti, si trova a breve distanza dal celebre Castello di Fénis, uno dei manieri più visitati della regione, e proprio di fronte all’Albergo Etico Comtes de Challant, struttura alberghiera attenta all’inclusione sociale.

 

“Con questa attivazione – afferma Daniela Biscarini, CEO di Ewiva – ampliamo la nostra rete in un’area di grande valore turistico e culturale. Ogni stazione che attiviamo è un’opportunità in più per avvicinare le persone alla mobilità elettrica, offrendo un’esperienza di ricarica semplice, veloce e accessibile a tutti”.

 

Il sito è stato realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Fénis, che ha creduto fin dall’inizio nell’importanza di investire in un’infrastruttura sostenibile e innovativa: “Il nostro Comune è da sempre attento alla questione ambientale – ha dichiarato Mattia Nicoletta, Sindaco di Fénis – e l’aver creduto in questo progetto è una riconferma della direzione in cui l’Amministrazione comunale ha guardato in questi dieci anni, ponendo fra le sue priorità il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente.”

Ewiva: una nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Montecchio Emilia

Prosegue la crescita della rete Ewiva: la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia, annuncia l’attivazione di una nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Montecchio Emilia, in provincia di Reggio Emilia. Situata in Strada Sant’Ilario 57, la stazione si inserisce in un’area strategica, all’interno del parcheggio di un centro commerciale e in prossimità del Polo Scolastico Silvio D’Arzo, rappresentando un nuovo passo verso un servizio sempre più capillare e vicino ai cittadini.

 

Il nuovo sito è dotato di 2 colonnine – o infrastrutture di ricarica – da 150 kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica ad alta potenza (PoC). Le colonnine Ewiva, come di consueto, offrono modalità di pagamento contactless con carte di credito, debito o prepagate (circuiti Mastercard, Visa, VPay, Maestro) e con Apple Pay o Google Pay. È inoltre possibile pagare tramite app o carta RFID di uno degli oltre 100 fornitori di servizi di ricarica (Mobility Service Provider) partner, oppure utilizzare la funzionalità Plug&Charge, per una ricarica automatica senza bisogno di autenticazioni manuali.

 

“Con questa nuova attivazione – afferma Daniela Biscarini, CEO di Ewiva – diamo ulteriore impulso allo sviluppo della mobilità elettrica in Emilia-Romagna, un territorio dove già operiamo con oltre 20 stazioni ultra-veloci e 75 punti di ricarica. Montecchio Emilia è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato: ogni nuova stazione è un’opportunità per favorire scelte di mobilità sostenibile, accessibili a tutti”.

 

La realizzazione della stazione è avvenuta in sinergia con il Comune di Montecchio Emilia, che ha sostenuto con convinzione un progetto innovativo e sostenibile: “Riteniamo – ha detto il Vice Sindaco, Bruno Aleotti – che l’attivazione di questo servizio a disposizione dei cittadini e di quanti transitano sul territorio sia un importante passo per favorire una mobilità che rispetti l’ambiente, il territorio e la salute pubblica. Il successo passa attraverso infrastrutture moderne che riducano i tempi di ricarica e siano facilmente fruibili favorendo l’acquisto di auto elettriche da parte dei cittadini”.

Ewiva inaugura a Bussolengo (VR) una nuova stazione di ricarica ultra-veloce

A Bussolengo (VR) un nuovo sito ad alta potenza realizzato in collaborazione con Ugolini Petroli per promuovere la mobilità elettrica nel veronese e sostenere la transizione energetica delle tradizionali oil companies.

 

Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per sviluppare la mobilità elettrica in Italia, ha inaugurato una nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Bussolengo, lungo la S.S.12 dell’Abetone e del Brennero, in direzione Verona Nord. Il sito è stato realizzato in collaborazione con Ugolini Petroli, storica azienda del territorio veronese, da oltre cinquant’anni attiva nel settore dell’energia.

 

Situato all’interno dell’area parcheggio della stazione di servizio Ugolini Petroli, il nuovo sito Ewiva è dotato di 3 infrastrutture di ricarica – dette anche “colonnine” – da 150 kW ciascuna, per un totale di 6 punti di ricarica (PoC): una stazione pensata per garantire ricariche ultra-fast e che consente agli utenti di ottimizzare i tempi di sosta, approfittando dei servizi presenti sul sito per un’esperienza comoda e funzionale.

 

Con l’inaugurazione della stazione di Bussolengo, Ewiva conferma il proprio ruolo di protagonista nella costruzione dell’infrastruttura per la mobilità elettrica in Italia: nel solo Veneto sono attivi oltre 20 siti ad alta potenza, per un totale di 90 punti di ricarica.

 

“Con questa attivazione rafforziamo ulteriormente la presenza di Ewiva nel Nord Italia, offrendo agli e-driver una nuova soluzione di ricarica strategicamente posizionata – ha dichiarato Annamaria Borrega, CFO di Ewiva. – Siamo particolarmente orgogliosi di collaborare con una realtà come Ugolini Petroli, che dimostra lungimiranza e responsabilità nel promuovere la transizione verso un’energia più pulita. Il nostro impegno è quello di continuare a costruire una rete capillare che consenta a sempre più persone di viaggiare in elettrico, senza pensieri e senza emissioni.”

 

Non solo: il progetto rappresenta anche un esempio virtuoso di promozione della decarbonizzazione da parte delle tradizionali oil companies che decidono di avviare un percorso di diversificazione verso vettori energetici alternativi ai combustibili fossili, in linea con le direttive europee e le politiche nazionali.

Prosegue Borrega – “In un momento storico in cui il settore della distribuzione carburanti è chiamato a innovarsi e reinventarsi, iniziative come questa dimostrano l’importanza di collaborare per guidare la transizione ecologica dei territori”.

Ewiva chiude il contest del progetto e-mobility@school

Si è concluso il contest creativo nazionale promosso da Ewiva nell’ambito del progetto didattico E-MOBILITY@SCHOOL. L’iniziativa, sviluppata dalla joint venture tra Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia, ha coinvolto le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità, della mobilità elettrica e della transizione energetica.

 

Un ponte tra scuola, arte e mobilità elettrica

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di cimentarsi nella realizzazione di progetti artistici sul tema “La tua idea di energia e di mobilità sostenibile”. In totale, sono oltre 100 gli elaborati che hanno partecipato al contest, a testimonianza del forte coinvolgimento degli studenti e dell’efficacia dell’iniziativa nel promuovere una riflessione attiva sui temi della mobilità sostenibile.

 

Gli elaborati vincitori, valutati in base a creatività, originalità e coerenza con la tematica, provengono da istituti scolastici situati in diverse aree del Paese: l’IIS Meroni di Lissone (MB) con “L’energia del domani”, l’IT Bramante Genga di Pesaro con “Futuro sostenibile” e il Liceo Artistico Preti-Frangipane di Reggio Calabria con “Svolta verde verso una mobilità sostenibile”. Una rappresentazione concreta della capillarità del progetto che, come la rete Ewiva, si estende da Nord a Sud Italia.

 

Le tre classi vincitrici riceveranno un voucher del valore di 1.000 euro da destinare all’acquisto di materiale tecnologico o didattico. Ma non solo: grazie all’intervento di street artist professionisti, i progetti vincitori diventeranno opere murali presso le cabine elettriche presenti nelle stazioni di ricarica Ewiva, simboli tangibili dell’impegno delle nuove generazioni verso un futuro più sostenibile.

“Con E-MOBILITY@SCHOOL abbiamo voluto costruire un ponte tra scuola, arte e mobilità elettrica – ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva –. I giovani sono al centro del cambiamento e siamo orgogliosi di aver dato loro uno spazio per esprimersi, raccontare e immaginare il futuro della mobilità sostenibile. Questo progetto è per noi una tappa fondamentale nel percorso verso una cultura sempre più diffusa dell’elettrico, che parte dall’educazione e si traduce in azione”.

 

Un viaggio educativo che si chiude con creatività: E-MOBILITY@SCHOOL in numeri

Il contest creativo è stato il modulo conclusivo del progetto didattico E-MOBILITY@SCHOOL, promosso da Ewiva e realizzato in collaborazione con Neways, società di comunicazione specializzata in progetti educativi, per portare la mobilità elettrica tra i banchi delle scuole italiane durante l’anno scolastico 2024/2025. L’iniziativa ha coinvolto oltre 500 classi e quasi 12.500 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, per un totale di circa 5.000 ore di formazione erogate. Inoltre, alcune scuole hanno ospitato anche incontri in presenza con esperti del settore, che hanno permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con chi lavora ogni giorno per costruire un futuro più sostenibile.

 

Un percorso, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha stimolato consapevolezza e partecipazione sui temi della sostenibilità, del cambiamento climatico e dell’innovazione, accompagnando i giovani verso un futuro più responsabile.

Ewiva potenzia la mobilità elettrica in Toscana: inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Bagno a Ripoli (FI)

Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha inaugurato una nuova stazione di ricarica ultra-veloce in Via di Vacciano 6L a Bagno a Ripoli, nella zona sud di Firenze. Il nuovo sito è frutto della sinergia con l’Amministrazione Comunale, portata avanti con l’obiettivo condiviso di incentivare scelte di mobilità più sostenibili per residenti e viaggiatori.

 

La nuova stazione è dotata di 2 infrastrutture di ricarica, dette anche “colonnine”, da 300kW ciascuna, per un totale di 4 punti di ricarica (PoC), una soluzione ad alta potenza pensata per garantire tempi di ricarica rapidi, affidabili e adatti anche a chi è di passaggio. Situato in posizione strategica nei pressi di un supermercato, il sito consente agli utenti di sfruttare al meglio l’attesa della ricarica, usufruendo comodamente dei servizi della zona. La vicinanza al casello A1 Firenze Sud lo rende inoltre una tappa ideale per chi viaggia lungo questa importante arteria stradale.

 

Inoltre, le colonnine sono dotate di sistema di pagamento contactless, che accettano carte di credito, debito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, VPay, Maestro, oltre ad Apple Pay e Google Pay. Così, gli e-driver che sceglieranno questa modalità di pagamento potranno approfittare della speciale promozione valida fino al 31 maggio e fare il pieno di energia, al prezzo promozionale di 0,65€/kWh anziché 0,95 €/kWh.

 

“Siamo felici di inaugurare una nuova stazione ultra-fast a Bagno a Ripoli, un tassello importante nella nostra missione di costruire una rete capillare, accessibile e sostenibile in tutta Italia – ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva. – La Toscana rappresenta per noi una regione strategica, non solo per la sua posizione geografica, ma anche per l’attenzione che dimostra verso la mobilità sostenibile e lo sviluppo dell’ambiente. Ogni nuova stazione è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge istituzioni, partner locali e comunità: un modello virtuoso che funziona e che stiamo replicando in tutto il Paese.

 

Con questa attivazione, offriamo agli e-driver un punto di ricarica ad alta potenza in una zona commerciale ben servita e appena fuori dal casello A1 Firenze Sud dove il tempo della ricarica si trasforma in un’occasione utile. Continuiamo a investire per rendere la transizione elettrica sempre più concreta e facile, garantendo a chi sceglie di muoversi in elettrico un servizio sicuro, affidabile e vicino alle loro esigenze quotidiane.”

 

“Le nuove colonnine di ricarica ultra-veloce sono il miglior incentivo possibile per favorire la diffusione di mezzi elettrici ad emissioni zero nell’ottica della sostenibilità ambientale. Un tassello fondamentale della strategia in favore della mobilità sostenibile che il nostro Comune sta portando avanti con numerosi progetti: piste pedo-ciclabili, infrastrutture ecologiche come la tramvia ed eco-bonus per l’uso dei mezzi pubblici. Si aggiunge la volontà, durante questo mandato, di estendere la rete per i mezzi di ricarica rafforzandone in modo significativo la presenza sul territorio”, affermano il sindaco Francesco Pignotti e l’assessore all’Ambiente Francesco Conti.

 

Con l’attivazione del sito di Bagno a Ripoli, Ewiva rafforza ulteriormente la propria rete in Toscana, che conta oggi più di 20 stazioni di ricarica ultra-veloce per un totale di oltre 70 punti di ricarica ad alta potenza realizzati nella regione. Un impegno che conferma la centralità della Toscana nei piani di sviluppo della rete di ricarica pubblica di Ewiva.

Ewiva on-air con una campagna TV e Radio: a maggio la ricarica ultra-veloce è anche ultra-conveniente

Una tariffa scontata del 30% per chi ricarica con carta o bancomat: è questo il cuore della nuova campagna TV e radio ideata e pianificata da Melismelis, on air a maggio su La7 e Radio24.

 

Milano, 14 maggio 2025 – Una colonnina che parla. Un messaggio semplice, diretto, sorprendente. È questa l’idea creativa alla base della nuova campagna di comunicazione di Ewiva, la joint venture tra Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia. Lo spot dà voce – letteralmente – all’infrastruttura di ricarica ultra-veloce Ewiva, che osserva e racconta le reazioni degli e-driver di fronte a una promozione esclusiva attiva per tutto il mese di maggio. C’è chi si emoziona, chi resta impassibile, chi sparge la voce… ma alla fine, sono tutti felici di ricaricare a un prezzo speciale mai visto sulla rete Ewiva e per questo esclamano: “Evviva!”

 

La campagna ADV è stata ideata per lanciare la nuova promozione valida dall’1 al 31 maggio in tutte le stazioni Ewiva dotate di pagamento contactless: gli e-driver che sceglieranno di pagare direttamente alla colonnina con carta, bancomat o wallet digitali potranno ricaricare a 0,65 €/kWh, con uno sconto del 30% sulla tariffa standard. La campagna radio è partita il 4 maggio su Radio24, mentre lo spot TV sarà on air su La7 dall’11 maggio, con una pianificazione a cura di Melismelis, agenzia che firma anche creatività e strategia. L’obiettivo è rafforzare il posizionamento del brand e accompagnare la comunicazione della promozione commerciale attiva per tutto il mese di maggio.

 

“Lavoriamo ogni giorno per rendere la mobilità elettrica sempre più semplice, accessibile e conveniente – dichiara Luigi Antonio Poggi, Head of Marketing & Sales, Strategy, Communications di Ewiva –. Anche attraverso la comunicazione, vogliamo coinvolgere sempre più utenti e offrire strumenti chiari, vantaggiosi e immediati per ricaricare in modo consapevole. Questa campagna è il simbolo di una transizione che parla il linguaggio delle persone”.

 

“In Melismelis abbiamo voluto puntare su un messaggio autentico e memorabile, capace di mettere al centro l’esperienza dell’utente – commenta Massimo Melis, CEO di Melismelis –. Con questa campagna, la colonnina non è più solo un’infrastruttura ma diventa un punto di contatto emozionale, un personaggio che osserva, ascolta e interpreta la rivoluzione elettrica che stiamo vivendo”.

 

GUARDA LO SPOT…anche tu dirai: Evviva! >>

Ewiva sostiene chi sceglie l’elettrico: a maggio ricarica ultra-veloce a un prezzo speciale per chi paga con carta o bancomat

Prosegue l’impegno di Ewiva a supporto di una mobilità elettrica sempre più accessibile, sostenibile e conveniente. Infatti, dal 1° al 31 maggio 2025, presso tutte le stazioni Ewiva dotate di sistema di ricarica con carta o bancomat, gli e-driver che sceglieranno questa modalità di pagamento potranno usufruire di una tariffa scontata del 30%, al prezzo promozionale di 0,65€/kWh anziché 0,95 €/kWh.

 

Questa iniziativa è un’azione concreta che la joint venture tra Enel X e Gruppo Volkswagen compie con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni, sostenendo la scelta di viaggiare in elettrico.

 

Commenta Daniela Biscarini, CEO di Ewiva: “Con questa promozione vogliamo offrire un incentivo concreto a tutti gli e-driver affinché possano accedere alla mobilità elettrica in modo ancora più facile, senza rinunciare alla convenienza. Come CPO, ci impegniamo nell’ampliamento di una rete ultra-veloce, così come nello sviluppo di iniziative promozionali che favoriscano l’utilizzo consapevole dell’infrastruttura pubblica. Abilitare la transizione energetica significa facilitare scelte sostenibili nella vita di tutti i giorni, a partire da una ricarica più semplice, immediata e conveniente, offrendo vantaggi concreti capaci di rafforzare la fiducia e la partecipazione degli utenti nel cammino verso un futuro più sostenibile.”

 

La promozione è valida fino al 31 maggio in tutti i siti di ricarica Ewiva dotati di sistema di pagamento contactless, che accettano carte di credito, debito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, VPay, Maestro, oltre ad Apple Pay e Google Pay.

 

Scopri tutte le informazioni sulla promozione >>

Oltre 200 milioni di chilometri percorsi a zero emissioni grazie alla rete di ricarica Ewiva

Più infrastrutture, più interoperabilità e nuove iniziative per rendere la ricarica pubblica sempre più accessibile, anche grazie a promozioni dedicate e a un impegno condiviso con la filiera.

 

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Ewiva – la joint venture tra Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare la mobilità elettrica in Italia – presenta i risultati ambientali raggiunti dalla propria rete di ricarica ultra-veloce, alimentata al 100% da energia rinnovabile.

 

Dalla sua nascita a oggi, Ewiva ha registrato oltre 1 milione di sessioni di ricarica, permettendo agli e-driver di percorrere più di 200 milioni di chilometri a zero emissioni, pari a oltre 5.000 volte la circonferenza della Terra. Questo ha consentito di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 25.000 tonnellate di CO₂, una riduzione che – in termini ambientali – equivale a piantare più di 1 milione di alberi.

 

L’impatto positivo si estende anche alla qualità dell’aria, grazie al mancato rilascio di oltre 1,5 tonnellate di particolato atmosferico e più di 60 tonnellate di ossidi di azoto. Un vantaggio anche in termini di inquinamento acustico: si è evitata una quantità di rumore pari a quello prodotto da più di 40.000 automobili a motore endotermico.  Questi dati raccontano una trasformazione reale: la rete Ewiva non è solo un’infrastruttura di ricarica, ma un catalizzatore di cambiamento, che contribuisce a rendere le città più pulite, silenziose e accoglienti per la mobilità del futuro.

 

Una rete ultraveloce, capillare e affidabile

Nel primo trimestre del 2025, Ewiva ha ulteriormente ampliato la propria presenza, portando a 400 le stazioni realizzate e a oltre 1.400 i punti di ricarica HPC distribuiti capillarmente da Nord a Sud. La rete è oggi presente in circa il 90% delle province italiane ed è, inoltre, interoperabile con circa 100 fornitori di servizi di ricarica (MSP) italiani e stranieri.

 

Oltre l’80% delle colonnine Ewiva è dotato di POS integrato, che consente il pagamento diretto alla colonnina tramite carta o smartphone, senza abbonamenti né registrazioni, risultando accessibile anche agli utenti occasionali.

 

Sostenibilità non solo ambientale, ma anche sul fronte dei costi per gli utenti

L’impegno di Ewiva nello sviluppo della mobilità elettrica si traduce non solo nell’espansione infrastrutturale e nella qualità del servizio, ma anche nell’elaborazione di una strategia orientata a rendere la ricarica sempre più accessibile e sostenibile dal punto di vista economico. Tra le iniziative in arrivo, l’azienda ha pianificato una promozione, che sarà attiva a partire dal prossimo 1° maggio, e sarà dedicata a chi ricarica in modalità contactless con carte di debito, credito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, Vpay e Maestro, o tramite Apple Pay e Google Pay.

 

Un approccio che si inserisce in una visione più ampia, in cui diventa fondamentale l’impegno congiunto di tutta la filiera – dai CPO agli MSP – per costruire soluzioni e offerte sempre più semplici, trasparenti e vantaggiose per gli utenti, contribuendo in modo concreto alla diffusione della mobilità elettrica in Italia.

 

“Contribuire alla transizione energetica del nostro Paese passa anche dalle scelte quotidiane, come quella di muoversi in elettrico. Il nostro obiettivo è rendere questa scelta sempre più facile, accessibile e conveniente – ha commentato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva –. Per questo – come CPO – stiamo investendo da un lato per rendere la rete di ricarica sempre più capillare e, dell’altro, nel lancio di iniziative promozionali a beneficio diretto degli utenti – come quella in arrivo sulla ricarica tramite carta/bancomat -, ma anche degli MSP con cui siamo interoperabili. Le azioni verso gli MSP sono formulate per stimolare un trasferimento dinamico ed efficace dei benefici agli utenti finali e il nostro sforzo diventa ancora più premiante per lo sviluppo del mercato, quanto più gli MSP lavoreranno in modo sinergico per rendere la ricarica conveniente e accessibile. Solo attraverso una collaborazione attiva tra tutti gli attori della filiera si può rafforzare la fiducia nell’infrastruttura pubblica e accelerare, insieme, la crescita sostenibile dell’intero ecosistema.”

La rete Ewiva continua a crescere: attivati 97 nuovi punti di ricarica ultra-veloce nel primo trimestre del 2025

Prosegue senza sosta il percorso di espansione della rete di ricarica ultra-veloce Ewiva. Nel primo trimestre del 2025, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha attivato 97 nuovi punti di ricarica (PoC) in 23 nuove stazioni, rafforzando ulteriormente la capillarità della propria infrastruttura sull’intero territorio nazionale.

 

L’estensione della rete Ewiva nel primo trimestre del 2025 ha riguardato numerose regioni italiane, con nuove attivazioni sia in aree metropolitane sia in piccoli centri urbani, a dimostrazione dell’impegno nel rendere la mobilità elettrica accessibile ovunque.

 

Nuove stazioni di ricarica ultra-veloci attivate in tutto il Paese, a partire dal Nord Italia: sei in Emilia-Romagna, nei comuni di Castel Maggiore (BO), Rimini, Sassuolo e Castelfranco Emilia, entrambi in provincia di Modena, Russi (RA) e Montecchio Nell’Emilia (RE); due in Piemonte, a Torino e Isola d’Asti (AT); uno in Lombardia, a Varese, cinque in Veneto, a San Stino di Livenza (VE), Motta di Livenza (TR), Colceresa Nord e Colceresa Sud, entrambi in provincia di Vicenza, e Verona; infine uno in Friuli-Venezia Giulia, a Martignacco (UD) . A questi si aggiunge una nuova stazione di ricarica in Liguria, a Ceriale (SV).

 

Anche nel Centro Italia Ewiva ha rafforzato la sua rete con quattro nuovi siti di ricarica: due nel Lazio, a Roma e a Montalto di Castro (VT), e due in Toscana, a Pontassieve e Bagno a Ripoli, entrambi in provincia di Firenze.

 

Infine, tra Sud e Isole, le nuove attivazioni hanno riguardato la Basilicata, con un sito a Potenza, e la Sardegna, con due nuovi siti nei comuni di Loceri e Tortolì, entrambi in provincia di Nuoro.

 

Per garantire un’esperienza di ricarica semplice, rapida e comoda, tutte le nuove stazioni sono posizionate strategicamente in prossimità di aree urbane, punti di interesse o nodi di viabilità per permettere a tutti gli e-driver di sfruttare al meglio il tempo della ricarica, concedendosi una sosta e approfittando dei numerosi servizi presenti nell’area circostante, come bar, ristoranti, supermercati, negozi e altre attività commerciali.

 

In molte delle nuove stazioni è possibile pagare direttamente alla colonnina Ewiva in modalità contactless con carte di debito, credito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, Vpay e Maestro, o tramite Apple Pay e Google Pay. Questo metodo di pagamento si aggiunge a quelli già disponibili anche su tutto il resto della rete Ewiva, dove è infatti possibile ricaricare tramite card o app di circa 100 diversi fornitori di servizi di ricarica (MSP), oppure – se il proprio veicolo è abilitato – attraverso la funzionalità Plug&Charge, che consente di avviare la ricarica semplicemente collegando il veicolo alla colonnina.

 

A livello complessivo, ad oggi Ewiva ha realizzato 400 stazioni di ricarica e più di 1.400 punti di ricarica ultra-veloce sull’intero territorio nazionale.