Con gli itinerari Ewiva partiamo alla scoperta delle bellezze del territorio italiano attraverso la nostra rete di ricarica ultra-veloce. Con l’itinerario di oggi vi portiamo a vivere un’altra avventura elettrizzante: quattro tappe per scoprire le belle storiche e naturali della Valle d’Aosta tra castelli, borghi e piatti tipici del territorio, con tutto il piacere e la libertà di un viaggio in elettrico. Lungo il percorso potrete contare sulle stazioni di ricarica ultra-veloce di Ewiva: siamo presenti nella regione con tre stazioni e 8 punti di ricarica. Prima di metterti in viaggio, pianifica il tuo itinerario e consulta la mappa per trovare la colonnina Ewiva più vicina a te.
La Valle d’Aosta in elettrico: Aosta
Il nostro tour dei castelli parte da Aosta, conosciuta come la “Roma delle Alpi”: passeggiando per le strade del centro è facile capire il perché: l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria e il Teatro Romano sono i simboli di un passato millenario. La città conserva un impianto urbanistico molto antico, con importanti testimonianze di architettura e storia.
Cosa mangiare ad Aosta
Ad Aosta non mancano le specialità culinarie da provare: oltre al grande classico della fonduta, tra i tanti ristoranti della città potrete gustare piatti tipici di questo territorio come la polenta concia e la zuppa valpellinese.
Dove ricaricare nella provincia di Aosta
Castello di Sarre
Il primo castello del nostro tour è il Castello Reale di Sarre, che domina l’ingresso della valle alle porte di Aosta. Acquistato nel 1869 da Vittorio Emanuele II, è stata per decenni residenza estiva e di caccia di casa Savoia. Ha al suo interno la Galleria dei Trofei e imponenti decorazioni di corna di stambecco.
La Valle d’Aosta in elettrico: Il castello di Fénis
Il borgo di Fénis paese conserva un fascino rurale con case in pietra incastonate tra i paesaggi alpini. Il castello con le sue torri merlate, le spesse mura e gli affreschi interni, ricrea perfettamente l’atmosfera medievale.
La Valle d’Aosta in elettrico: Saint-Vincent
Per la seconda parte del tour ci spostiamo a Saint-Vincent, un borgo vivace e accogliente: una tappa di puro relax tra una passeggiata in centro e una visita alle terme. Per i più avventurosi, nei dintorni della città ci sono sentieri e percorsi con panorami mozzafiato.
Cosa mangiare a Saint-Vincent
Il centro del borgo pullula di ristoranti che servono piatti tipici del territorio. Prima di ripartire impossibile non assaggiare una fetta di lardo d’Arnad o i Torcetti, un biscotto tipico a base di burro.
Castello di Issogne e Forte di Bard
Poco distante da Saint-Vincent, c’è il Castello di Issogne: fuori sobrio e austero, dentro ricco e colorato con affreschi perfettamente conservati, mobili d’epoca e la suggestiva “Fontana del melograno”. Pochi chilometri più a sud si trova l’iconico Forte di Bard, una fortezza da cui è possibile avere una vista mozzafiato della valle e un importante polo culturale della zona che ospita mostre ed eventi. Il forte è stato scelto anche per girare alcune scene del film Marvel “Avengers: Age of Ultron”.
La Valle d’Aosta in elettrico: Gressoney-Saint-Jean e Castel Savoia
L’ultima tappa del tour in elettrico dei castelli della Valle d’Aosta è l’elegante Gressoney-Saint-Jean, un borgo situato a quasi 1400 metri di altitudine immerso in un contesto naturale molto suggestivo ai piedi del Monte Rosa. Qui troviamo Castel Savoia, un luogo da fiaba fatto costruire dalla regina Margherita agli inizi del ‘900 con interni unici e grandi vetrate che regalano una vista mozzafiato sul Monte Rosa e tutta la valle di Gressoney.