La rete Ewiva continua a crescere: attivati 97 nuovi punti di ricarica ultra-veloce nel primo trimestre del 2025

Prosegue senza sosta il percorso di espansione della rete di ricarica ultra-veloce Ewiva. Nel primo trimestre del 2025, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha attivato 97 nuovi punti di ricarica (PoC) in 23 nuove stazioni, rafforzando ulteriormente la capillarità della propria infrastruttura sull’intero territorio nazionale.

 

L’estensione della rete Ewiva nel primo trimestre del 2025 ha riguardato numerose regioni italiane, con nuove attivazioni sia in aree metropolitane sia in piccoli centri urbani, a dimostrazione dell’impegno nel rendere la mobilità elettrica accessibile ovunque.

 

Nuove stazioni di ricarica ultra-veloci attivate in tutto il Paese, a partire dal Nord Italia: sei in Emilia-Romagna, nei comuni di Castel Maggiore (BO), Rimini, Sassuolo e Castelfranco Emilia, entrambi in provincia di Modena, Russi (RA) e Montecchio Nell’Emilia (RE); due in Piemonte, a Torino e Isola d’Asti (AT); uno in Lombardia, a Varese, cinque in Veneto, a San Stino di Livenza (VE), Motta di Livenza (TR), Colceresa Nord e Colceresa Sud, entrambi in provincia di Vicenza, e Verona; infine uno in Friuli-Venezia Giulia, a Martignacco (UD) . A questi si aggiunge una nuova stazione di ricarica in Liguria, a Ceriale (SV).

 

Anche nel Centro Italia Ewiva ha rafforzato la sua rete con quattro nuovi siti di ricarica: due nel Lazio, a Roma e a Montalto di Castro (VT), e due in Toscana, a Pontassieve e Bagno a Ripoli, entrambi in provincia di Firenze.

 

Infine, tra Sud e Isole, le nuove attivazioni hanno riguardato la Basilicata, con un sito a Potenza, e la Sardegna, con due nuovi siti nei comuni di Loceri e Tortolì, entrambi in provincia di Nuoro.

 

Per garantire un’esperienza di ricarica semplice, rapida e comoda, tutte le nuove stazioni sono posizionate strategicamente in prossimità di aree urbane, punti di interesse o nodi di viabilità per permettere a tutti gli e-driver di sfruttare al meglio il tempo della ricarica, concedendosi una sosta e approfittando dei numerosi servizi presenti nell’area circostante, come bar, ristoranti, supermercati, negozi e altre attività commerciali.

 

In molte delle nuove stazioni è possibile pagare direttamente alla colonnina Ewiva in modalità contactless con carte di debito, credito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, Vpay e Maestro, o tramite Apple Pay e Google Pay. Questo metodo di pagamento si aggiunge a quelli già disponibili anche su tutto il resto della rete Ewiva, dove è infatti possibile ricaricare tramite card o app di circa 100 diversi fornitori di servizi di ricarica (MSP), oppure – se il proprio veicolo è abilitato – attraverso la funzionalità Plug&Charge, che consente di avviare la ricarica semplicemente collegando il veicolo alla colonnina.

 

A livello complessivo, ad oggi Ewiva ha realizzato 400 stazioni di ricarica e più di 1.400 punti di ricarica ultra-veloce sull’intero territorio nazionale.

Ewiva amplia la sua rete in Toscana: inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Pontassieve (FI)

Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha inaugurato una nuova stazione di ricarica ultra-veloce a Pontassieve, in Piazza Aldo Moro. Questo nuovo sito, realizzato grazie alla collaborazione sinergica con l’Amministrazione Comunale, contribuisce a rendere la mobilità elettrica più accessibile per residenti e viaggiatori.

 

La nuova stazione è dotata di 2 infrastrutture di ricarica, dette anche “colonnine” da 150 kW, per un totale di 4 punti di ricarica (PoC), offrendo un’esperienza di ricarica ultra-veloce e affidabile a tutti gli e-driver della zona. La posizione strategica del sito, situato in un’area commerciale lungo la SS67 Tosco Romagnola, una delle arterie principali che collega Firenze con il centro Italia, consente agli utenti di sfruttare il tempo della ricarica per usufruire dei negozi, bar e ristoranti nelle vicinanze, così come anche supermercato e ufficio postale.

 

Con questa nuova attivazione, Ewiva rafforza ulteriormente la propria rete in Toscana, che conta ora 18 stazioni di ricarica ultra-veloci, per un totale di 60 punti di ricarica ad alta potenza attivi nella Regione.

 

“Siamo orgogliosi di inaugurare questa nuova stazione a Pontassieve, un ulteriore passo avanti nella nostra missione di creare una rete di ricarica capillare e accessibile in tutta Italia”, ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva. “La Toscana è una regione chiave per la mobilità sostenibile, e questa nuova infrastruttura rappresenta un importante contributo per favorire la transizione elettrica sul territorio. Grazie alla collaborazione con il Comune di Pontassieve, continuiamo a sviluppare soluzioni di ricarica innovative e strategiche, garantendo agli e-driver un’esperienza di viaggio comoda e senza pensieri”.

 

“Il nostro territorio compie un passo importante verso la sostenibilità ambientale con due infrastrutture di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici. Un’ importante novità resa possibile dalla collaborazione tra diversi partner, ha aggiunto Carlo Boni – Sindaco di Pontassieve. Questo intervento è fondamentale per le politiche a favore della riduzione delle emissioni e della promozione della mobilità sostenibile che il nostro Comune porta avanti a livello locale. La nuova stazione è, inoltre, situata in una posizione centrale di Sieci, in un punto nevralgico del nostro territorio e in una piazza strategica che ospita anche attività di sosta e ristorazione.”  

La Rete dei Comuni – Velletri (RM)

La Rete dei Comuni di Velletri: Storia, Cultura e Tradizione

Velletri, un importante comune dei Castelli Romani, situato a 30km dalla Capitale, si estende tra la parte meridionale dei Colli Albani e la parte settentrionale dell’Agro Pontino, in un territorio anticamente costituito da paludi. Le origini della città vanno ricercate nell’era dei Volsci, e l’antica Velitrae si sviluppò tra influenze etrusche prima e romane poi, diventando addirittura meta ambita per imperatori e aristocratici fino ad ospitare papi ed esponenti di rilievo del Clero.

 

La stazione di ricarica Ewiva a Velletri (RM)
A Velletri, in provincia di Roma, puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in Via Lata, 62, a due passi da aree di interesse turistico e punti di ristoro. Si tratta di una stazione con un punto di ricarica ultra-veloce da 100 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze dei Castelli Romani.

 

Da non perdere nelle vicinanze

 

Basilica Cattedrale di San Clemente

La Basilica Cattedrale di San Clemente è uno degli edifici religiosi più importanti di Velletri e rappresenta un esempio straordinario di architettura religiosa che ha subito ampi cambiamenti nella storia. Situata nel cuore della cittadina, la cattedrale è dedicata a San Clemente, Papa e martire, ed è caratterizzata da una maestosa facciata in stile barocco. Al suo interno, i visitatori possono ammirare pregiati affreschi, dipinti e opere d’arte che testimoniano secoli di devozione e fede. La cattedrale è anche il fulcro delle celebrazioni religiose della città, attirando ogni anno migliaia di pellegrini e turisti.

 

Chiesa di Santa Maria del Trivio

A breve distanza dalla cattedrale si trova un altro angolo di spiritualità e bellezza: la Chiesa di Santa Maria del Trivio. La chiesa risale al XV secolo e custodisce al suo interno una serie di affreschi medievali, che rappresentano un’importante testimonianza dell’arte religiosa dell’epoca. Dopo diverse variazioni strutturali, la Chiesa oggi si declina secondo uno stile tardo romanico, in forte continuità con la vicina Torre del trivio, alta oltre 50 metri e dominante sull’area.

 

Porta Napoletana

Velletri è una città capace di raccontare la propria storia attraverso le sue mura e le sue porte: la Porta Napoletana, risalente al periodo medievale, è una delle più emblematiche di queste strutture. Questa antica porta, che un tempo costituiva l’ingresso principale alla città, è stata costruita per proteggere Velletri dalle incursioni nemiche e dai tentativi di saccheggio. Oggi, la Porta Napoletana rappresenta uno dei simboli di Velletri, testimone di un passato che ha saputo difendere e proteggere il suo patrimonio.

 

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Velletri è il luogo che riassume la storia religiosa e culturale della città. Situato all’interno del complesso della Cattedrale di San Clemente, il museo raccoglie una vasta collezione di opere d’arte sacra, che spaziano dal Medioevo fino all’epoca moderna. Sculture, dipinti e oggetti di culto raccontano la storia della diocesi e della vita religiosa veliterna. Il museo offre un’esperienza unica per i visitatori, che possono conoscere l’evoluzione della religiosità nel territorio dei Castelli Romani.