Esperienza di ricarica a portata di e-driver: con Ewiva un servizio clienti ancora più evoluto grazie all’intelligenza artificiale

Liberare la voglia di viaggiare in elettrico, garantendo un’esperienza di ricarica semplice e veloce. È per raggiungere questo obiettivo che Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha potenziato il proprio servizio clienti grazie alla partnership strategica con TP Italia, leader globale nel Digital Business Services Management.

 

In questo modo, Ewiva punta a garantire un servizio di ricarica intuitivo, accessibile e affidabile, mettendo al centro le esigenze degli e-driver. Ogni iniziativa dell’azienda è, infatti, guidata dalla volontà di offrire un supporto costante e tempestivo, accompagnando i clienti in ogni fase del loro percorso, con soluzioni che rendano l’esperienza di ricarica davvero senza pensieri.

 

Grazie a questa partnership, Ewiva garantisce un servizio di assistenza omnicanale e multilingua, attivo 24 ore su 24, nel rispetto della privacy. Gli e-driver possono richiedere aiuto tramite telefono, e-mail, web-chat, Facebook Messenger e, prossimamente, WhatsApp, con accesso diretto ai canali di supporto dal display delle stazioni di ricarica, dal sito web (www.ewiva.com/help), dal profilo Google My Business e dai canali social ufficiali.

 

Grazie al chatbot, già attivo sul sito web ewiva.com e su Facebook Messenger, programmato per rispondere in tempo reale, gli utenti possono richiedere informazioni in qualsiasi momento, fornire feedback sulla propria esperienza di ricarica, segnalare guasti o malfunzionamenti della stazione, e aprire ticket di assistenza completi di foto e altri dettagli utili.

 

Non solo: è anche possibile effettuare una prenotazione per essere contattati telefonicamente dall’operatore. In più, per le richieste urgenti, è disponibile un canale prioritario che indirizza l’utente all’operatore più adatto. Un servizio davvero funzionale che fin dalla sua attivazione ha raggiunto elevate performance di efficienza: infatti nel 2024, oltre il 90% delle chiamate hanno ricevuto risposta in meno di un minuto, mantenendo un tasso di abbandono inferiore al 5,5%.

 

Non si tratta, quindi, della classica chatbot standard. Infatti, grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale e alle evolute funzionalità di reporting, i team Customer Service e Customer Experience di Ewiva sono in grado di monitorare e migliorare costantemente le prestazioni della chatbot e, più in generale, di tutto il servizio di assistenza, pianificano azioni data-driven per soddisfare al meglio le esigenze degli e-driver.

 

“La centralità dell’utente è il principio guida di ogni nostra iniziativa – ha commentato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva -. Con il potenziamento del servizio clienti, Ewiva vuole semplificare ulteriormente l’esperienza di ricarica, rendendola accessibile e intuitiva per tutti. Infatti, non ci limitiamo a fornire un supporto tecnologico avanzato, ma vogliamo accompagnare gli e-driver in ogni fase del proprio viaggio, attraverso una rete di ricarica capillare, funzionalità innovative, come il Plug&Charge, e opzioni di pagamento flessibili. Crediamo che solo ascoltando le esigenze reali degli utenti sia possibile accelerare concretamente la transizione verso una mobilità sostenibile e zero emissioni”.

 

“Essere riconosciuti da Ewiva come partner di riferimento per la gestione della relazione con i loro clienti grazie, sia alle nostre soluzioni tecnologiche che alla capacità di delivery in ambito customer operations, ci rende molto orgogliosi e siamo convinti di poter collaborare con Ewiva nel suo percorso di costruzione e crescita di una rete a supporto dell’e-mobility su tutto il territorio nazionale.” – ha aggiunto Emanuele Zorzetto, Direttore Business Development TP Italia.

 

Ewiva e TP garantiscono un monitoraggio costante della qualità del servizio assistenza offerto, con report dettagliati e sondaggi trimestrali sul team di supporto. Questo approccio permette di mantenere un’elevata efficienza, risolvendo il 95% delle richieste senza bisogno di coinvolgere altre figure specializzate, il che garantisce tempi di risposta più rapidi e un servizio più efficiente.

Mobilità elettrica protagonista a Ferrara: Ewiva attiva due nuove stazioni di ricarica ultra-fast

Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, annuncia l’attivazione di due nuove stazioni di ricarica ultra-veloce nel comune di Ferrara.

 

I due nuovi siti, realizzati in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si trovano all’interno dei parcheggi di due importanti centri commerciali della città: presso il Centro Commerciale “Il Castello”, in Via Giovan Battista Pigna, a breve distanza dall’uscita dell’A13 Ferrara Sud, con 2 Infrastrutture di ricarica (IdR) – o “colonnine” da 150 kW, per un totale di 4 punti di ricarica (PoC), e presso il “Parco Commerciale Diamante”, in Via Giorgio Strehler, in prossimità dell’uscita A13 di Ferrara Nord, con 2 colonnine da 300 kW per un totale di 4 punti di ricarica. Entrambe le stazioni offrono una ricarica ultra-veloce e, grazie alla loro collocazione, permettono agli e-driver di approfittare del tempo di ricarica per shopping o momenti di relax, provenendo sia da Nord che da Sud della città.

 

Con l’attivazione di queste nuove stazioni di ricarica, Ewiva estende ulteriormente la capillarità della sua rete High Power Charging (HPC) in Emilia-Romagna, dove conta 35 stazioni di ricarica ultra-veloce e  120 punti di ricarica realizzati sull’intero territorio regionale.

 

“L’attivazione di queste due nuove stazioni di ricarica a Ferrara testimonia il nostro impegno a rendere la mobilità elettrica sempre più accessibile e integrata nella vita quotidiana – ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva –. Questo risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Ferrara, che condivide la nostra visione di una mobilità sostenibile e inclusiva. La capillarità della rete Ewiva in Emilia-Romagna, con  35 stazioni installate, garantisce a tutti gli e-driver soluzioni di ricarica rapide, sicure e comode, supportando concretamente la transizione verso un futuro a zero emissioni.”

 

“L’arrivo di due nuove stazioni di ricarica ultra fast a Ferrara – ha detto l’assessore comunale alla Mobilità Stefano Vita Finzi Zalman – rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e innovativa. Come Amministrazione, siamo fortemente impegnati nella transizione ecologica e nella promozione di soluzioni che rendano più semplice e accessibile l’uso di veicoli elettrici. Queste nuove infrastrutture non solo offriranno un servizio efficiente a cittadini e viaggiatori, ma contribuiranno anche a rendere Ferrara sempre più connessa e all’avanguardia nella mobilità green, migliorando la qualità della vita e riducendo l’impatto ambientale del traffico urbano. Ringraziamo Ewiva per aver scelto la nostra città come punto strategico per l’espansione della rete di ricarica ad alta potenza.”

KEY 2025: ecco i vincitori della Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile targata Ewiva

Per la prima volta con il supporto di Ewiva e nell’ambito di Key – The Energy Transition Expo di Rimini, lo scorso 7 marzo si è conclusa la Sustainable Electric Cars Race for Students (SEL3C4RS), la Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile che ha coinvolto oltre 100 iscritti, tra studenti e docenti provenienti da tutta Italia.

 

In totale, sono state 17 le squadre di studenti, provenienti da scuole secondarie superiori e ITS Academy di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Puglia, che hanno aderito all’iniziativa: numeri quasi raddoppiati rispetto alla partecipazione dell’anno scorso, che confermano il crescente interesse per una competizione che è molto più di una semplice gara, ma un vero e proprio laboratorio di formazione, ricerca e sviluppo delle competenze del futuro.

 

Una competizione unica nel suo genere, organizzata dalla Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile, in cui giovani talenti si sono sfidati nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità elettrica, unendo tecnica, innovazione e sostenibilità.

 

Ewiva, joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia, è stata main sponsor della manifestazione, supportando l’iniziativa per avvicinare le nuove generazioni alla cultura della sostenibilità e della mobilità elettrica, permettendo loro di sviluppare le competenze tecniche e trasversali fondamentali per affrontare gli studi e per prepararsi al mondo del lavoro.

 

UN PODIO DI TECNICA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Dopo tre giorni di gare libere, warm-up, prove di velocità e durata, a trionfare è stata la squadra dell’Istituto di Istruzione Superiore Vallauri di Fossano (CN), che con 910 punti complessivi ha conquistato il gradino più alto del podio. Il progetto dell’IIS Vallauri, Freccia F25, si distingue per un’attenta progettazione dell’assieme su SolidWorks, unita a tecnologie avanzate come la stampa 3D per il supporto batteria e il taglio water jet per assale e braccetti ruote. La costruzione ha richiesto anche lavorazioni manuali, come il taglio della piastra, mentre l’anima sostenibile del progetto è stata garantita dal recupero e riciclo di materiali utilizzati per le varie componenti. Test statici, simulazioni 3D e prove su pista hanno infine permesso di ottimizzare le prestazioni in gara. Il veicolo è stato costruito ex novo, con un design sviluppato in collaborazione con il Centro Europeo di Modellismo Industriale, il centro di formazione fondato negli anni ’80 da Giorgetto Giugiaro.

 

Al secondo posto, con 740 punti, si è classificato il team composto dall’ITS Mobilità Sostenibile e dall’ITS Greentech/Energia Piemonte, che ha puntato sull’ottimizzazione e il riutilizzo di un veicolo esistente, riducendo sprechi e costi. Il prototipo di questa squadra si è distinto per il miglioramento del telaio, della trasmissione e del motore elettrico, oltre alla realizzazione di supporti stampati in 3D che hanno consentito di integrare in modo ottimale i sistemi di propulsione e controllo del veicolo, garantendo un layout più efficiente e compatto. Un ulteriore elemento innovativo è stato il sistema di telemetria integrato, che ha permesso di monitorare in tempo reale temperatura, giri motore e prestazioni.

 

Terzo classificato, con 710 punti, il team dell’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi Sangallo di Terni (TR), già vincitore dell’edizione dell’anno scorso, e che per la partecipazione 2025 ha puntato su un approccio altamente ingegneristico con la realizzazione di una scocca in fibra di carbonio. L’obiettivo dell’ITT Allievi Sangallo era ottenere una struttura leggera ma resistente, migliorando le prestazioni aerodinamiche e la sicurezza del veicolo. La scocca è stata realizzata con tecniche avanzate, tra cui applicazione di resine e materiali strutturali, con finiture curate nei minimi dettagli per garantire un design aerodinamico e accattivante, ispirato alle hypercar. Il progetto è stato realizzato anche all’insegna del riciclo, riutilizzando e adattando componenti funzionanti di telaio, avantreno e retrotreno provenienti da un veicolo realizzato in precedenza.

 

EWIVA PER LE NUOVE GENERAZIONI: FORMAZIONE, COMPETENZE E CULTURA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

La seconda edizione della Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile targata Ewiva ha dimostrato che la capacità di innovare in modo sostenibile nasce dalla passione e dalla creatività dei giovani talenti, unite a solide competenze e specializzazioni, che rappresentano un patrimonio per il futuro dell’industria nel nostro Paese. Ewiva crede fermamente nell’importanza di iniziative come SEL3C4RS, che offrono agli studenti l’opportunità di acquisire competenze tecniche e trasversali concrete, permettendo loro di confrontarsi direttamente con le sfide della mobilità del futuro.

 

L’edizione 2025 della gara ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea, dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere), dell’Unione Industriali di Torino (Area Education), dell’Unione Industriali di Cuneo e di SIMTUR, a testimonianza del valore educativo e dell’importanza strategica della competizione nel promuovere la mobilità sostenibile.