21 May 2025
Mobilità elettrica

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?

Quando si acquista un’auto elettrica entrano in gioco diversi fattori da tenere in conto per comprendere il risparmio economico rispetto alle auto tradizionali. Il criterio guida è il Total Cost of Ownership (TCO), ovvero il costo totale di possesso che copre l’intero ciclo di vita del veicolo e include costi di acquisto, costo della ricarica, manutenzione, assicurazione, tasse e deprezzamento, offrendo una visione completa della spesa complessiva.

 

Il TCO delle auto elettriche dipende fortemente da variabili specifiche come il chilometraggio annuo, le abitudini di ricarica, il tipo di veicolo e il contesto geografico.

 

Senza dubbio, una delle voci che impatta di più nella vita di tutti i giorni è il costo della ricarica. Il primo vantaggio delle BEV, rispetto alle auto tradizionali, è senza dubbio l’efficienza energetica: basti pensare che in media un’auto elettrica consuma circa tre volte meno per percorrere la stessa distanza di un veicolo a combustione. Inoltre, secondo le ultime analisi diffuse da Motus-E, il costo della ricarica, anche considerando le tariffe di ricarica pubbliche, è generalmente inferiore rispetto ad un rifornimento di benzina o diesel.

 

Ad esempio, fino al 31 maggio 2025 Ewiva offre una promozione molto vantaggiosa per gli e-driver che ricaricano a consumo. Pagando con carta o bancomat sulla rete Ewiva dotata di questo sistema di pagamento la ricarica costa solo 0.65€/kWh con un risparmio del 30% rispetto al prezzo standard applicato.

 

Quanto costa il “pieno” di un’auto elettrica? Il confronto tra modelli

Considerando la promozione speciale Ewiva di Maggio 2025 sul prezzo della ricarica per chi paga con carta o bancomat, abbiamo messo a confronto i cinque veicoli elettrici più venduti in Italia nel primo quadrimestre del 2025 (Report Motus-E aprile 2025), moltiplicando il prezzo speciale di 0.65€/kWh per il valore della capacità utile della batteria. La capacità utile è la quantità di energia effettivamente disponibile per la guida. In un certo senso è l’equivalente della capacità del serbatoio delle auto tradizionali. Serve, quindi, a determinare l’autonomia di percorrenza di una vettura.

 

Ed ecco i costi per chi ha di recente acquistato un’auto elettrica!

 

Bev più vendute in Italia nel 2025 Autonomia Ciclo Misto WLTP* Capacità batteria Costo stimato ricarica 0-100% (€)
Tesla Model 3 702 km 75 kWh 49€
Dacia Spring 225 km 26,8 kWh 17€
Citroen e-C3 320 km 44 kWh 28€
Tesla Model Y 600 km 75 kWh 49€
Jeep Avenger 386-400 km 51 kWh 33€

 

Con la Tesla Model 3 e la Tesla Model Y il costo del pieno si aggira sui 49€ per quanto riguarda i modelli standard; per la Dacia Spring è di circa 17€, per la Citroën ë-C3 si arriva a circa 28€, mentre per la Jeep Avenger è invece di 33€.

 

Scopri  di più sulla promozione Ewiva di Maggio e quanto è semplice e conveniente ricaricare pagando con carta o bancomat!

 

 

*Autonomie:

– Dacia Sring (65CV): https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring-city-car.html

– Tesla Model 3: Long Range RWD (https://www.tesla.com/it_it/model3 / https://ev-database.org/car/3034/Tesla-Model-3-Long-Range-RWD)

– Tesla Model Y: RWD (https://www.tesla.com/it_it/original-modely / https://ev-database.org/car/3120/Tesla-Model-Y-Long-Range-RWD)

– Citroen e-C3: (https://www.citroen.it/modelli/new-e-c3.html)

– Jeep Avenger:156cv 386-400 km WLTP (https://www.jeep-official.it/jeep-avenger/elettrica / https://ev-database.org/car/1816/Jeep-Avenger-Electric)