Come ricaricare l'auto elettrica con Ewiva

Quali sono le APP e le card di ricarica abilitati alla rete Ewiva?

Lavoriamo ogni giorno per ampliare il più possibile le nostre partnership, già attive con i principali fornitori di servizi di ricarica (anche detti “Mobility Service Provider” o brevemente “MSP”). Per scoprire gli MSP abilitati, visita la sezione soluzioni
Non hai trovato il tuo MSP? Scrivici a contattaci@ewiva.com per suggerirci di inserirlo!

Quali sono i veicoli che possono ricaricare alle stazioni Ewiva?

Tutti i marchi di veicoli possono ricaricare alle stesse condizioni alle colonnine Ewiva. Possono usufruire del servizio tutti i veicoli abilitati alla ricarica in corrente continua (anche detta ricarica in Modo 4) con prese compatibili a quelle presenti sulle colonnine Ewiva. Le prese disponibili nelle stazioni Ewiva sono di tipo CCS, standard europeo, comuni al maggior numero di veicoli. Inoltre, presso alcune stazioni sono disponibili anche prese tipo CHAdeMO.
Verifica sul manuale del tuo veicolo la tipologia della/e tua/e presa/e e la modalità di ricarica accettata dal tuo veicolo.

Come avviare la ricarica con Ewiva?

Cerca la colonnina sull’app del tuo fornitore di servizi di ricarica (MSP), oppure avvicina la RFID card all’apposito lettore.

Autenticati e seleziona la presa che vuoi utilizzare. Inserisci il cavo selezionato (sarà quello illuminato di blu) nel tuo veicolo e attendi: in pochi secondi inizierà la sessione di ricarica e l’alloggio del caricatore diventerà verde.

Guarda la guida su come ricaricare con Ewiva.

Come terminare la ricarica con Ewiva?

Clicca su termina direttamente nell’app del tuo fornitore di servizi di ricarica (MSP), oppure autenticati sullo schermo della colonnina avvicinando la tua RFID Card al lettore e clicca su termina. Inoltre, alcuni veicoli consentono di effettuare il fine ricarica direttamente dal veicolo.

Una volta terminata la ricarica, stacca il cavo dalla tua vettura e rimettilo nell’apposito alloggio, e riparti al più presto per consentire ad altri di ricaricare e non incorrere in penali.

Guarda la guida su come ricaricare con Ewiva.

Quanto dura la ricarica?

Il tempo di ricarica dipende da diversi fattori: dalla potenza resa disponibile dall’infrastruttura di ricarica e quella accettata dal veicolo durante la sessione di ricarica (influenzata da: stato di carica della batteria,  temperatura dell’ambiente esterno e altri fattori) oltre che dalla capacità del sistema di accumulo di bordo.

La rete di ricarica Ewiva è quella denominata Ultrafast, le cui colonnine prevedono una potenza che va dai 100kW fino a 350kW. In condizioni ottimali, la maggior parte dei veicoli elettrici offerti sul mercato oggi, in grado  di ricaricare in corrente continua, possono essere portati all’80% in un tempo medio di circa 20 minuti. 

Per scoprire i tempi di ricarica consulta sempre il manuale del tuo veicolo.

Quanti minuti potrei impiegare per portare la batteria della mia auto dal 20% circa fino al 80%?

Il tempo di ricarica dipende da diversi fattori, e i valori possono cambiare a seconda dell’evoluzione della effettiva potenza istantanea accettata dal veicolo durante la sessione di ricarica. Possiamo stimare che nelle sessioni di ricarica HPC, per portare una batteria dal 20% circa, fino al 80%, il tempo minimo impiegato può variare dai 10 ai 30 minuti a seconda della tipologia di veicolo.

Riportiamo una matrice semplificata qui sotto:

*il tempo è espresso in minuti

** i valori sono da intendersi “a partire da…”, pertanto il tempo di ricarica di una city car con capacità di batteria di 40kWh, connesso ad una colonnina da 100kW, sarà a partire da 20 minuti. Così come quello di un’auto di medie dimensioni, con capacità di 60kWh, allacciata ad una colonnina da 150kW, sarà a partire da 20 minuti.

Per scoprire i tempi di ricarica consulta sempre il manuale del tuo veicolo.

Devo avere un account Ewiva per ricaricare alle stazioni Ewiva?

No, la rete di ricarica Ewiva è aperta a tutti. Verifica nella sezione Soluzioni i fornitori di servizi di ricarica (MSP) abilitati alla ricarica nelle nostre stazioni. Non hai trovato il tuo MSP? Scrivici a contattaci@ewiva.com per suggerirci di inserirlo!

Qual è la differenza tra le colonnine che riportano i numeri 100, 150 o 300?

Le etichette che trovi sulle colonnine Ewiva di 100, 150 e 300 sono relative alla potenza totale della colonnina, espressa in kW. Ovvero alla potenza massima erogabile dal singolo punto di ricarica. In caso di colonnine con più prese in uso in contemporanea, la potenza totale della colonnina (indicata nell’etichetta) è divisa sulle prese in uso.

Cosa significa ricarica ultra-veloce?

La nostra rete di ricarica è ad alta potenza e garantisce una esperienza di ricarica ultra-veloce (o ultra fast), infatti i punti ricarica di Ewiva prevedono una potenza che va dai 100 kW fino ai 350 kW.

Posso ricaricare presso una colonnina che ha una potenza maggiore di quella alla quale è in grado di caricare la mia auto?

Certamente, la tua auto si ricaricherà alla potenza massima che può accogliere. Verifica preventivamente nel manuale del tuo veicolo se può ricaricare in corrente continua.

Cosa mi serve per ricaricare il mio veicolo con Ewiva?

Per ricaricare con Ewiva ti serve aver sottoscritto un’offerta con un fornitore di servizi di ricarica (MSP). Puoi ricaricare via App o utilizzando la RFID card. Per scoprire quali MSP sono già abilitati sulla rete di ricarica di Ewiva, visita la sezione soluzioni

Ho avuto un problema di pagamento, posso contattare Ewiva?

Se hai avuto problemi di pagamento effettuando la ricarica tramite il tuo fornitore di servizi di ricarica (MSP), dovrai contattare quest’ultimo.

Ho una RFID card, posso utilizzarla nelle colonnine Ewiva?

Tutte le infrastrutture di Ewiva sono dotate di lettore RFID Card. Lavoriamo ogni giorno per ampliare il più possibile le nostre partnership con fornitori di servizi di ricarica (MSP). Verifica nella sezione Soluzioni i fornitori di servizi di ricarica (MSP) abilitati alla ricarica nelle nostre stazioni. Non hai trovato il tuo MSP? Scrivici a contattaci@ewiva.com per suggerirci di inserirlo!

Quali sono in generale i possibili modi per ricaricare l’auto elettrica e quale è quello usato da Ewiva?

Possiamo distinguere quattro modalità per ricaricare un’auto elettrica. Tutte le colonnine di Ewiva ti consentono di ricaricare secondo la modalità al punto 4 da 100 kW a 350 kW in corrente continua (DC).

MODO 1. La ricarica domestica o in spazi privati, tipicamente a 3 kW. Si ricarica direttamente a una normale presa industriale Cee o Schuko collegata al veicolo con il cavo di ricarica in dotazione. È la tipologia di ricarica tipicamente usata per veicoli leggeri, scooter, bici.

MODO 2. La ricarica domestica o in spazi privati per auto deve essere effettuata con maggior sicurezza ed è sempre consigliato l’uso della cosiddetta box, un dispositivo dotato di monitoraggio e capacità di regolazione che si può montare a parete, che si usa con il cavo dedicato portatile, tipicamente con presa Type 2.

MODO 3. È il modo usato per ricaricare in corrente alternata (AC) presso le infrastrutture di ricarica pubbliche, le colonnine nella fascia di potenza tipicamente dai 3 kW AC ai 22 kW AC. Le colonnine sono integrate con sistemi di sicurezza e controllo e dialogano con il veicolo durante la ricarica. Offrono delle prese tipicamente Type 2 (standard maggiormente usato dalle auto) e a volte anche Type 3A (standard ancora in uso ad alcuni veicoli leggeri).

MODO 4. È il modo usato per la ricarica veloce e ultraveloce in corrente continua (DC) presso infrastrutture di ricarica pubbliche nella fascia di potenza ad oggi fino ai 350 kW DC. Sono infrastrutture di ricarica dotate di convertitore AC/DC integrato, di cavi integrati alla colonnina, con prese tipicamente CCS o Combo (standard europeo) ed anche ChaDemo (standard giapponese). Sono dotate di sistemi di sicurezza e controllo e dialogano con il veicolo per ottimizzarne la sessione di ricarica e preservare la batteria durante la ricarica.

Quali sono le prese disponibili sui punti di ricarica Ewiva?

Le prese disponibili nelle stazioni Ewiva sono quelle comuni al maggior numero di veicoli, ovvero di tipo CCS e presso alcune stazioni anche CHAdeMO.

Ho avviato la sessione di ricarica, ma l’APP non sembra funzionare

Potrebbe essere un problema relativo al tuo fornitore di servizi di ricarica (MSP). Prova ad assicurarti che:

  • sul tuo smartphone sia attiva l’impostazione di geolocalizzazione con GPS e verifica di essere vicino alla colonnina scelta.
  • la stazione di ricarica sia attiva e funzionante su App.
  • la connessione dati e/o il collegamento a Internet dello smartphone siano attivi.
    Se il problema persiste, contatta il tuo fornitore di servizi di ricarica (MSP).

Non riesco a terminare la ricarica

Se non riesci a terminare la ricarica, verifica di aver eseguito correttamente tutti i passaggi . Nel caso tu stia utilizzando l’App di un fornitore di servizi di ricarica (MSP), prova a riavviarla dal tuo telefono e ad eseguire nuovamente l’operazione, oppure contatta il servizio clienti del tuo fornitore.
Se stai utilizzando la Card prova nuovamente ad avvicinarla al lettore sulla colonnina e ripeti la procedura. Se il problema persiste contatta il servizio clienti del fornitore che l’ha emessa.

Lo sapevi che puoi sempre terminare la sessione di ricarica direttamente dal tuo veicolo? Consulta il libretto della tua auto/moto o informati con il tuo dealer di fiducia.

Ho terminato la ricarica, ma non riesco a scollegare il cavo

Se hai terminato la ricarica ma non riesci a scollegare il cavo dal tuo veicolo, prova ad eseguire nuovamente la procedura di termine.
NB: in alcuni veicoli il cavo può essere estratto solo a vettura e/o portiere aperte o premendo l’apposito pulsante. Verifica il manuale della tua vettura.

Posso utilizzare lo stallo di ricarica per parcheggiare la mia auto?

Gli stalli sono dedicati ai veicoli in carica. Una volta terminata la ricarica, liberalo nel più breve tempo possibile, così da permettere agli altri utenti di caricare il proprio mezzo ed evitare di incorrere in sanzioni.

La ricarica è terminata, quanto tempo ho per spostare la mia auto dallo stallo?

Verifica con il tuo fornitore di servizi di ricarica (MSP) il tempo massimo per liberare lo stallo a ricarica terminata.

Come faccio a scoprire dove saranno le prossime stazioni di ricarica Ewiva?

Visita il nostro sito www.ewiva.com, e cerca sulla mappa i punti di ricarica in costruzione.

Le stazioni di ricarica Ewiva hanno un orario di chiusura?

Le stazioni di ricarica Ewiva sono sempre aperte, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Cerca il punto di ricarica più vicino a te, ed esplora la mappa su ewiva.com.

Se ti sei recato ad una stazione e non sei riuscito ad accedere correttamente, scrivici su contattaci@ewiva.com.

Gli stalli e le colonnine di ricarica Ewiva sono accessibili a persone con disabilità?

Progettando le nostre stazioni abbiamo rispettato i punti cardine di accessibilità, allestendo schermi ad altezza adeguata e gli stalli di parcheggio più grandi, per permettere l’apertura completa della portiera. Se hai riscontrato delle difficoltà, o barriere che ti hanno impedito l’accesso, ti preghiamo di segnalarcelo tempestivamente a contattaci@ewiva.com.

Cos’è una soluzione premium?

Nell’offerta di Ewiva abbiamo previsto una soluzione con 6 colonnine ultra-fast, per un totale di 12 punti ricarica fino a 300 kW e uno spazio esclusivo dedicato agli utenti dove rilassarsi nella nostra lounge prendendo un caffè, o sostando per un meeting nella nostra sala riunioni. Con Ewiva ricaricare non è più un problema di tempo.

Dove posso trovare i siti con la Lounge?

Visita il nostro sito www.ewiva.com, e cerca sulla mappa tutte le nostre soluzioni: Standalone, Basic, Convenience e Premium.

La mia RFID Card non funziona, cosa posso fare?

Se la tua RFID card non funziona, contatta il fornitore di servizi di ricarica (MSP) che l’ha emessa.

Ho avviato la sessione di ricarica, ma è terminata immediatamente con 0 kW, come mai?

Se la sessione termina rapidamente, senza ricaricare il tuo veicolo, significa che c’è stato un errore in fase di ricarica. Verifica di essere sulla colonnina selezionata nella tua applicazione, e di aver inserito il caricatore correttamente. In seguito, prova ad avviare un’altra sessione di ricarica.
Se il problema persiste, contatta il tuo fornitore di servizi di ricarica (MSP).

Cosa significa quando l’alloggio del cavo è illuminato di blu?

Lo stato degli alloggi prevede tre colorazioni principali: bianco quando è in stato di STOP, ovvero disponibile; blu quando è selezionato, e quindi pronto per essere attaccato al veicolo; verde quando è in fase di ricarica.
L’alloggio è rosso? In questo caso il servizio in quel punto di ricarica non è momentaneamente disponibile.

Cosa posso fare durante il tempo di ricarica?

In condizioni ottimali la ricarica ultra veloce di permette di rimetterti in marcia in tempi brevi (verifica i tempi di ricarica qui: tempi di ricarica). Tuttavia, sappiamo che in alcuni casi i tempi possono allungarsi, per questo motivo scegliamo accuratamente la posizione delle nostre stazioni di ricarica, così da poterti permettere una sosta il più confortevole possibile. Sul luogo o a pochi passi di distanza troverai bar, ristoranti, supermercati e centri commerciali. Visita il nostro sito web e pianifica il tuo tragitto su www.ewiva.com.

La stazione di ricarica che ho visitato era danneggiata oppure l’area non era ben illuminata o degradata, come posso segnalarlo?

Se durante una sosta di ricarica hai notato delle difformità, o avresti delle idee per migliorare l’esperienza di ricarica, ti chiediamo di scriverci a contattaci@ewiva.com, e di raccontarci la tua esperienza e le tue idee specificando il luogo e il giorno dell’ultima visita.

Come posso ottimizzare i tempi di ricarica?

I tempi di ricarica variano da molteplici fattori . Ti consigliamo sempre di:

    • verificare lo standard di ricarica del tuo veicolo elettrico, cioè a quanti kW di potenza può ricaricare in corrente continua (DC);
    • valutare i kWh (energia) che ti servono per raggiungere la tua destinazione in base alla distanza, allo stile di guida e alla tipologia delle strade che percorrerai;
    • mantenere una percentuale di ricarica che vari tra il 20% e l’80%. Nella maggior parte dei veicoli per preservare la batteria, la velocità di ricarica si riduce sensibilmente dopo il raggiungimento del 80% (circa) del pieno. Consulta il manuale del tuo veicolo per ulteriori informazioni.

effettuare piccole ricariche anche parziali nel caso in cui la batteria del veicolo non sia completamente scarica. Il tempo di ricarica in questi casi può essere molto ridotto. Verifica sul manuale del tuo veicolo queste informazioni.

Bisogna far scaricare la batteria prima di metterla in carica?

No, non è necessario far scaricare la batteria per poi ricaricarla completamente. Le moderne batterie al litio impiegate sui veicoli beneficiano maggiormente di piccole ricariche parziali.

Il posto auto per la ricarica è occupato, e sulla mia applicazione la presa risulta disponibile

Gli stalli presso i punti di ricarica non sono stalli di parcheggio, ma sono destinati al servizio di ricarica e devono essere liberati dopo averne usufruito. Ewiva raccomanda sempre ai propri utenti di liberare il posto tempestivamente, così da permettere ad altri conducenti di caricare il proprio veicolo, ma può capitare che qualche mezzo occupi abusivamente lo spazio.
In questo caso ti suggeriamo di segnalare l’occupazione alle autorità competenti del comune in cui ti trovi.

Quanti minuti potrei impiegare per portare la batteria della mia auto dal 20% circa fino all’ 80%?

Il tempo di ricarica dipende da diversi fattori , e i valori possono cambiare a seconda dell’evoluzione della effettiva potenza istantanea accettata dal veicolo durante la sessione di ricarica. Possiamo stimare che nelle sessioni di ricarica effettuate presso le colonnine ad alta potenza, per portare una batteria dal 20% circa, fino al 80%, il tempo minimo impiegato può variare dai 10 ai 30 minuti a seconda della tipologia di veicolo.

Riportiamo una tabella a scopo esemplificativo qui sotto:

*il tempo è espresso in minuti

** i valori sono da intendersi “a partire da…”, pertanto il tempo di ricarica di una city car con capacità di batteria di 40 kWh, connesso ad una colonnina da 100 kW, sarà a partire da 20 minuti. Così come quello di un’auto di medie dimensioni, con capacità di 60 kWh, allacciata ad una colonnina da 150 kW, sarà a partire da 20 minuti.

 

     

Capacità della batteria del veicolo Potenza di ricarica accettata dal veicolo in KW
Modello kWh 100 150 300
Citycar 40 20’ 15’  
Mid size car 60 30’ 20’  
SUV 80   30’ 15’

 

Per scoprire i tempi di ricarica consulta sempre il manuale del tuo veicolo.