Recentemente Motus-E, l’associazione italiana che riunisce operatori industriali dei settori energia, automotive e mondo accademico per favorire la transizione energetica nel mondo dei trasporti, ha presentato il “Libro bianco sulla mobilità elettrica”.
Uno strumento per amministratori, addetti ai lavori e utenti, utile per comprendere i grandi cambiamenti in corso nel settore della mobilità e le tendenze di un mondo in continua evoluzione. Anche Ewiva, come partner dell’associazione, ha contribuito alla realizzazione di questo documento con un focus sull’esperienza di ricarica.
All’interno del Libro bianco sono raccolti dati e informazioni che permettono di rispondere in maniera analitica e puntuale ad alcune delle domande cruciali del dibattito pubblico intorno alla mobilità elettrica e alla transizione in Italia.
Qual è lo stato dell’infrastruttura di ricarica pubblica in Italia?
Negli ultimi anni la rete di ricarica pubblica è cresciuta a ritmi straordinari: oggi l’Italia conta oltre 65.000 punti di ricarica, con un aumento del 217% negli ultimi quattro anni. Si stima che circa il 94% del territorio nazionale sia coperto da almeno una colonnina nel raggio di 10 km. Importante anche la crescita al Sud e nelle Isole, dove i punti di ricarica sono aumentati del 25% solo nell’ultimo anno, segno di un impegno per rendere sempre più omogenea la distribuzione territoriale dell’infrastruttura.
Attualmente l’Italia è quarta in Europa per numero di punti di ricarica ogni 100 auto elettriche, seconda se si considerano solo i punti DC (scopri la differenza tra AC e DC). Negli ultimi anni si sta intensificando anche la presenza delle stazioni di ricarica lungo le autostrade e ad oggi circa il 45% delle aree di servizio dispone di almeno un punto di ricarica. Tutti questi dati testimoniano in modo oggettivo il fatto che l’infrastruttura di ricarica non rappresenta più un ostacolo all’adozione della mobilità elettrica.
Come si sta evolvendo l’esperienza di ricarica?
La ricarica delle auto elettriche sta diventando sempre più semplice e accessibile. Oltre all’utilizzo di app e card RFID in abbonamento o a consumo secondo le offerte dei molti fornitori di servizi di ricarica, si stanno diffondendo sempre di più i pagamenti contactless con carta di credito o bancomat direttamente alla colonnina. Una soluzione pratica anche per chi non ha un abbonamento, come turisti, utenti occasionali o in caso di necessità.
Un’ulteriore tecnologia che rende l’esperienza di ricarica ancora più facile è la diffusione del metodo Plug&Charge: per i veicoli abilitati, basta collegare l’auto alla colonnina e la ricarica parte da sola, senza bisogno di tessere o app. Ewiva è stato il primo CPO a diffondere il Plug&Charge su larga scala in Italia.
Tutti i siti Ewiva dove è attivo il POS
Smaltire le batterie delle auto elettriche sarà un problema?
Lo smaltimento delle batterie delle auto elettriche è uno dei temi più dibattuti e spesso è oggetto di disinformazione e false credenze. Sicuramente il loro smaltimento è un processo complesso che presenta sfide ma anche notevoli opportunità. Un primo aspetto da sottolineare è legato alla durata: le batterie delle vetture elettriche hanno una durata molto lunga e iniziano a perdere efficienza solo dopo 8-9 anni di utilizzo.
Inoltre, a fine vita possono essere riutilizzate per lo stoccaggio di energia in abitazioni, imprese o impianti fotovoltaici. Solo al termine di questa seconda vita subentra il segmento dello smaltimento. Da questo punto di vista si stanno facendo importanti passi avanti tecnologici e normativi: batterie più sicure e longeve, processi di smaltimento più efficienti e l’introduzione del Battery Passport europeo come strumento per la tracciabilità.
In questo contesto, l’Italia può cogliere un’importante opportunità di business e diventare un hub europeo per il riciclo delle batterie. Un settore che secondo le stime potrebbe generare oltre mezzo miliardo di euro entro il 2050, creando valore economico e industriale.
Attualmente nella filiera italiana ci sono circa 80 aziende che si occupano di batterie ma solo una decina si occupano dello smaltimento. Un potenziale che potrebbe essere pienamente sfruttato con investimenti mirati e il sostegno economico e normativo delle istituzioni.
A che punto siamo con l’elettrificazione del trasporto pubblico locale e delle flotte aziendali?
La transizione dei trasporti coinvolge anche autobus per il trasporto pubblico locale e veicoli commerciali e sebbene l’Italia non sia ancora al livello di molti paesi europei, il settore sta vivendo una fase di significativa trasformazione. Nel 2024, quattro autobus urbani su dieci immatricolati erano elettrici, con un aumento del 162% rispetto al 2023. Un trend già in crescita e si prevede che entro il 2050 quasi il 90% degli autobus circolanti in città per il trasporto pubblico sarà elettrico.
Per quanto riguarda i veicoli commerciali, le flotte aziendali sono considerate elementi fondamentali e trainanti della transizione. Per questo l’UE sta pensando a piani di azione dedicati con incentivi sul prezzo dell’energia e sull’acquisto iniziale dei veicoli.
In Italia, il trend delle immatricolazioni nei primi quattro mesi del 2025 è incoraggiante: +41% di mezzi leggeri e +137% di mezzi pesanti rispetto al 2024. E per supportare questa transizione, entro il 2025 il 15% della rete stradale italiana dovrà dotarsi di stazioni di ricarica ad alta potenza dedicate ai mezzi pesanti.
Questi dati confermano che la mobilità elettrica in Italia non è più un futuro ipotetico, ma una realtà in rapida evoluzione e sviluppo, sostenuta da innovazione, infrastrutture e nuove opportunità industriali.