La Rete dei Comuni di Velletri: Storia, Cultura e Tradizione
Velletri, un importante comune dei Castelli Romani, situato a 30km dalla Capitale, si estende tra la parte meridionale dei Colli Albani e la parte settentrionale dell’Agro Pontino, in un territorio anticamente costituito da paludi. Le origini della città vanno ricercate nell’era dei Volsci, e l’antica Velitrae si sviluppò tra influenze etrusche prima e romane poi, diventando addirittura meta ambita per imperatori e aristocratici fino ad ospitare papi ed esponenti di rilievo del Clero.
La stazione di ricarica Ewiva a Velletri (RM)
A Velletri, in provincia di Roma, puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in Via Lata, 62, a due passi da aree di interesse turistico e punti di ristoro. Si tratta di una stazione con un punto di ricarica ultra-veloce da 100 kW per fare il pieno di energia prima di scoprire tutte le bellezze dei Castelli Romani.
Da non perdere nelle vicinanze
Basilica Cattedrale di San Clemente
La Basilica Cattedrale di San Clemente è uno degli edifici religiosi più importanti di Velletri e rappresenta un esempio straordinario di architettura religiosa che ha subito ampi cambiamenti nella storia. Situata nel cuore della cittadina, la cattedrale è dedicata a San Clemente, Papa e martire, ed è caratterizzata da una maestosa facciata in stile barocco. Al suo interno, i visitatori possono ammirare pregiati affreschi, dipinti e opere d’arte che testimoniano secoli di devozione e fede. La cattedrale è anche il fulcro delle celebrazioni religiose della città, attirando ogni anno migliaia di pellegrini e turisti.
Chiesa di Santa Maria del Trivio
A breve distanza dalla cattedrale si trova un altro angolo di spiritualità e bellezza: la Chiesa di Santa Maria del Trivio. La chiesa risale al XV secolo e custodisce al suo interno una serie di affreschi medievali, che rappresentano un’importante testimonianza dell’arte religiosa dell’epoca. Dopo diverse variazioni strutturali, la Chiesa oggi si declina secondo uno stile tardo romanico, in forte continuità con la vicina Torre del trivio, alta oltre 50 metri e dominante sull’area.
Porta Napoletana
Velletri è una città capace di raccontare la propria storia attraverso le sue mura e le sue porte: la Porta Napoletana, risalente al periodo medievale, è una delle più emblematiche di queste strutture. Questa antica porta, che un tempo costituiva l’ingresso principale alla città, è stata costruita per proteggere Velletri dalle incursioni nemiche e dai tentativi di saccheggio. Oggi, la Porta Napoletana rappresenta uno dei simboli di Velletri, testimone di un passato che ha saputo difendere e proteggere il suo patrimonio.
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Velletri è il luogo che riassume la storia religiosa e culturale della città. Situato all’interno del complesso della Cattedrale di San Clemente, il museo raccoglie una vasta collezione di opere d’arte sacra, che spaziano dal Medioevo fino all’epoca moderna. Sculture, dipinti e oggetti di culto raccontano la storia della diocesi e della vita religiosa veliterna. Il museo offre un’esperienza unica per i visitatori, che possono conoscere l’evoluzione della religiosità nel territorio dei Castelli Romani.