La Rete dei Comuni Ewiva racconta le realtà che in Italia hanno scelto la rete Ewiva per offrire agli e-driver della zona e ai turisti un’infrastruttura di ricarica ultra-veloce e sempre accessibile. La tappa di oggi è Porretta Terme, frazione nella città metropolitana di Bologna, nel comune sparso di Alto Reno Terme.
Porretta Terme: un tesoro nascosto dell’Appennino Tosco-Emiliano
Porretta Terme è la frazione principale del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna; si tratta di una rinomata località termale immersa nella suggestiva valle del fiume Reno, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Situata a circa 59 km da Bologna e 34 km da Pistoia, Porretta è famosa per le sue acque curative, conosciute fin dall’epoca romana, e per il suo patrimonio storico e naturalistico. Collegata dalla strada statale 64 Porrettana e dalla ferrovia Porrettana, è una destinazione ideale per chi cerca relax, cultura e natura.
La stazione di ricarica Ewiva a Porretta Terme (BO)
Puoi ricaricare la tua auto elettrica a Porretta Terme alla stazione Ewiva in via Renato Managlia 4, a pochi minuti dalla stazione, servizi e luoghi di interesse. La stazione è dotata di sei punti di ricarica, in grado di erogare fino a 150kW di potenza.
Da non perdere nelle vicinanze
Terme Alte
Le Terme Alte di Porretta rappresentano il cuore pulsante della tradizione termale del paese. Situate in un’ampia conca circondata da boschi, queste terme sfruttano le proprietà curative delle acque sulfuree, note fin dall’antichità. La leggenda narra di un bue guarito bevendo da una sorgente locale, simbolo ancora oggi presente nello stemma del comune. Le Terme Alte offrono trattamenti per la salute e il benessere, attirando visitatori da secoli.
Centro Storico
Il centro storico di Porretta Terme è un affascinante intreccio di stradine ed edifici storici. Qui si trovano strutture di pregio come la chiesa dei frati cappuccini, edificata a partire dal 1859, e il piccolo edificio di culto dedicato alla Madonna, ricostruito a fine Ottocento, che custodisce un’immagine venerata sin dal XIII secolo. La vicinanza al fiume Reno e al torrente Rio Maggiore dona al centro un’atmosfera unica, perfetta per passeggiate tra storia e natura.
Castello Manservisi
Nel pittoresco borgo superiore di Castelluccio, a 811 metri s.l.m. e a pochi minuti da Porretta Terme, sorge il Castello Manservisi, una struttura neo-gotica ristrutturata alla fine dell’Ottocento da Alessandro Manservisi. Caratterizzato da torri, portici e archi a sesto acuto, il castello ospita il Museo etnografico LabOrantes, il più grande della montagna bolognese, con 26 sale che raccontano la vita quotidiana degli abitanti dell’Appennino tra diciannovesimo e ventesimo secolo. Gestito da un’associazione di volontari, oggi è un centro culturale che accoglie mostre, concerti ed eventi, con sale arredate, arazzi e grotte sotterranee visitabili.
Borgo di Castelluccio
Castelluccio, situato su un crinale tra Monte Cavallo e Monte Tresca, è un incantevole borgo medievale che offre panorami mozzafiato sulle valli circostanti. Oltre al Castello Manservisi, il borgo è arricchito dalla Chiesa di Santa Maria Assunta del 1600 e dal Santuario della Beata Vergine del Faggio, raggiungibile con una breve passeggiata tra i boschi. Con i suoi vicoli, gli archi in pietra e i sentieri che si snodano tra castagneti e faggeti, Castelluccio è un punto di partenza ideale per esplorare la natura dell’Appennino.
Scopri di più sulla stazione ad alta potenza Ewiva a Porretta Terme (BO)