26 September 2025
Mobilità elettrica

Itinerari Ewiva: alla scoperta dei laghi del Lazio

Con gli itinerari Ewiva partiamo alla scoperta delle bellezze del territorio italiano attraverso la nostra rete di ricarica ultra-veloce. Con l’itinerario di oggi vi portiamo a vivere un’altra avventura elettrizzante. Quattro tappe per scoprire tutti i laghi del Lazio e i borghi adiacenti: delle perle di patrimonio naturalistico, culturale e storico.

 

Lungo il percorso potrai contare sulle stazioni di ricarica ultra-veloce di Ewiva: siamo presenti in tutte le province della regione con quasi 128 punti di ricarica distribuiti in più di 32 stazioni. Prima di metterti in viaggio, pianifica il tuo itinerario e consulta la mappa per trovare la colonnina Ewiva più vicina a te.

 

I laghi del Lazio in elettrico: Bracciano (RM)
La prima tappa dell’itinerario ci conduce sulle sponde del Lago di Bracciano, un gioiello situato a poco più di 50km dal centro di Roma. Una rilassante passeggiata nel centro storico di Bracciano ci immerge nell’atmosfera autentica di un borgo medievale, imperdibile la visita al Castello Odescalchi. Le sponde del Lago di Bracciano offrono diverse passeggiate immerse nel verde e attività sportive.

 

Cosa mangiare a Bracciano (RM)
Non si può lasciare Bracciano senza aver assaggiato la sbroscia braccianese, la tradizionale zuppa di pesce di lago che incarna i sapori genuini del territorio. Nel borgo, potrete gustare la cucina tipica romana.

La stazione di ricarica di Bracciano (RM)

 

I laghi del Lazio in elettrico: Ronciglione (VT)
Il borgo di Ronciglione, incastonato come un gioiello sulle sponde del suggestivo Lago di Vico, è una destinazione che incanta con il suo fascino medievale e la sua atmosfera senza tempo. Le sue porte medievali e i vicoli antichi raccontano secoli di storia medievale. Il Lago di Vico offre sentieri adatti per il trekking, con una riserva naturale ricca di biodiversità e punti panoramici.

 

Cosa mangiare a Ronciglione (VT)
Prima di lasciare Ronciglione, non si può rinunciare ai sapori autentici della sua cucina tradizionale. La porchetta di Ronciglione è un must assoluto. Da non perdere anche i tozzetti alle nocciole, tipici biscotti croccanti arricchiti con le pregiate nocciole dei Monti Cimini.

 

La stazione di ricarica di Ronciglione (VT)

 

I laghi del Lazio in elettrico: Viterbo
Il viaggio prosegue in una importante città di provincia laziale, Viterbo, che in passato fu sede del Papato. Il palazzo dei Papi è un capolavoro di architettura gotica, un maestoso edificio arricchito da sale che raccontano il periodo in cui Viterbo era centro culturale e religioso d’Europa.

 

Cosa mangiare a Viterbo
A tavola, la cucina viterbese conquista con i suoi sapori semplici e intensi. Non perdete l’acquacotta viterbese, la vera essenza culinaria della Tuscia insieme ai tanti prodotti della tradizione vinicola.

Dove ricaricare la tua auto elettrica a Viterbo e provincia

 

I laghi del Lazio in elettrico: Civita di Bagnoregio e Lago di Bolsena
Civita di Bagnoregio è un borgo importantissimo della Tuscia laziale. I vicoli sono caratterizzati dalle case in pietra e tufo, tra ornamenti tipicamente medievali. Il paese offre paesaggi suggestivi sulla Valle dei Calanchi. Tra terme naturali e passeggiate, i dintorni di Viterbo sono dominati dal Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa, dove le acque limpide offriranno relax e attività sportive lagunari.

 

Cosa mangiare a Civita di Bagnoregio
Tra le specialità gastronomiche laziali tipiche di Civita di Bagnoregio, il coregone del lago alla griglia è un piatto imperdibile: questo pesce di acqua dolce, pescato direttamente nelle acque di Bolsena, viene cotto con semplicità per esaltarne il sapore delicato, spesso accompagnato da un filo d’olio extravergine d’oliva della Tuscia e una spolverata di erbe aromatiche. In alternativa, lasciatevi tentare dai piciarelli, una pasta fresca fatta a mano.