Gioia del Colle, situata nella città metropolitana di Bari, è un affascinante comune immerso nel cuore della Murgia, in Puglia. Conosciuta per il suo ricco patrimonio storico, culturale e naturalistico, la cittadina si distingue per il suo legame con il passato, che si riflette nelle sue architetture medievali, nei siti archeologici e nelle tradizioni enogastronomiche.
Le origini di Gioia del Colle risalgono al VII secolo a.C., quando i Peuceti fondarono un insediamento nella vicina area di Monte Sannace, uno dei più importanti centri della loro civiltà. Nel corso dei secoli, Gioia passò sotto dominazioni sveve, angioine e aragonesi, fino a diventare parte del Regno d’Italia nel 1861. Oggi, il comune è il centro più importante della Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est, unendo tradizione e modernità.
La stazione di ricarica Ewiva a Gioia del Colle (BA)
A Gioia del Colle, in provincia di Bari, puoi ricaricare il tuo veicolo elettrico in Via Lagomagno 71, a pochi chilometri dalla stazione e dai principali punti di interesse. Si tratta di una stazione di ricarica ultra-veloce con 4 prese CCS type 2 da 300kW.
Da non perdere nelle vicinanze
Castello Normanno-Svevo
Il Castello Normanno-Svevo è un’imponente struttura fortificata di origine bizantina, ricostruita da Federico II intorno al 1230. Caratterizzato da un cortile quadrangolare e due torri superstiti, il castello ospita il Museo Archeologico Nazionale, che espone reperti peuceti provenienti da Monte Sannace e Santo Mola, databili dal VI al II secolo a.C.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Parrocchiale di Gioia del Colle, la Chiesa di Santa Maria Maggiore è un notevole esempio di architettura barocca. È stata costruita nel 1764 su progetto di Pasquale Margoleo, dopo la demolizione della precedente chiesa di San Pietro, danneggiata da un incendio. La funzione religiosa del luogo risale al 506, con il primo luogo di culto dedicato a San Marco, sostituito nell’XI secolo da un edificio a tre navate. Restaurata dopo il terremoto del 1857, la chiesa si distingue per la sua facciata, completata nel 1893.
Oasi Bosco Romanazzi
L’Oasi Bosco Romanazzi è un’area naturale di grande valore ecologico, caratterizzata da vaste superfici boschive dominate dai tipici fragni. Insieme a Serra Capece, rappresenta la parte più significativa delle foreste di Gioia del Colle, estendendosi dall’area archeologica di Monte Sannace alla strada provinciale per Noci. È un luogo ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate, immerso in un paesaggio tipico della Murgia.
Parco Archeologico Monte Sannace
Situato a circa 4,5 km da Gioia del Colle, il Parco Archeologico di Monte Sannace custodisce i resti di un importante insediamento peuceta del VII secolo a.C., ipoteticamente identificato come Thuriae. Con un’estensione di 847.000 m² e quattro circuiti di mura, il sito offre un’immersione nella storia antica della Puglia.