10 June 2025
Mobilità elettrica

Carte RFID per la ricarica elettrica: cosa sono e come funzionano

La transizione verso la mobilità elettrica è un pilastro della sostenibilità e porta con sé diverse tecnologie all’avanguardia che permettono di efficientare i consumi e ridurre i costi.

 

In particolare, la tecnologia di ricarica dei veicoli elettrici è in continua evoluzione; grazie alla sempre maggiore diffusione di colonnine di ricarica ultra-veloci ad alta potenza, il tempo impiegato per il rifornimento è sempre più breve.

 

Tra le diverse modalità disponibili sulla rete Ewiva, oggi andiamo ad approfondire la ricarica con carte RFID, un’opzione fluida e senza complicazioni.

 

Cosa sono le carte RFID

 

Le carte RFID, erogate dai fornitori di servizi di ricarica (Mobility Service Provider – MSP), consentono agli e-driver di avviare la ricarica in pochi secondi, rendendola sicura, veloce e accessibile. La rete di ricarica ultra-veloce di Ewiva è interoperabile con circa 100 fornitori di servizi di ricarica, un numero che in futuro continuerà a crescere.

 

Inoltre, i dati trasmessi sono protetti da protocolli di crittografia, garantendo un alto livello di sicurezza contro accessi non autorizzati.

 

Come ricaricare l’auto elettrica con carta RFID

 

Ricaricare con carta RFID è molto semplice: una volta aggiunta la stazione di ricarica, avvicina la card al lettore per selezionare il connettore a schermo, quindi collega il cavo al veicolo per avviare la sessione. Puoi terminare la ricarica avvicinando la carta RFID e cliccando su “termina”.