Prosegue senza sosta il percorso di espansione della rete di ricarica ultra-veloce Ewiva. Nel primo trimestre del 2025, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, ha attivato 97 nuovi punti di ricarica (PoC) in 23 nuove stazioni, rafforzando ulteriormente la capillarità della propria infrastruttura sull’intero territorio nazionale.
L’estensione della rete Ewiva nel primo trimestre del 2025 ha riguardato numerose regioni italiane, con nuove attivazioni sia in aree metropolitane sia in piccoli centri urbani, a dimostrazione dell’impegno nel rendere la mobilità elettrica accessibile ovunque.
Nuove stazioni di ricarica ultra-veloci attivate in tutto il Paese, a partire dal Nord Italia: sei in Emilia-Romagna, nei comuni di Castel Maggiore (BO), Rimini, Sassuolo e Castelfranco Emilia, entrambi in provincia di Modena, Russi (RA) e Montecchio Nell’Emilia (RE); due in Piemonte, a Torino e Isola d’Asti (AT); uno in Lombardia, a Varese, cinque in Veneto, a San Stino di Livenza (VE), Motta di Livenza (TR), Colceresa Nord e Colceresa Sud, entrambi in provincia di Vicenza, e Verona; infine uno in Friuli-Venezia Giulia, a Martignacco (UD) . A questi si aggiunge una nuova stazione di ricarica in Liguria, a Ceriale (SV).
Anche nel Centro Italia Ewiva ha rafforzato la sua rete con quattro nuovi siti di ricarica: due nel Lazio, a Roma e a Montalto di Castro (VT), e due in Toscana, a Pontassieve e Bagno a Ripoli, entrambi in provincia di Firenze.
Infine, tra Sud e Isole, le nuove attivazioni hanno riguardato la Basilicata, con un sito a Potenza, e la Sardegna, con due nuovi siti nei comuni di Loceri e Tortolì, entrambi in provincia di Nuoro.
Per garantire un’esperienza di ricarica semplice, rapida e comoda, tutte le nuove stazioni sono posizionate strategicamente in prossimità di aree urbane, punti di interesse o nodi di viabilità per permettere a tutti gli e-driver di sfruttare al meglio il tempo della ricarica, concedendosi una sosta e approfittando dei numerosi servizi presenti nell’area circostante, come bar, ristoranti, supermercati, negozi e altre attività commerciali.
In molte delle nuove stazioni è possibile pagare direttamente alla colonnina Ewiva in modalità contactless con carte di debito, credito o prepagate dei circuiti Mastercard, Visa, Vpay e Maestro, o tramite Apple Pay e Google Pay. Questo metodo di pagamento si aggiunge a quelli già disponibili anche su tutto il resto della rete Ewiva, dove è infatti possibile ricaricare tramite card o app di circa 100 diversi fornitori di servizi di ricarica (MSP), oppure – se il proprio veicolo è abilitato – attraverso la funzionalità Plug&Charge, che consente di avviare la ricarica semplicemente collegando il veicolo alla colonnina.
A livello complessivo, ad oggi Ewiva ha realizzato 400 stazioni di ricarica e più di 1.400 punti di ricarica ultra-veloce sull’intero territorio nazionale.